Come cucinare le melanzane alla parmigiana, gli ingredienti sono sempre e facilmente reperibili e oltretutto anche economici. Si può usare qualsiasi tipo di melanzana, quella che vi propongo la facciamo con quelle tonde.
Prima di comprare le melanzane badate bene che non abbiano semi all’interno e che abbiano la polpa compatta e soda. Poiché le melanzane hanno un sapore leggermente amarognolo, prima di cucinarle, sbucciatele e affettatele o dividetele a pezzi secondo l’uso a cui sono destinate, cospargetele poi con il sale e lasciatele riposare per un’ora su un piatto inclinato, perderanno così il liquido che le rende amare.
Melanzane alla parmigiana ricetta originale
Per cucinare le melanzane alla parmigiana, sceglietele di forma allungata, mentre quelle di forma rotonda sono le più adatte per essere affettate e fritte, semplici o rivestite con pastella o dorate nell’uovo e impanate.
Ingredienti parmigiana di melanzane
- 3 melanzane tonde
- gr 300 di pelati
- gr 300 di mozzarella
- gr 60 di parmigiano grattugiato
- ½ cipolla
- un ciuffo di basilico
- 1 spicchio d'aglio
- olio per friggere
- sale
- farina per infarinare
Preparazione ricetta originale della parmigiana di melanzane
- Per prima cosa dovete preparare un sugo leggero, prendete una casseruola e fate soffriggere la cipolla tritata e l'aglio schiacciato con un po' d'olio, unite i pelati spezzettati, salate e aggiungete qualche foglia di basilico per aromatizzare il tutto.
- Fate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.
- Nel frattempo prendete la mozzarella e tagliatela a fettine sottili. Mettetela a sgocciolare da parte.
- Dopo aver lavato le melanzane, affettatele e cospargetele di sale, mettete le fette a spurgare sopra un canovaccio per circa 30 minuti. Poi sciacquatele asciugatele e passatele nella farina.
- Ora friggetele in abbondante olio di arachide ben caldo. Appena saranno dorate sgocciolatele e fatele asciugare sopra un foglio di carta assorbente, mettetele da parte.
- Ora prendete una pirofila e sul fondo mettete un po' di sugo di pomodoro, disponetevi sopra a strati, fettine di melanzane, qualche cucchiaiata di sugo, fettine di mozzarella, qualche foglia di basilico, una spolverizzata di parmigiano grattugiato, continuando così fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
- Mettete nel forno preriscaldato alla temperatura di 180° per circa 30 minuti.
Sarà una grande soddisfazione portare a tavola la nostra ricetta di parmigiana di melanzane, perché oltre al palato anche l'occhio vuole la sua parte e la nostra ricetta si presenta visivamente molto bene.
Vediamo come cucinare le melanzane alla parmigiana in un’altra versione, quella con le uova.
Melanzane alla parmigiana con le uova
Ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane viola grandi
- 400 g di pomodori ramati maturi
- 4 uova
- 3 cucchiai di parmigiano
- olio di semi di arachide
- peperoncino piccante fresco
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di basilico
- olio extravergine d’oliva
- sale fino e grosso
- pepe
Preparazione delle melanzane alla parmigiana con le uova
- Pulite le melanzane, lavatele, tagliatele a dadini, mettetele in uno scolapasta, irroratele con un po’ di sale grosso e fatele riposare per un’ora circa in modo che perdano il liquido amarognolo, dopodiché risciacquatele e asciugatele bene.
- Lavate e tagliate a dadini i pomodori, metteteli in uno scolapasta, scolateli e lasciateli sgocciolare per una decina di minuti.
- Nel frattempo friggete le melanzane in abbondante olio di semi di arachide ben caldo, poi scolatele su carta assorbente e salatele.
- Scaldate due cucchiai d’olio in un tegame antiaderente, unite gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati, il peperoncino, i pomodori e il basilico.
- Salate, pepate e fate insaporire a fuoco vivo per 7-8 minuti, poi aggiungete le melanzane, mescolate delicatamente e fate insaporire per pochi minuti.
In 4 tegamini distinti, scaldate mezzo cucchiaio d’olio in ognuno e rompetevi un uovo ciascuno. Fate cuocere finché l’albume si sarà rappreso, condite con un pizzico di sale e pepe. Unite le melanzane al pomodoro e completate con una bella spolverata di parmigiano grattugiato. Servite, a piacere, con pane leggermente tostato sotto il grill del forno.