Il polpo ha carni consistenti, quindi prima di pulirlo, batterlo con un batticarne per intenerirne le fibre. Vediamo come preparare la ricetta del polpo in umido alla Luciana e quali ingredienti usare.

Ricetta polpo in umido alla Luciana

Ingredienti

  • 1 polpo di 1 Kg
  • 4 grossi pomodori maturi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 1 peperoncino
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • sale
  • 4 fette di pane casereccio tostate

Ecco come si pulisce il polpo

    • Per pulire il polpo, rovesciate il corpo nel verso dell’apertura ed eliminate le interiora e asportate gli occhi.
    • Riportate la sacca nella sua posizione naturale, eliminate il rostro e staccate pazientemente la pelle dal corpo e dai tentacoli. Generalmente la pelle si stacca sino all’attaccatura dei tentacoli.
    • Battete il polpo con una mazzuola di legno per ammorbidire la carne, sciacquatelo accuratamente prima di cucinarlo.
    • I polpetti piccoli si puliscono come i calamari.

Quali pentole usare per cucinare il polpo

Lavate il polpo in acqua corrente e mettetelo sul fondo di un tegame, preferibilmente di coccio a bordi alti e bocca stretta, ma va bene anche la pentola d’acciaio a fondo spesso e benissimo la pentola a pressione.

Per i primi due recipienti prevedete una chiusura ermetica (carta oleata doppia e spago per sigillare o un coperchio pesante), perché è il vapore trattenuto che garantisce la perfetta riuscita della ricetta del polpo in umido alla Luciana.

Preparazione polpo in umido alla Luciana

Pulite il polpo come descritto sopra, ma quest’operazione potete farla fare direttamente in pescheria.

      1. Prima di chiudere la pentola, cospargete il polpo con un pizzico di sale, il prezzemolo tritato e il peperoncino spezzettato, aggiungete l’olio e i pomodori pelati, privati di semi e fatti a pezzetti.
      2. Mettete la pentola sul fuoco per due ore a fiamma debole, sempre a coperchio ermeticamente chiuso. A cottura conclusa (20 minuti in pentola a pressione a partire dal fischio) il polpo vi apparirà arricciato come un fiore e sommerso da un brodo profumato.
      3. Disponete nei piatti le fette di pane casereccio tostate alle quali strofinate l’aglio, tagliate il polpo in pezzi e distribuitelo sul pane, infine versate in ogni piatto un mestolo di brodo.

Vediamo un’altra ricetta per cucinare il polpo, come viene fatta in Sardegna, molto buona e dai sapori tipicamente mediterranei: il polpo con pomodori secchi.

Polpo con pomodori secchi

La ricetta sarda del polpo con pomodori secchi, è veramente buona, preparata con ingredienti naturali e con aromi e sapori genuini.

Ingredienti

      • 1 polpo di 1 Kg
      • 120 g di pomodori secchi
      • 50 g di capperi sotto sale
      • 50 g di olive
      • 1 spicchio d’aglio
      • 1 ciuffo di prezzemolo
      • 1 bicchiere di aceto di vino bianco
      • olio extravergine d’oliva
      • sale

Preparazione

      1. Acquistate un polpo già pulito.
      2. Mettetelo a bollire in acqua salata sino a quando la carne non risulterà tenerissima.
      3. Scolatelo e tagliatelo a pezzi.
      4. Lasciate a bagno per qualche ora i pomodori secchi, poi scolateli e tagliuzzateli assieme al prezzemolo, ai capperi dissalati in acqua tiepida, alle olive e all’aglio.
      5. Fate rosolare il trito in una padella con poco olio, quindi versate l’aceto e lasciatelo evaporare.
      6. Versate il sugo bollente sui pezzi di polpo sistemati in una terrina e metteteli a riposare al fresco per un giorno intero affinché le carni si insaporiscano.

Ricetta polpo in insalata

Una delle più famose ricette con il polpo è quella in insalata, abbastanza semplice da preparare e gustosissima da mangiare.

Ingredienti per preparare il polpo in insalata

      • 1 polpo di 1 Kg
      • il succo di ½ limone
      • 500 g di patate
      • olio extravergine d’oliva
      • 1 ciuffo di prezzemolo
      • sale e pepe bianco

Preparazione del polpo in insalata

    1. Pulite il polpo come sopra descritto e lessatelo in acqua bollente. A proposito di come lessare il polpo, qualcuno sostiene che per renderlo tenero vada immerso e prelevato dall’acqua in ebollizione per tre volte consecutive.
    2. Molto più pratico è metterlo in pentola a pressione per 30 minuti.
    3. Lessate le patate, o cuocetele al vapore, così rimangono più saporite.
    4. Fate scolare il polpo, fatelo a pezzi non tanto grossi, uniteli alle patate e condite con olio, sale e pepe.
    5. Mescolando l’insalata di polpo aggiungete qualche goccia di limone e il prezzemolo tritato.