In Italia il pomodoro è l’ortaggio più diffuso, rappresenta simbolicamente la cucina mediterranea. Sono quasi 300 le varietà di pomodori prodotti e venduti, si dividono in tre gruppi: i pomodori per l’industria, il pomodoro insalataro e i pomodori da serbo, adatti ad essere conservati a lungo.

Tutte le varietà di promotori italiani, sono ricche di virtù salutari, in grado di dare all’organismo nuova forza e vigore, mantenendo elasticità alle arterie, fluidità al sangue e chiarezza alla mente.

Vediamo una ad una tutte le varietà di pomodori che vengono prodotti e coltivati in Italia:

Pomodoro a grappolo

pomodoro grappole 480x296

Il pomodoro a grappolo ha una pezzatura media di 130-150 grammi per frutto e si può trovare in commercio tutto l’anno. Ottimo per molte preparazioni, ma dà migliori risultati nelle lunghe cotture. Si può consumare fresco e ottimo per produrre conserve. Con il pomodoro a grappolo, si può preparare un'ottima zuppa di pomodoro con le quali si può condire pizza, carne alla pizzaiola, ragù per primi piatti di pasta, la semplice salsa al pomodoro per piatti leggeri. Crudo, si presta bene come condimento di ricche bruschette e ottime capresi.

Pomodoro San Marzano dell’agro Sarnese- Nocerino DOP

Il pomodoro San Marzano dell’agro Sarnese- Nocerino DOP ha la forma allungata e la polpa è soda, si presta principalmente per essere conservato sotto forma di pelati a livello industriale, molto usato anche per fare in casa la passata di pomodoro. Il Pomodoro San Marzano è usato in cucina per la preparazione di sughi e ragù dall’inconfondibile profumo e sapore, vanto della dieta mediterranea famosa in tutto il mondo.

pomodoro san marzano

Pomodoro perino

Il pomodoro perino alla forma ovale allungata, è croccante, resistente e saporito. È il rappresentante illustre della varietà dei pomodori San Marzano.

Pomodoro perino

Pomodoro cuore di bue

Il pomodoro cuore di bue è tipico per la preparazione delle insalate, è di grandi dimensioni, dal colore rosato, è dolce e compatto. La buccia è molto sottile quindi non necessita di spellatura. Si producono molte varietà di pomodoro cuore di bue in diverse zone d'Italia, molto buono il pomodoro di Albenga.

pomodoro cuore di bue

Pomodoro bovaiolo toscano

Il pomodoro bovaiolo toscano appartiene alla varietà dei pomodori cuore di bue, è di grandi dimensioni e dalla forma irregolare. La polpa è molto carnosa e ha molti semi.

Pomodoro bovaiolo toscano

Pomodoro di Belmonte

Il pomodoro di Belmonte sempre della varietà di pomodori cuore di bue, è prodotto in Calabria, dalle forme molto grandi, può raggiungere anche 1,5 Kg di peso. La polpa è grumosa e la buccia di colore rosa acceso.

pomodori di belmonte

Pomodoro insalataro

Il pomodoro insalataro è una vasta varietà di pomodori che si prestano ad essere raccolti a maturazione non completa in quanto, preferibilmente, vanno consumati crudi e insieme a insalate.

pomodoro insalataro

Pomodoro costoluto di Chivasso

Il pomodoro costoluto di Chivasso è una varietà coltivata nella provincia di Torino, a Chivasso, si raccoglie tra giugno e ottobre. Ha la polpa consistente, dolce e saporita.

Pomodoro costoluto di Chivasso

Pomodoro pachino IGP

Il pomodoro pachino è prodotto in Sicilia in quattro diverse varietà, tutte caratterizzate da un gusto pieno e una polpa soda è profumata e molto dolce. In cucina viene utilizzato crudo per preparare ottime insalate, contorni freschi, paste fredde estive, bruschette, capresi e per condire pizze e focacce.

Pomodoro pachino IGP

Pomodorini ciliegia

I pomodorini ciliegia sono raccolti in grappoli, dai frutti tondi, piccoli e dolci, e dal colore molto acceso. Sono ottimi anche se consumati crudi. Il pomodoro ciliegia viene coltivato in molte zone italiane ma, la parte da leone la fa la Sicilia.

pomodori ciliegia

Pomodoro datterino

Il pomodoro datterino è particolarmente gustoso e ricco di zuccheri, si utilizza per preparare bruschette, insalate, e deliziose salse.

pomodoro datterino

Pomodorino vesuviano

Il pomodorino vesuviano dal colore rosso intenso, è molto versatile in cucina e si conserva a lungo. Ideale per preparare sughi e conserve. Il pomodorino vesuviano è il vanto della cucina napoletana, viene usato in moltissime ricette tradizionali, come gli spaghetti con le vongole e per condire la famosa pizza napoletana.

pomodorino vesuviano

Pomodoro tondino di Manduria

La pianta del pomodoro tondino di Manduria da abbondanza di frutti, raccolti a grappolo, ottimi da serbo e adatti in particolare ad essere essiccati.

Pomodoro tondino di manduria

Pomodoro camone di Sardegna

Il pomodoro camone di Sardegna ha forma sferica e polpa molto croccante. È ideale per insalate grazie al suo gusto equilibrato, leggermente acidulo.

Pomodoro camone di Sardegna

Pomodorini ciliegia secchi

I pomodorini ciliegia secchi, sono più dolci ma un po’ più duri delle altre varietà essiccate, si possono far rinvenire facendoli bollire per due minuti in acqua.

Pomodorini ciliegia secchi