Da centinaia di anni ormai si cerca di scovare la ricetta originale della più celebre torta al cioccolato, ovvero la famosissima Torta Sacher. Si dice che la ricetta originale della torta Sacher sia gelosamente custodita e protetta e per questo tenuta segreta al mondo intero. Dopo un lungo processo legale, che ha visto protagonisti la pasticceria Damel e l'hotel, è stato stabilito che la ricetta è di proprietà dell’hotel Sacher che ora appone su ogni torta prodotta una targhetta che ne attesta l’autenticità.
Franz Sacher all'età di appena sedici anni nel 1832 ideo questa ricetta per soddisfare l’esigente palato del principe Von Mitternich Winnesburg. La Sachertorte come viene chaimata in tedesco, è formata da due strati di biscotto, detto biscotto sacher con al centro uno strato di marmellata di albicocche. Il tutto ricoperto da uno strato di cioccolato fondente.
Seguite la ricetta originale della torta Sacher
Ingredienti Torta Sacher:
- 125 gr burro
- 125 gr cioccolato fondente
- 125 gr farina
- 6 uova
- 125 gr zucchero
- un pizzico di sale
Per prima cosa sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e una volta sciolto lasciatelo intiepidire da una parte. Montate il burro con 2/3 dello zucchero fino a quando non avrete ottenuto un composto soffice. A questo punto separate i tuorli dagli albumi e unite i rossi al composto uno per volta. Riprendete il cioccolato che avete sciolto a bagnomaria in precedenza e unitelo con la farina al composto.
Ora non vi rimane che montare gli albumi con lo zucchero e un pizzico di sale e poi amalgamateli senza smontare gli albumi. Imburrate e infarinate una tortiera e cuocete a forno già caldo a 180°C per circa un'ora.
Come farcire la torta
Ingredienti per la farcitura:
- 125gr di confettura di albicocche
Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare, se volete potete lasciarla anche per un pò in frigorifero. Una volta fredda capovolgetela e tagliatela a metà orizzontalmente. Per rendere più fluida la confettura potete scaldarla in un pentolino per qualche istante in modo da rendere più semplice la farcitura della torta. Spalmatela su uno dei due strati e ricopritela con l’altro strato. Mettete nuovamente la torta in frigorifero in modo che si compatti. Passate nel frattempo a preparare la copertura.
Preparazione della copertura
Ingredienti per la copertura:
- 200 gr cioccolato scuro
- 55 gr burro
- 100 gr zucchero a velo
- 100 ml di acqua
- 5 cucchiaini di confettura di albicocche.
Per preparare la copertura della torta tritate il cioccolato e scioglietelo insieme al burro in un pentolino. In un altro pentolino portate ad ebollizione l’acqua con lo zucchero. Togliete il pentolino dal fuoco e versateci dentro il cioccolato fuso. Portate nuovamente il tutto ad ebollizione, dopodichè togliete il pentolino dal fuoco e sbattete il composto con una frusta e lasciatelo a temperatura ambiente in modo che rapprenda una certa consistenza.
Ora potete finalmente guarnire e servire la torta
Spalmate i 5 cucchiaini di confettura sopra la torta e ricoprite la torta e lasciatela indurire per almeno un paio di ore in frigorifero. Terminate la vostra creazione scrivendo sopra la torta, con l’aiuto di una sac-à-pochè dotata di beccuccio molto piccolo, la scritta “Sacher”. Infine, come prevede la tradizione servitela con una bella montagna di panna montata.
La nostra variante della torta Sacher
Ingredienti:
- 175 gr zucchero
- 175 gr farina
- 175 gr cioccolato fondente 70%
- 6 uova
- 190 gr burro
- marmellata q.b.
- 150 gr cioccolato fondente 70% per la copertura
Per prima cosa separate in due ciotole diverse gli albumi dai tuorli, dopodichè iniziate a montare gli albumi a meringa con metà dello zucchero che vi occorre per l'intera torta. Montate lo zucchero rimantente insieme al burro e poi aggiungete i tuorli d'uovo. Dopo aver fuso il cioccolato fondente a bagnomaria o al micronde aggiungetelo a quest'ultimo composto. A questo punto, secondo la nostra ricetta dovete aggiungere al composto la farina setacciata e la meringa, alternando un pò uno e pò l'altro. Versate il composto in uno stampo imburrato e cuocete a 170°C per circa 30 minuti a valvola chiusa. Una volta cotto sfornate il biscotto e lasciatelo riposare fino a quando non si sarà raffredato.
Assemblaggio e glassa al cioccolato
Una volta raffredato dividete in due il biscotto in modo da inserirvi la marmellata di albicocche. Ricoprite la base di marmellata e posateci sopra la parte superiore del biscotto. Passate nuovamente la marmellata su tutta la torta e la lasciatela raffredare in frigo per qualche ora. Fondete il cioccolato fondente per la copertura, mettete la torta su una gratella, dopodichè fate colare il cioccolato sulla torta in modo da ricoprirla completamente. La marmellata fredda faciliterà lo scorrimento.
Riponete nuovamente la torta in frigorifro in modo da far freddare il cioccolato fuso. Una volta raffredata potete iniziare a gustare questa deliziosa torta dal gusto forte del cioccolato fondente e allo stesso tempo delicato grazie alla marmellata. Guten Appetit!