Le ricette dei dolci tipici romani resistono e continuano ad essere presenti nelle tavole contemporanee. Ancora oggi di generazione in generazione in tutte le famiglie si sono tramandate queste ricette di dolci tipici come se fosse un rito e la trasmissione delle ricette ne ha garantito la continuità.
Per i romani, stare in tavola tra amici e parenti è un segno di allegria e di festa, tutti sono attaccati alle ricette tradizionali, il pranzo e la cena, accompagnati da dolci tipici come fine pasto, insieme ha un buon bicchiere di vino dolce e frizzantino, è quasi una felice cerimonia.
Maritozzi ricetta originale
La ricetta originale dei maritozzi romani è veramente antica, è una specialità più dei fornai che non delle pasticcerie, erano un tempo un dolce caratteristico della Quaresima.
Ingredienti
- Pasta di pane lievitata
- olio
- uva sultanina
- pinoli
- sale
- zucchero
Preparazione dei maritozzi romani
- I maritozzi romani si preparano con la pasta di pane lievitata, lavorata con qualche cucchiaio d’olio, una manciata d’uva sultanina e una di pinoli, un pizzico di sale e qualche cucchiaio di zucchero.
- Dopo aver mescolato l’impasto si formano tanti piccoli maritozzi, dalla caratteristica forma allungata; dopo averli lasciati riposare per mezza giornata, si cuociono nel forno ben caldo.
Maritozzi con panna
I maritozzi con la panna è uno dei dolci tipici romani per eccellenza, tante persone che hanno una certa età, sicuramente ricordano quando già da ragazzini, trovavano dal fornaio o dal pasticcere il gustoso e invitante maritozzo con la panna, mentre i più fortunati li trovavano sul tavolo di casa perché la mamma li aveva preparati in casa per colazione.
Ingredienti per 6 persone
- 300 g di farina bianca 00
- 125 ml di latte
- 125 g di burro
- 10 g di lievito di birra
- 50 g di zucchero
- ½ uovo

Ingredienti per la Panna montata
- 500 millilitri panna fresca
- 3 cucchiai zucchero a velo
Preparazione panna montata
- Prendete la panna fresca e mettetela in frigo dentro un recipiente bello pulito per 1 ora. Perché siano belle fredde metteteci anche le fruste dello sbattitore elettrico.
- Montate la panna facendo in modo che ruoti il recipiente e non le fruste dello sbattitore. Cominciate a velocita moderata, e aumentatela un po’ alla volta gradualmente finché la panna risulti bella ferma.
- Per zuccherare la panna montata, mettete un po’ alla volta lo zucchero a velo dopo averlo setacciato e giratelo lentamente con una spatolina.
- Avvolgete la ciotola che contiene la panna montata con pellicola trasparente per alimenti e conservate in frigo fin quando non farcirete i maritozzi.
Preparazione maritozzi con panna
- Sciogliete il burro a bagnomaria e unitelo allo zucchero; fatelo raffreddare in frigorifero in uno stampo rettangolare.
- Formate una fontana con la farina e unite il lievito precedentemente mescolato al latte scaldato a 37°C e all’uovo.
- Avvolgete il burro in un foglio di carta da forno e con un matterello appiattitelo per ammorbidirlo.
- Stendete l'impasto a uno spessore di 3-4 mm.
- Mettete il burro nel centro e chiudete l’impasto facendo combaciare le estremità della pasta verso il centro.
- Passate il mattarello sul rettangolo.
- Ripiegate nuovamente l’impasto in tre parti; giratelo a 180° in senso orario.
- Stendete di nuovo con il matterello.
- Ripetete l’operazione per tre volte.
- Tra un’operazione e l’altra mettete in frigorifero per 20 minuti.
- Stendete l'impasto, ricavate dei triangoli e arrotolateli.
- Una volta formati i maritozzi fate lievitare in una teglia rivestita con carta da forno per 45 minuti.
- Infornate a 170°C per circa 35 minuti;
- sfornate i maritozzi, spennellateli con uno sciroppo a base di acqua e zucchero fatti bollire fino a temperatura di 115°C.
Prendete la panna montata che avete riposto in frigo e praticate un taglio con il coltello da pane al maritozzo e con una spatolina da pasticcere, farcite i maritozzi con la panna.
Zuppa Inglese alla Romana
La zuppa inglese è un dolce tipico della pasticceria romana dalla lunga tradizione, anche se molte varianti sono state ormai definitivamente introdotte nella sua preparazione, un tempo molto più elaborata.
Ingredienti per 4 persone
- 1 pan di Spagna
- rhum alchermes
- 3 uova
- zucchero farina
- ½ lt latte
- frutta candita
Preparazione zuppa inglese alla romana
Oggi, uno dei dolci tipici romani più famosi, viene preparato in modo molto semplice, dopo aver preparato il pan di Spagna, tagliatelo a metà con un coltello da cucina per il pane. Bagnate una parte con il rhum e l’altra con l’alchermes e lasciatele ammorbidire.
Preparazione crema pasticcera
Preparate intanto una crema pasticciera con tre rossi d’uovo, tre cucchiai di zucchero, due cucchiai di farina e mezzo litro di latte. A chi piace può completare la crema pasticciera con l’aggiunta di pezzettini di frutta candita.
A parte montate a neve fermissima le chiare delle uova e mescolatevi tre cucchiai di zucchero. Prendete un vassoio da forno, ricopritene il fondo con una delle due fette di pan di Spagna e sistematevi sopra la crema a forma di leggera cupola, ricopritela con l’altra fetta di pan di Spagna e infine con le chiare montate.
Spolverizzate la zuppa inglese con dello zucchero e passatela in forno appena caldo, giusto il tempo di far dorare lo strato superficiale del dolce.
Fave dolci
A Roma le fave dolci, comunemente dette fave dei morti, sono dei dolci fatti con la farina di mandorle e preparati per tradizione nel mese di novembre.
Ingredienti
- 100 g di mandorle
- 200 g di zucchero in zollette
- 100 g di farina bianca
- 1 uovo
- scorza di ½ limone
- ½ cucchiaio di cannella in polvere
- burro
Preparazione delle fave dolci
- Nella tradizione antica, la ricetta originale di questo dolce tipico romanesco, viene preparata pestando 200 g di mandorle non spellate insieme a 200 g di zucchero in zollette.
- Sia le mandorle che lo zucchero vanno pestati insieme, in modo che l’olio che esce dalle mandorle non si spreca, e viene assorbito dallo zucchero.
- La farina così ottenuta, bisogna passarla al setaccio, mescolarla con 100 g di farina bianca, l’uovo intero, la scorza di mezzo limone grattugiata e il mezzo cucchiaino di cannella in polvere.
- L’impasto va lavorato per bene, poi diviso in tanti pezzettini, che farete a forma ovale e schiacciata come per l’appunto una fava, allineateli in una teglia imburrata e fatele cuocere in forno caldo per circa 30 minuti.