La cucina tipica romana è famosa in tutto il mondo. Roma è visitata ogni anno da milioni di turisti che oltre ad apprezzare le bellezze che la città offre amano riversarsi la sera nelle tipiche trattorie ad assaporare le tante ricette che la cucina romana offre.
In questo articolo vi elenco alcune tra le più famose e tipiche ricette della cucina romana.
Ricetta Trippa alla romana
La trippa alla romana è il piatto tipico del sabato delle trattorie di Roma dove si consumano esclusivamente ricette della cucina romana.
Ingredienti per 6 persone
- Un chilo di trippa
- una carota
- una cipolla
- due coste di sedano
- prezzemolo
- polpa di pomodoro
- pecorino
- foglie di menta romana
Preparazione della ricetta trippa alla romana
- Per sei persone, calcolate circa un chilo di trippa già cotta, tagliatela a pezzi e lessatela ancora in abbondante acqua salata con una carota, una cipolla, due coste di sedano e un ciuffo di prezzemolo.
- Quando vi sembrerà ben cotta scolatela e conditela con abbondante sugo preparato con la polpa di pomodoro, fatela insaporire ancora per 20 minuti e servitela con pecorino e foglie di menta romana.
Coda alla vaccinara alla romana
Una delle ricette della cucina tipica romana più famose e richieste è la coda alla vaccinara.
Ingredienti per 6 persone
- Due chili di coda di manzo
- 100 g di guanciale
- una cipolla
- uno spicchio d'aglio
- prezzemolo
- un bicchiere di vino bianco
- 200 g di pomodori
- quattro o cinque coste di sedano
- sale e pepe
Come si cucina la coda alla vaccinara
- Tagliate a pezzi due chili di coda di manzo piuttosto grassa.
- Lavatela accuratamente e fatela soffriggere in un battuto di 100 g di guanciale, una cipolla, uno spicchio d'aglio e un ciuffo di prezzemolo tritato.
- Quando la coda si sarà insaporita, aggiungetevi un bicchiere di vino bianco, lasciatelo evaporare e quindi aggiungete 200 g di pomodori, sale e pepe.
- Lasciate cuocere per un paio d'ore, allungando il sugo con del brodo o meglio con l'acqua di cottura di quattro o cinque coste di sedano, che avrete precedentemente lessato a parte.
- Quando la coda è quasi cotta, aggiungetevi i sedani tagliati a pezzetti, Il profumo e il sapore del sedano sono fondamentali per questa ricetta, regolate di sale e di pepe e servite ben caldo.
Coratella d'abbacchio con carciofi una delle ricette più buone della cucina romana
La coratella, è l'insieme di cuore, fegato, polmoni dell'abbacchio piccolo. Un piatto della cucina tipica romana che testimonia la predilezione dei romani per le interiora.
Ingredienti per sei persone
- 2 coratelle
- cipolla
- olio extravergine d'oliva
- mezzo bicchiere di vino bianco
- sale e pepe
- un limone
- quattro o cinque carciofi romaneschi
- prezzemolo
Preparazione coratella d'abbacchio con carciofi
- Fate soffriggere in una padella poca cipolla con l'olio extravergine d'oliva e unite almeno due coratelle complete, tagliate in pezzi piuttosto piccoli, seguendo quest'ordine: prima il polmone e le budelline, poiché sono le parti più lente a cuocersi, e dopo qualche minuto il cuore, e infine i fegatini.
- Aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare. Condite con sale, pepe e il succo di un limone.
- Intanto avrete preparato e tagliato a spicchi quattro o cinque carciofi romaneschi: fate scaldare un po' di olio e fate cuocere i carciofi, badando che non si asciughino troppo.
- Quando i carciofi saranno cotti, unite la coratella, fate insaporire tutto insieme per qualche minuto e, fuori dal fuoco, aggiungete prezzemolo e succo di limone a piacere.