Anche per il menù vegano di Capodanno ci si dovrà adattare di questi tempi in cui l'alimentazione vegana è sempre più seguita. Secondo l’Eurispes, infatti, una fetta sempre maggiore della popolazione europea si è già votata al veganesimo e in Italia l’otto per cento delle persone ha già abbracciato o vorrebbe farlo seriamente la dieta vegana. E con le feste alle porte, viene da domandarsi: ma a Capodanno, quale menù possiamo scegliere?
Spesso, infatti, può capitarci ormai di avere tra gli invitati a una cena a casa nostra un vegetariano o un vegano o ancora qualcuno che abbia un’intolleranza, magari al glutine – tra le più diffuse oggi – o ai latticini, o ancora ai crostacei. Insomma, tener conto delle esigenze di quest’epoca post moderna anche in termini di alimentazione è doveroso nel caso in cui vogliamo far sentire tutti i nostri ospiti a proprio agio.
Occorre, dunque, adattare anche una cena tradizionale come quella di Capodanno a esigenze differenti da quelle comuni. Proviamo, quindi a capire, come potrebbe diventare un menu di Capodanno qualora ci fosse un ospite vegano a cena da noi.
Escludiamo carne e derivati
Niente zampone, niente tartine al salmone, niente cappelletti in brodo o cibi vietati di questo genere. Quindi occorre ricordare innanzitutto che il veganesimo impone di non mangiare carne, pesce e qualsiasi derivato animale. Le proteine animali vanno quindi sostituite con quelle vegetali e i latticini con tutto ciò che sia derivato dalla soia, dal riso, dalle mandorle. Altra premessa importante: di fronte a questo compito – preparare la cena di Capodanno a prova di vegano – badiamo bene alla lista della spesa e alle etichette dei prodotti. Un errore in questa fase e la cena è compromessa. Una volta messi nel carrello cereali, tofu, seitan, soia, verdure di ogni specie e prodotti vegani ad hoc, possiamo stare tranquilli. La cucina italiana è ricca di creatività e offre spunti interessanti anche per vegani.
Il cenone vegano di Capodanno, il menu
Qui vi proponiamo solo un esempio di menu. Come antipasto si può pensare a una pappa al pomodoro o a una vellutata di verdure, magari di broccoletti o cavolo nero, opportunamente servita con crostini aromatizzati all’aglio e rosmarino. Via libera, poi, alle lenticchie chiaramente facendo a meno dello zampone e se vogliamo servire un primo piatto, faremo un figurone con dei tortelloni di zucca ad esempio, saltati con pomodorini e mandorle. Come secondo andranno bene delle polpettine di seitan con verdure cotte a piacere, o con del tofu cotto alla piastra.
Come dolce, attenzione, qui non possiamo usare né uova né latticini. Occorrerà quindi seguire una ricetta specifica per dolci vegani o magari, più semplicemente, rivolgerci a una pasticceria del settore. Lo champagne per il brindisi, per fortuna, lo bevono tutti!
Pasta e cavolfiore e couscous con lenticchie per il menu vegano di Capodanno
Per il menù vegano di Capodanno, potete preparare come primo un bel piatto di pasta e cavolfiore con l’aggiunta di pinoli. Buonissima ricetta per chi segue la dieta vegana, è molto facile da preparare e gustosissima da mangiare. Per quanto riguarda il secondo piatto potete orientarvi su un bel couscous con lenticchie.
Pasta e cavolfiore
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di pasta (a vostra scelta)
- 300 g di cime di cavolfiore
- 1 scalogno
- 40 g di uva sultanina
- 50 g di pinoli
- 1 bustina di zafferano
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe

Preparazione della pasta e cavolfiore
- Dividete in cime il cavolfiore, cuocetelo a vapore o in pochissima acqua, avendo cura di lasciarlo ancora croccante.
- Tritate lo scalogno e fatelo saltare in una padella ampia.
- Aggiungete le cime di cavolfiore, lo zafferano disciolto in una tazza d’acqua, i pinoli frantumati, l’uvetta e lasciate cuocere per alcuni minuti, se serve aggiungete altra acqua.
- A parte cuocete la pasta e versatela nella padella con il condimento e fate saltare per alcuni istanti.
- Servite il piatto bello caldo.
Per il nostro menù vegano di capodanno passiamo al secondo piatto.
Couscous con lenticchie
Ingredienti per quattro persone
- 250 g di couscous
- 300 g di lenticchie rosse decorticate
- 1 porro
- 400 ml di brodo vegetale
- 4 cucchiai di curry
- sale

Preparazione del couscous con lenticchie
- In una pentola versate un po’ di olio e tostate il couscous a fuoco moderato. Versatevi sopra lentamente acqua calda con poco sale (due tazze di acqua per ogni tazza di couscous).
- Spegnete la fiamma, mettete il coperchio e lasciate riposare per 5 minuti.
- Tritate il porro molto finemente e in una padella fatelo rosolare nell’olio insieme al curry lavate bene le lenticchie e unitele al porro; mescolate e fatele insaporire.
- Unite 300 ml di brodo vegetale alle lenticchie e cuocete per 20 minuti, aggiungete un po’ di sale, il brodo rimanente poco alla volta, quando serve.
- Sgranate il couscous con una forchetta, aggiungete le lenticchie e mescolate il tutto con un mestolo di legno.
Per chiudere il menù vegano di Capodanno potete preparare un buon dessert di riso con uvetta sultanina.
Dessert di riso
Ingredienti per 4 persone
- ½ h di riso
- mezzo litro di latte di soia
- 2 cucchiai di una sultanina
- 1 limone
- 2 cucchiai di succo di mele
- sale
Preparazione del dessert di riso
- Fate bollire il riso nel latte di soia.
- Fate ammorbidire l’uvetta in acqua, scolatela e aggiungetela al riso.
- Grattugiate la buccia del limone e aggiungetela, insieme ad un pizzico di sale, al composto di riso.
- Continuate a cuocere il riso fino al completo assorbimento del latte di soia, toglietelo dal fuoco e aggiungete il succo di mele.
- Mettetelo in frigo per un paio d’ore e servitelo freddo