Le frittelle venete, anche se sono simili alle castagnole di carnevale di altre regioni, nel Veneto la ricetta viene arricchita dalla presenza della frutta secca. Sono specialità venete dove vengono chiamate frittelle, fritole in dialetto veneto.

Frittelle venete Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di farina 00
  • 70 g di uvetta
  • 50 g di zucchero semolato
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 3 uova
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 cucchiaio di scorze di arancia canditi
  • scorza di limone biologico grattata
  • latte
  • olio per friggere
  • sale
  • 30 g di zucchero a velo vanigliato per la decorazione

Preparazione delle fritole di carnevale venete

  1. Tritate tutti i canditi, in una ciotola sbriciolate il lievito in un po’ di latte che avrete intiepidito.
  2. Lavate e asciugate un limone e grattugiate la scorza.
  3. In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, le uova e la scorza di limone e amalgamate tutti gli ingredienti.
  4. Aggiungete il lievito e un pizzico di sale e lavorate la pasta in modo energico.
  5. Fate in modo che la pastella risulti molto morbida, aggiungete quindi un po’ di latte intiepidito e lavorate energicamente con il cucchiaio fino a quando sarà diventata elastica.
  6. Lavate l’uvetta con acqua calda e strizzatela.
  7. Mescolatela alla pastella con i pinoli e i canditi, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per circa sei ore nel forno spento e chiuso.
  8. Passato il tempo, mettete abbondante olio nella padella per friggere.
  9. Lavorate per qualche istante la pastella aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio di latte intiepidito per ammorbidirla.
  10. Con un cucchiaio mettetela nell’olio caldo e friggete le frittelle per qualche minuto, girandole di tanto in tanto finché diventano dorate.
  11. Toglietele dall’olio e fatele asciugare su carta da cucina.
  12. Cospargetele con lo zucchero a velo e servite.