Il Soave Superiore DOCG, la cui certificazione di origine controllata e garantita ottenuta nel 2001, è la versione di buon corpo e profumo intenso, elevazione della più beverina versione base di questo paglierino e fragrante classico vino della tradizione veneta.

Gli si dà la tipologia di Classico se proviene dalla zona classica di produzione, il vino viene commercializzato soltanto dopo che per almeno per tre mesi si è affinato in bottiglia.

Tra note di frutta gialla e il sapore fresco e minerale, anche rotondo, il vino si presta ad abbinamento con piatti di pesce come baccalà con patate in tegame, merluzzo alla livornese, seppie in umido e totani gratinati al forno. Ma anche a sapori di terra che siano delicati e non troppo grassi, come lumache in bianco olio e prezzemolo, cotolette di pollo e frittate con primizie formaggi giovani.

Vitigno Garganega Trebbiano di Soave Pino Bianco e Chardonnay

Soave Superiore DOCG è un vino importante, di buon corpo, pieno, ricco, con un ampio spessore aromatico, soprattutto se affinato in botti di legno. Il soave superiore è ottenuto da uva che deriva al 70% dai vitigni Garganega, e dal vitigno Chardonnay, Trebbiano di Soave e Pinot Bianco.

Caratteristiche organolettiche del vino

  • Denominazione: Soave Superiore DOCG
  • Vitigni principali: Garganega
  • Gradazione alcol min: 12% vol.
  • Colore: giallo paglierino, a volte intenso con possibili riflessi verdi e oro.
  • Odore: ampio, caratteristico floreale.
  • Sapore: pieno delicatamente amarognolo, nei prodotti maturati in legno può essere più intenso, anche con note di vaniglia.
  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Calice: tulipano svasato

La zona di produzione dei vini di Soave

La zona di produzione dei vini di Soave si estende dall’omonima cittadina nella zona collinare della provincia di Verona fino ai confini con la provincia di Vicenza. Tra i vini bianchi veneti è forse il più conosciuto al mondo, sia perché l’immagine dei vini veneti negli ultimi anni andata affermandosi sempre più, sia per una sempre maggiore attenzione a vantaggio della qualità e dei risultati che hanno portato alla creazione di prodotti di elevata qualità.

La produzione dei vini Soave è consentita nei comuni di Soave, Caldiero, Monteforte d'Alpone, Roncà, San Bonifacio, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Illasi, Lavagno, Mezzane di Sotto, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, San Martino Buon Albergo.

Soave Superiore riserva e Soave Superiore classico riserva

Anche il Soave Superiore riserva e il Soave Superiore classico riserva, hanno la certificazione di origine controllata e garantita, il loro periodo di affinamento deve durare per due anni, dei quali tre mesi in bottiglia; il colore è lo stesso, quello che cambia in positivo è il gusto che è più rotondo, intenso, con una vena amarognola alla fine.

La storia

Vitigno Garganega

Già nel Medioevo, nella zona di Soave si coltivava il vitigno Garganega, che fa di Monteforte d’Alpone, insieme al paese di Soave, in provincia di Verona, fulcro della zona classica, luogo privilegiato per una produzione qualitativamente molto interessante.

Cantine Soave

Le cantine del vino Soave consigliate dove potete degustarlo sono:

  • Cantina di Soave-Rocca Sveva: Soave (VR), via Borgo Convergnino 7.
  • Cecilia Beretta: San Felice Extra (VR), via Belvedere 135.
  • Pieropan: Soave (VR), via Camuzzoni 3.
  • Suavia: Soave (VR), via Centro 14.
  • La Cappuccina: Costalunga di Monteforte d’Alpone (VR) via San Brizio 125.
  • Cà Rugate: Costalunga di Monteforte d’Alpone (VR) via Mezzavilla 12.
  • Inama: San Bonifacio (VR) località Bacche 50.
  • Nardello: Monteforte d’Alpone (VR) via IV novembre 58.