A San Valentino si cerca sempre un regalo particolare per stupire il proprio partner, ma a volte è difficile trovare il pensiero giusto per i gusti di chi lo riceve ed anche per le nostre tasche! Potete allora provare a realizzare con le vostre mani una buonissima torta o dei biscotti di San Valentino: otterrete così un regalo personalizzato e di sicuro successo perché fatto con amore!

Torta di San Valentino

Se amate le torte o le crostate, potete provare a realizzare un dolce a forma di cuore utilizzando gli ingredienti preferiti dalla persona amata. Per prima cosa scegliete che tipo di dolce volete realizzare, ecco alcuni suggerimenti: per esempio potete fare una torta di san Valentino al cioccolato con marmellata di arance.

In alternativa, potete realizzare una crostata farcita con cioccolato o marmellata: preparate la Pasta Frolla, fatela riposare una mezz’ora in frigo, dopodiché stendetela a uno spessore di mezzo centimetro, aiutandovi con una sagoma di carta a forma di cuore di circa 20 cm tagliatela in modo da formare la base della vostra crostata.

Bagnate i bordi del cuore con un po’ di latte e dopo aver formato un cordoncino con altra pasta e adagiatelo lungo i bordi del cuore. A questo punto avrete la base e i bordi della crostata, non vi resta che farcirla con marmellata, Crema Pasticcera o cioccolata! Per cuocere la vostra crostata, preriscaldate il forno a 180°C e lasciatela in cottura per circa 20-25 minuti, quando i bordi saranno leggermente scuriti potrete sfornarla.

Facile da preparare, semplice da cuocere, ottima da gustare è la torta San Valentino. La torta San Valentino come dice il nome stesso è una torta da preparare al vostro lui o alla vostra lei proprio per festeggiare insieme un romantico San Valentino.

Nell'assegnare il nome a questa torta siamo stati ispirati dalla sua forma tipicamente a cuore. Cosa se non un cuore può richiamare la festa degli innamorati? Allora se non avete uno stampo con questa forma, dovete per forza correre ai ripari.

Compratelo, costruitelo, fatevelo prestare da una vostra vicina, insomma fate come volete l’importante è che prepariate questa gustosa torta con la sua tipica forma a cuore altrimenti non avrebbe senso.

Preparazione della torta di San Valentino

Ingredienti:

  • 250gr cioccolato fondente
  • 100gr burro
  • 150gr zucchero semolato
  • 100gr farina
  • 150gr marmellata di arance
  • 6 uova
  • 100ml di panna fresca

Come potete notare gli ingredienti da usare sono molto comuni e facili da ricercare e per questo non mentivamo quando vi abbiamo detto che questa torta è molto semplice da preparare.

torta san valentino

Separate i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole diverse. Nella ciotola con i tuorli aggiunte lo zucchero semolato e con le fruste elettriche sbattete il tutto fino a che non avete ottenuto un composto chiaro e spumoso. Mettetelo da una parte e iniziate a montare a neve gli albumi aggiungendo un pizzico di sale.

Mettete da parte anche questo e sciogliete a bagnomaria 150gr di cioccolato fondente sminuzzato. Aggiungete il burro a pezzetti e mescolate il tutto in modo che i due ingredienti si uniscano per bene. Recuperate la ciotola, dove avete lavorato i tuorli e aggiungete la farina setacciata e il composto appena sciolto di burro e cioccolato. Amalgamate benissimo e incorporate un poco per volta gli albumi mescolando dal basso verso l’alto.

A questo punto foderate due stampi a cuore con carta da forno bagnata e strizzata. Dividete il composto in ugual misura per entrambi gli stampi e infornate a 180°C per circa 40 minuti.

Mentre cuociono i due cuori con il cioccolato fondente rimasto, preparate la glassa che andrà sopra ai vostri cuori. Sempre a bagnomaria fate sciogliere il cioccolato con la panna liquida e fatela raffreddare per qualche istante in frigorifero.

Composizione finale della torta San Valentino

Tirate fuori dal forno i due stampi e lasciateli raffreddare. Dopodiché spalmate con una spatola in silicone la marmellata di arance sopra ad uno dei due cuori e sovrapponetegli l’altro. Prendete dal frigorifero il cioccolato fuso e con le fruste elettriche montate il composto in modo da renderlo spumoso. Ora spalmatelo sopra e sui lati dei vostri due cuori sovrapposti e date un ultimo tocco di fantasia a vostro piacimento. Per esempio potete aggiungete dei biscottini a forma di cuore ai lati oppure potete semplicemente servirla su piattini a forma anch’essi di cuore.

Ricette biscotti di San Valentino

In alternativa a dolci “da portata” potete realizzare dei piccoli biscotti, magari da mangiare insieme a colazione la mattina di San Valentino. Stendete la Pasta Frolla a uno spessore di 2-3 mm. Con uno stampo a forma di cuore, realizzate tanti cuoricini e posateli su una teglia ricoperta di carta da forno.

biscotti-di-san-valentino

La cottura dei biscotti è più veloce rispetto a torte e crostate, per cui prestate molta attenzione alla cottura: questi biscotti saranno cotti in 10 minuti, in forno a 180°C. Lasciateli raffreddare e dedicatevi alla decorazione

biscotti-di-san-valentino

Preparate una semplice glassa mescolando due cucchiai di zucchero a velo con un cucchiaino di acqua. In alternativa all’acqua potete usare succo di limone, arancia, o aromi a piacere. Dovete ottenere una glassa abbastanza liquida.

biscotti-di-san-valentino

Posate i biscotti su carta forno e, con l’aiuto di un cucchiaio, ricopriteli con la glassa. Aggiungete zuccherini colorati a piacere.

Fate seccare la glassa tutta la notte, prima di gustare i biscotti.