Chi segue una dieta, oltre a sapere quali sono gli alimenti giusti da scegliere, deve sapere anche come si cucina. Bisogna scegliere cibi leggeri, si cucina senza troppi grassi in modo da evitare di assumere molte calorie. Per chi segue una dieta, ecco come si cucina a vapore.
Come si cucina al vapore con il cestello
La cucina al vapore è uno dei metodi di cottura più semplici ed anche più efficaci per mantenere le proprietà nutritive degli alimenti. Sono molte le pentole a disposizione per chi cucina a vapore, sono dotate di cestello e coperchio, si può usare una vaporiera o più semplicemente utilizzare un cestello per la cottura al vapore.
Il cibo non entra a contatto con il fondo della pentola né con l’acqua e si cuoce per mezzo del calore sprigionato dal vapore che si crea all’interno della pentola o della vaporiera. Indicata particolarmente per la cucina a vapore delle verdure, del riso in bianco, di carne di pollo o di pesce. È una cucina molto veloce e non richiede di mescolare il cibo durante la cottura. La cucina a vapore è uno dei metodi di cottura degli alimenti più antico, è usato molto nei paesi orientali.
Verdure cotte a vapore
Cucinare le verdure a vapore è il metodo più sano e più raccomandato. Occorre una pentola speciale fornita internamente di un cestello dentro cui si pone la verdura, provvisto di numerosi fori. Tale cestello si sospende ai bordi della pentola e resta perciò sollevato sopra l’acqua in ebollizione.
In tal modo la cottura avviene per azione del vapore e la dispersione delle sostanze nutritive è minima. Chi non possiede la pentola speciale può ugualmente effettuare la cottura a vapore appoggiando ai bordi di un recipiente di misura adatta un colapasta: l’acqua dovrà restare 3-4 cm sotto di esso. I tempi di cottura sono gli stessi necessari per la cottura nell’acqua.
Cucina al cartoccio
Questo metodo di cucina prevede di avvolgere il cibo in un cartoccio che può essere di carta alluminio, carta forno oppure utilizzando dei sacchetti specifici per questo tipo di cottura. La cucina al cartoccio necessita del forno ed è adatta soprattutto per il pesce e la carne, volendo si può utilizzare anche per le verdure. La carne e il pesce vanno puliti, conditi con erbe e spezie e infine avvolti nella carta. Con la cucina al cartoccio si ottengono piatti molto gustosi e saporiti.
Cottura del pesce al cartoccio
La cottura al cartoccio mantiene il pesce molto umido e non richiede aggiunta di altri grassi. È una cottura adatta a pesci di medie dimensioni. Ecco come procedere per la cottura del pesce al cartoccio: stendete un foglio di carta da forno su un foglio di alluminio.
Adagiate al centro il pesce pulito e farcito oppure coperto di aromi e verdure. Ripiegate i fogli sopra il pesce e chiudete formando un cartoccio di carta. Mettetelo in forno preriscaldato e mangiate aprendo il cartoccio con un taglio sulla carta.
Come si cucina stufato di carne pesce e verdure
Lo stufato va bene per carne, pesce e verdure. Si tratta di una cottura lenta, a fuoco basso, in cui gli ingredienti sono inseriti nel recipiente con un po’ di liquido di cottura (in genere brodo) e si lascia cuocere a lungo a fiamma molto bassa. È l’insieme di più ingredienti, di diversi tipi, verdure, oppure carne accompagnata da verdure. Lo stufato è un genere di cottura con cui si ottengono pietanze molto profumate e saporite proprio perché si usano più ingredienti.
Come si cucina alla griglia
La cucina alla griglia è molto in voga, principalmente è destinata a carne o pesce, ma molti usano questo tipo di cottura anche per la verdura e persino per la frutta. Il cibo prima della cottura va marinato, condito per farlo insaporire e durante la cottura, stare molto attenti e controllare che non si bruci nulla. La cucina alla griglia esalta il vapore di carne pesce ed elimina gran parte del grasso contenuto nell’alimento stesso.
Verdure cotte alla griglia
Molte sono le verdure che si possono cuocere alla griglia, sulla brace, usando uno dei vari apparecchi per barbecue, oppure usare una delle moderne griglie fornite di molteplici accessori. Ma come cucinare le verdure alla griglia?
Le verdure si affettano, si condiscono con poco olio, sale, pepe e erbe aromatiche e si fanno arrostire sulla griglia rovente. Si eviteranno naturalmente quelle troppo mature o eccessivamente succose. Le verdure più adatte per essere cotte alla griglia sono i peperoni, i cappelli dei funghi, le melanzane, i pomodori, le zucchine e la zucca.