I carciofi si prestano a vari tipi di ricette, in questo articolo ci concentreremo su come preparare gustosissimi primi piatti di pasta con i carciofi. Sono suddivisi in numerose varietà, classificate secondo precisi criteri: presenza o meno di spine sulle foglie. L’Italia è il maggior produttore mondiale, coltivati soprattutto in Sicilia, Sardegna e Puglia, anche se molte varietà si trovano anche quasi tutte le province italiane.

Le varietà più buone e famose

Tra le quasi 100 varietà dei carciofi, le più coltivate sono: il catanese che rappresenta oltre la metà della produzione italiana, lo spinoso sardo e il meraviglioso carciofo romanesco. Esistono anche coltivazioni meno note con diffusione prevalentemente locale, come lo spinoso violetto di Albenga in Liguria, l’empolese e quello del litorale livornese in Toscana, Il precoce di Jesi, l’ascolano e il monteluponese o scarciofeno delle Marche, Il violetto di Ponza nel Lazio e il mazzaferrata dell’Abruzzo. Molto rinomati sono anche le varietà di Castellammare cosiddetto carciofo di Schito, il violetto di Sant’Erasmo e quello di Perinaldo.

Le proprietà benefiche

Tra le proprietà benefiche del carciofo, come non ricordare il famoso amaro Cinar e i suoi effetti digestivi, oltre a contenere carboidrati minerali, potassio, ferro e magnesio in particolare, grazie alla cinarina ha effetti diuretici e depurativi, epatoprotettivi e disintossicanti, riduce la presenza di alcool nel sangue e il contenuto di colesterolo nell’organismo.

E ora passiamo alle ricette di pasta con i carciofi

Rigatoni con carciofi e ragù

Ingredienti

  • Gr 320 di rigatoni
  • Gr 200 di polpa di agnello
  • 3 cuori di carciofo
  • 2 foglie di alloro
  • 2 spicchi di aglio
  • dl. 4 di vino bianco
  • gr 100 di verdure miste per soffritto
  • poco brodo
  • origano
  • pecorino
  • peperoncino
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Preparazione

  1. Per prima cosa mettete a marinare la carne di agnello tagliata a cubetti, in una pentola con le foglie di alloro e il vino bianco, salatela e lasciatela a riposare in frigorifero per almeno due ore.
  2. Nel frattempo mondateli e dopo averne ricavato i cuori, tagliateli a spicchi. Trascorso il tempo di riposo riprendete la carne dal frigorifero scolatela (tenete da parte la marinata) e fatela rosolare in un tegame con l’olio.
  3. Ora aggiungete le verdure miste e fatele soffriggere per qualche minuto, unite la marinata messa da parte e fate cuocere a fuoco basso per almeno 15 minuti, dopo aver fatto evaporare il vino bianco aggiungete se occorre un poco di brodo.
  4. A questo punto versate nella pentola gli spicchi di carciofo, e dopo averli conditi con peperoncino e origano continuate la cottura per altri 15 minuti. Mettete a bollire abbondante acqua salata e cuocete i rigatoni, avendo cura di scolarle al dente. Poi conditele con il composto del sugo e spolverizzateli con il pecorino tagliato a fettine.

Ricetta Pappardelle con i carciofi

Ingredienti

  • Gr 500 di pappardelle
  • 8 carciofi
  • 3 cipollotti
  • 2 bustine di zafferano
  • gr 100 di bacon
  • 1 limone
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 rametto di timo
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale

Preparazione

  1. Mondateli eliminando le foglie più dure e tagliateli a spicchi abbastanza sottili, metteteli a riposare in un recipiente con dell’acqua e succo di limone.
  2. Dopo aver pulito i cipollotti tagliateli a fettine e metteteli a rosolare in un tegame con l’olio extra vergine di oliva, aggiungete gli spicchi di carciofi scolati e il bacon tagliato a pezzetti.
  3. Aggiustate di sale e rosolate il tutto per qualche secondo, dopo di che aggiungete il vino bianco e fatelo sfumare.
  4. Dopo aver messo a bollire abbondante acqua salata, al momento del bollore versate le bustine di zafferano e la pasta.
  5. Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con i carciofi, fatela insaporire per qualche minuto, condite con foglioline di timo e formaggio grana grattugiato.

Ricetta Parmigiana di pasta con i carciofi

Ingredienti

  • Gr 300 di mezze penne
  • 6 carciofi romaneschi
  • 1 limone
  • gr 250 di mozzarella
  • gr 40 di formaggio grana grattugiato
  • gr 400 di salsa di pomodoro
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e farina

Preparazione

  1. Mondate i carciofi romaneschi e tagliateli a fettine sottili mettendoli per qualche minuto in acqua e limone, scolateli e asciugateli bene dall’acqua, infarinateli ben bene e friggeteli nell’olio bollente per circa due o tre minuti, riposateli nella carta assorbente.
  2. Mettete a bollire abbondante acqua salata e cuocete la pasta, avendo cura di scolarla al dente.
  3. Conditela con un filo di olio e il sugo di pomodoro.
  4. Nel frattempo fate riscaldare il forno alla temperatura di 200 gradi.
  5. Ungete una teglia e fate per primo uno strato di pasta con sopra la mozzarella tagliata a tocchetti, uno strato di carciofi spolverizzati con il formaggio grattugiato, continuando così fino ad esaurire gli ingredienti.
  6. Infornate e lasciatela cuocere per circa 30 minuti.

Ricetta Tagliatelle con carciofi e scampi

Ingredienti

  • Gr 300 di tagliatelle
  • gr 350 di scampi
  • 3 cuori di carciofi
  • 1 carota
  • ½ cipolla
  • un ciuffo di prezzemolo
  • gr 10 di farina
  • ½ litro di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio
  • gr 30 di burro
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale

Preparazione

  1. Dopo aver lavato gli scampi, togliete loro le teste e mettetele da parte, sgusciate le code e togliete il filo intestinale.
  2. Prendete un tegame e rosolare le teste con le carote tagliate a dadini e la cipolla tritata, aggiungete il prezzemolo, sfumate con il vino bianco e cuocete il tutto per circa 15 minuti.
  3. Con il passaverdura tritate il tutto e rimettendolo nel tegame unite il burro e la farina, aggiustate di sale e finite la cottura per altri 5 minuti.
  4. Ora prendete una padella con l’aglio e il burro e fare rosolare le code degli scampi per qualche minuto.
  5. A parte mondate i carciofi e dopo averli fatti a spicchi fateli sbollentare per circa 3 minuti in acqua salata, scolateli e uniteli agli scampi, insaporite il tutto.
  6. Mettete a bollire abbondante acqua salata e cuocete le tagliatelle avendo cura di scolarla al dente.
  7. Condite la pasta con la salsa ottenuta al passaverdura, e con i carciofi e scampi, spolverizzate il tutto con prezzemolo tritato.

Ricetta Tagliatelle con carciofi e gamberetti

Ingredienti

  • Gr 320 di tagliatelle all’uovo
  • gr 20 di gamberetti
  • prezzemolo
  • 2 carciofi
  • 2 cucchiai di Martini dry
  • 2 cucchiai di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio olio
  • 1 limone
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Come prima cosa mondateli, eliminando le foglie più dure il fieno interno, tagliateli a spicchi e metteteli a bagno con l’acqua e limone.
  2. Ora prendete una padella e fate rosolare l’aglio con tre cucchiai di olio, dopo di che aggiungete gli spicchi di carciofi, aggiustate di sale e cuocete il tutto per circa 10 minuti, alla fine eliminate l’aglio.
  3. A questo punto dopo aver lavato e sgusciato i gamberetti fateli rosolare in un’altra padella con due cucchiai di olio extra vergine di oliva, aggiungete sia il vino bianco che il Martini e fateli sfumare, alla fine aggiungete i gamberetti.
  4. Mettete a bollire abbondante acqua salata e cuocete le tagliatelle avendo cura di scolarle al dente, conditele nella padella con i gamberetti e i carciofi e una manciata di prezzemolo.