Vediamo come cucinare i carciofi in modo semplice e veloce con le tantissime ricette disponibili. Si distinguono in due principali varietà: quelli privi di spine, le cosiddette mammole, che sono preferiti nelle regioni centro meridionali, e quelli in cui ogni foglia termina con una spina.

La scelta dipende dai gusti individuali, quelli migliori hanno generalmente una misura più grande, osservate bene che le foglie siano ben strette intorno al cuore centrale e sode, non appassite o macchiate. Si possono trovare nei periodi autunnali, primaverili e invernali, hanno molte proprietà benefiche per la salute, contengono carboidrati e sali minerali (ferro, potassio e magnesio), hanno effetti depurativi, digestivi e disintossicanti, riducono la presenza di alcol nel sangue e abbassano i livelli di colesterolo.

Ricette per cucinare i carciofi

Vediamo ora alcune ricette per cucinare i carciofi, appetitose cosi come vengono preparate nelle varie regioni, per servirli come contorni.

Carciofi alla romana

Ingredienti per quattro persone

  • 4 grossi carciofi
  • due spicchi d’aglio
  • una manciatina di foglie di mentuccia
  • due cucchiaiate di pangrattato
  • olio
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Mondarli eliminando le foglie esterne più dure, aprirli un poco e tagliare via con un paio di forbici le spine.
  2. Tritare le foglie di mentuccia con l’aglio e mescolarvi il pangrattato, due o tre cucchiai di olio, sale e pepe.
  3. Distribuire il composto nell’interno dei carciofi, che si saranno prima conditi con un poco di sale, disporli in una teglia piuttosto stretta il modo che rimangano in piedi, coprirli sino a metà di acqua, cospargendoli con un filo d’olio e cuocerli a calore moderato e a recipiente coperto.
  4. Verso la fine della della cottura scoperchiare il recipiente e lasciar evaporare una parte del liquido.

Carciofi alla calabrese

Ingredienti per quattro persone

  • 4 grossi carciofi
  • due spicchi d’aglio
  • mezzo etto di pecorino grattugiato
  • poco pangrattato
  • origano
  • olio
  • sale

Preparazione

  1. Mondateli e tagliateli a spicchi, e dopo aver fatto soffriggere in un tegame con 1 dl circa di olio gli spicchi d’aglio schiacciati, versateli nel tegame.
  2. Salare, mescolare bene e cuocere a recipiente coperto e a calore moderato moderato, unendo di tanto in tanto qualche cucchiaio di acqua.
  3. Alcuni minuti prima di togliere dal fuoco, spolverizzarli con una cucchiaiata di pangrattato, il pecorino e un pizzico di origano.
  4. Mescolare bene e servire.

Ricetta per cucinare i carciofi alla Toscana

Ingredienti per quattro persone

  • 4 carciofi
  • due etti di pisellini sgranati
  • mezzo etto di prosciutto cotto
  • un piccolo cespo di lattuga
  • una cipollina
  • burro
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Tritare la cipollina e farla soffriggere in un tegame 30 g di burro e il prosciutto tritato.
  2. Mondare i carciofi, tagliarli a spicchi ed eliminare tutte le spine; versarli nel tegame, salare, pepare e farli ben insaporire, mescolando di tanto in tanto.
  3. Dopo circa un quarto d’ora unire anche la lattuga tagliata a filettini e i pisellini, bagnare con un poco di acqua (o brodo) e portare a termine la cottura a fuoco moderato.

Come cucinare i carciofi alla giudea

Ingredienti per quattro persone

  • 8 piccoli carciofi ben teneri
  • abbondante olio per friggere
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Mondali eliminando le foglie esterne più dure, ma lasciando attaccato un pezzetto di gambo.
  2. Batterli ripetutamente sul tavolo in modo che si aprano, quindi tagliare con un paio di forbici le spine.
  3. Mettere al fuoco una padella con abbondante olio e, quando è caldo, friggeteli; affinché cuociano bene anche internamente dovranno essere immersi quasi completamente nell’olio e durante i primi minuti di cottura si dovrà mantenere la fiamma moderata; si alzerà poi il fuoco per conferire la caratteristica doratura.
  4. Scolarli molto croccanti, salarli, peparli e servirli.

Carciofi alla milanese

Anche a Milano, hanno la ricetta per cucinare i carciofi, vediamola insieme.

Ingredienti per quattro persone

  • 4 grossi carciofi
  • 80 g di burro
  • 2 uova
  • pangrattato
  • poca farina
  • sale

Preparazione

  1. Mondarli eliminando le foglie esterne più dure e le spine, tagliarli a fette piuttosto spesse nel senso della lunghezza e lessarli per una decina di minuti in acqua bollente leggermente salata.
  2. Scolarli, asciugarli bene, infarinarli leggermente, passarli nelle uova sbattute con un pizzico di sale, quindi nel pangrattato.
  3. Friggere le fettine di carciofo impanate nel burro spumeggiante, scolarle ben dorate e croccanti, salarle un poco e servirle calde.