La pasta con pesto e cozze è una ricetta celebre della cucina ligure, la tradizione vuole che sia preparata con gli ingredienti e con le modalità sotto indicate. Con piccole varianti, viene preparata anche in altre regioni d’Italia, con o senza prezzemolo o pinoli o aglio, o con formaggelle di latte di pecora o con parmigiano o grana padano, al posto del pecorino sardo più saporito.

Ingredienti per 6 persone per preparare la pasta con pesto e cozze

  • 300 g di pasta (spaghetti)
  • 900 g di cozze pulite e depurate
  • 80 g di pomodorini ciliegia
  • 2 coste di sedano verde
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 rametto di basilico
  • 40 g di olive nere piccole (taggiasche)
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 5 cucchiai di pesto pronto
  • 1 macinata di pepe
  • 3 cucchiai di sale grosso

Preparazione pasta con pesto e cozze

  1. Lavate per bene le cozze, raschiate i gusci con un coltellino sotto l’acqua fredda corrente.
  2. In una bacinella riempita di acqua addizionata con una manciata di sale grosso, lasciatele in ammollo per 30 minuti, così da eliminare tutta la sabbia e le impurità.
  3. Versatele poi in una grande casseruola, metteteci un coperchio e fatele cuocere a fiamma alta, finché tutte le conchiglie si saranno aperte all’incirca dopo 4 minuti di tempo, mescolandole 1-2 volte.
  4. Ricordate di eliminare quelle rimaste chiuse, perché non sono buone.
  5. Scolatele, raccogliendo il liquido che si è formato nella casseruola, filtratelo per due o tre volte, con un colino a maglie fitte.
  6. Il sughetto che si è formato, versatelo in un tegamino con il vino e uno spicchio di aglio sbucciato e schiacciato leggermente.
  7. Fatelo addensare a fuoco alto, fino a ridurlo di 1/4 per 10 minuti.
  8. Togliete tutte le cozze dalle conchiglie, facendo attenzione a non romperle, strappando anche i filamenti.
  9. Tenete da parte alcune cozze da mettere sul piatto come presentazione alla fine.

Passiamo ora al resto degli ingredienti che servono per preparare la pasta con pesto e cozze.

  1. Prendete pomodorini, lavateli, asciugateli, togliete il picciolo e tagliateli in quattro spicchi, eliminate i semi e asciugate la polpa anche all’interno, con carta assorbente da cucina.
  2. Togliete la base, i filamenti e le foglie al sedano, tagliatelo a tocchetti obliqui di 1 cm di spessore, lavateli e asciugateli.
  3. Fate bollire 3 litri di acqua in una capiente pentola, aggiungete il sale grosso.
  4. Versatevi la pasta e fatela cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
  5. Aggiungete i tocchetti di sedano a metà cottura.
  6. Scolate la pasta e il sedano in un colapasta, passatele sotto l’acqua corrente per raffreddarle.
  7. Sgocciolate e allargateli su un canovaccio pulito. (La pasta si può servire calda con il condimento freddo).
  8. Strofinate l’interno dell’insalatiera con l’altro spicchio d’aglio tagliato a metà.
  9. Togliete il liquido ridotto dal fuoco, fatelo raffreddare, eliminate l’aglio e diluitevi il pesto.
  10. Incorporatevi l’olio con una forchetta.
  11. Versate il condimento sulla pasta e aggiungete le cozze, i pomodori, le olive e il pepe.
  12. Mettete la pasta su un piatto di portata.
  13. Decorate con ciuffi di basilico, pulito, con le cozze nel guscio tenute da parte.
  14. Servite subito, le insalate di pasta vanno servite a temperatura ambiente.