Risotto con carciofi è una tipica ricetta della tradizione culinaria. L’Italia, in Europa, è il principale produttore di riso di qualità.Le qualità del riso con grani piccoli sono più indicati per le minestre, mentre quelle con i grani grossi e tondi si adattano molto bene ai risotti.

Riso varietà

  • Arborio
  • Carnaroli
  • Vialone nano
  • Padano

Varietà di carciofi

Per quanto riguarda i carciofi, stessa cosa, l’Italia è il primo produttore, la culla di questo ortaggio straordinario è il sud Italia, dove si coltiva fin dall’epoca antica. Le varietà si distinguono in spinosi, in inermi e nelle varietà violetti e verdi.

  • Carciofo catanese violetto
  • Carciofo brindisino
  • Carciofo romanesco del Lazio IGP
  • Carciofo spinoso violetto di Albenga
  • Carciofo violetto di Provenza
  • Carciofo violetto di Toscana.

Ricette risotto con carciofi

Pensate a quanti tipi di ricette si possono inventare e sperimentare, per il risotto con i carciofi. In questo articolo ve ne propongo alcune con le quali preparerete dei piatti eccezionali.

Ricetta risotto ai carciofi

Il caratteristico sapore dei carciofi è sufficiente per connotare questo risotto che punta sulla semplicità e immediatezza del gusto. Per preparare il risotto ai carciofi servono i seguenti ingredienti:

ingredienti: dosi per quattro persone

  • 320 g riso vialone nano
  • 7 dl brodo vegetale
  • 200 g carciofi (due carciofi interi)
  • 1 scalogno
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • 40 g olio extravergine di oliva
  • 1 noce di burro
  • 40 g grana grattugiato
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • sale e pepe

Preparazione del risotto con i carciofi

  1. Puliteli, eliminando le foglie esterne più dure, tagliateli a julienne. Lasciateli quindi a bagno in acqua e succo di limone per evitare che anneriscano.
  2. Tritate finemente lo scalogno e, in una padella con 20 grammi di olio extravergine di oliva, fatelo soffriggere. Aggiungete quindi i carciofi, insaporite con pepe e sale, sfumate con il vino e lasciate cuocere.
  3. A fine cottura aggiungete il prezzemolo tritato.
  4. In una casseruola tostate il riso con 20 g di olio extravergine di oliva. Unite il brodo bollente tutto in una volta, mescolate delicatamente, coprite la pentola di cottura con il coperchio e regolate la fiamma al minimo.
  5. A cottura ultimata aggiungete i carciofi, spegnete la fiamma e mantecate con burro e formaggio.
  6. Servite guarnendo con foglie di carciofo.

Ricetta risotto con carciofi e acciughe

Il sapore dei carciofi con l’aggiunta della sapidità delle acciughe, dà un sapore particolare al gusto del vostro risotto.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di riso vialone nano
  • 7 dl di brodo vegetale
  • 200 g di carciofi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 20 g di cipolla
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • 3 filetti di acciughe
  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • succo di limone
  • sale e pepe

Preparazione del risotto con carciofi e acciughe

  1. Eliminate le foglie più dure e puliteli, tagliateli a julienne il lasciateli a bagno in acqua e succo di limone.
  2. In una padella con 20 g di olio extravergine di oliva, imbiondite la cipolla tritata finemente e lo spicchio d’aglio in camicia. Aggiungete le acciughe, mescolate e attendete che si sciolgano.
  3. Versate i carciofi e regolate di sale e pepe. Aggiungete del vino e lasciate cuocere.
  4. In una casseruola tostate il riso con 20 g di olio extravergine di oliva. Unite tutto il brodo bollente in una volta sola, mescolate delicatamente, coprite la casseruola con il coperchio regolando la fiamma al minimo.
  5. A cottura ultimata aggiungete i carciofi con le acciughe.
  6. Spegnete la fiamma e mantecate con un filo di olio extravergine di oliva.

Ricetta risotto con i carciofi e prosciutto di Praga

Ingredienti per quattro persone

  • 300 g di riso vialone nano
  • 4 carciofi puliti
  • 100 g di prosciutto affumicato di Praga in una sola fetta
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • un cucchiaio di cipolla tritata
  • due cucchiai di succo di limone
  • 7 dl di brodo vegetale
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • un cucchiaio di cognac
  • 50 g di burro
  • sale

Preparazione del risotto con carciofi il prosciutto di Praga

  1. Tagliate carciofi in quattro spicchi, eliminate le foglie dure, eventuali spine e fieno e tagliateli a fettine.
  2. Metteteli a bagno in una ciotola con acqua e limone, scolateli e asciugateli.
  3. Sciogliete 30 g di burro in una casseruola, unite la cipolla e lasciatela soffriggere per qualche minuto; aggiungete i carciofi e, dopo qualche istante, il riso.
  4. Lasciatelo tostare, bagnate con il vino e, quando questo sarà evaporato, unite il brodo bollente, un mestolo alla volta fino al termine della cottura (16-18 minuti). Regolate di sale.
  5. Tagliate il prosciutto di Praga a dadini piuttosto piccoli e fatelo dorare in una padella con il burro rimasto; unite il prezzemolo, bagnate con il cognac e distribuitelo sul risotto.
  6. Servite il piatto bello caldo.