Nella dieta vegana il seitan è un alimento usato per sostituire la carne, grazie alla sua componente proteica. Il seitan si ottiene dal glutine, una proteina del frumento, è in vendita sia secco che precotto.
In cucina il seitan se impastato e fatto bollire può essere usato al posto della carne per preparare ricette di spezzatini, polpette, cotolette impanate, scaloppine e spiedini. Vediamo alcune ricette che si possono preparare con il seitan:
Affettato di seitan con zucchine
Ingredienti
- 100 g di affettato vegetale di seitan
- 500 g di zucchine
- 1 cipolla
- 1 tazzina di vino bianco secco
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione
- Lavate e tagliate le zucchine a fettine sottili, tritate la cipolla e rosolatela in poco olio.
- Aggiungete le zucchine, il sale, il pepe e cuocete a fiamma bassa col coperchio circa 15 minuti.
- Aggiungete il vino bianco secco, mescolate, coprite con un coperchio e continuate la cottura finché il liquido non si sarà assorbito.
- Alzate la fiamma per rendere le zucchine croccanti, aggiungete l’affettato di seitan tagliato a cubetti e un filo d’olio.
- Mescolate il tutto accuratamente, e lasciate sulla fiamma bassa per altri due o tre minuti.
- Servite il piatto caldo.
Spezzatino di seitan con peperoni
Spezzatino di seitan con peperoni è una ricetta vegana. Potete aggiungere ai peperoni anche una melanzana tagliata a cubetti e lasciata a spurgare dopo averla cosparsa di sale in un colapasta per circa un'ora.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di seitan
- 2 peperoni gialli
- 1 scalogno
- 1 spicchio di aglio
- 4 cucchiaio di olio evo
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- insalata novella
- sale e pepe

Preparazione spezzatino di seitan
- Tagliate a metà i peperoni, eliminate i segni e le parti bianche, lavateli e tagliateli a tocchetti.
- Tagliate a pezzi il seitan. Pelate, private dell'anima e tritate lo scalogno e l'aglio.
- In una padella fate scaldare l'olio, unite il trito di aglio e scalogno e fatelo appassire.
- Aggiungete i peperoni, salate, pepate e fate cuocere per 10 minuti.
- Unite la salsa di soia, il seitan e fatelo cuocere per altri 10 minuti. Servite lo stufato e accompagnatelo con insalata verde.
Ricetta per bruschette con seitan
Se avete molto appetito, preparate anche delle ottime bruschette al seitan. Questa ricetta con seitan è semplice da preparare, basta tagliare a fette una grossa pagnotta di pane ai cinque cereali e farla tostare in padella, alla griglia o al forno. Per prepararle affettate 250 g di seitan alla piastra.
In una ciotola emulsionate 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, un rametto di timo fresco, un pizzico di peperoncino e uno di sale. Usatelo per condire 2 pomodori a dadini. Mettete il seitan sul pane tostato e decorate con il pomodoro condito.