Regalatevi un soggiorno in Puglia per scoprire ed assaporare non solo i frutti del mare incantevole, ma anche la successione ineffabile dei luoghi in cui essi vengono proposti e gustati. Molte specialità gastronomiche locali, perfette se accompagnate da un buon calice di Vino pugliese, Rosato a base di Malvasia, Bombino nero o Negroamaro di Terra d’Otranto.
Negli ultimi anni, si è riscontrata una crescita sempre più crescente, a livello qualitativo del vino pugliese, ottimo il mercato del vino prodotto con uve primitivo, soprattutto il vino DOC come Manduria, Gioia del Colle e Castel del Monte.
Vino bianco pugliese
In riva al mare, in Puglia, potete accompagnare semplicemente con pane casareccio la degustazione di tante specialità locali che troverete nelle numerose osterie e ristoranti di pesce, in abbinamento con un buon bicchiere di vino bianco o rosato fresco, vi suggeriamo di optare per un vitigno autoctono, per concludere la vostra esperienza di gusto, cultura e umanità. Vediamo alcuni dei migliori vini bianchi pugliesi di qualità.
Fiano e Bianco D’Alessano IGP
Masseria Jorche
- Uve: Fiano 75%, Bianco D’Alessano 25%
- 12% vol
- introduce al naso aromi che spaziano da note accomunate e floreali a percezioni di mandorla fresca.
- Il gusto corposo e avvolgente discretamente fresco ed equilibrato.
- Di carattere, e dotato di buona persistenza aromatica coerente con quanto espresso all’olfatto.
Il Selva Locorotondo DOP
Albea
- Uve: Verdeca 45%, Bianco D’Alessano 45%, Fiano 15%
- 12,5% vol
- Il Selva, tipico blend della Dop Locorotondo, risplende di un giallo paglierino brillante dai riflessi dorati.
- Si offre una piacevolmente vibrante con note amaricanti tipiche della verdeca e un intenso aroma di thè alla pesca.
- Fresco e vellutato, di buona lunghezza aromatica.
12 E Mezzo Salento Bianco IGP
Vigne & Vini Varvaglione
- Uve: Malvasia Bianca
- 12,5% vol
- il colore del vino pugliese 12 E Mezzo è un giallo paglierino carico con riflessi dorati luminosi.
- Inebria l’olfatto con aromi di Zagare e rosa canina.
- Al palato è intenso snello in struttura, morbido e lievemente abboccato.
Crè Vendemmia Tardiva Salento Bianco IGP
Vetrère
- Uve: fiano
- 13,5% vol
- Il Crè si lascia ammirare avvolto in un giallo paglierino dai riflessi d’oro.
- Miele, agrumi canditi, erbe aromatiche e note di spezie dolci compongono l’elegante bouquet.
- All’assaggio delicato, ed estremamente fresco, corrispondente dal punto di vista gusto-olfattivo e persistente.
Vino pugliese rosato
Ottimo il vino rosato prodotto in Puglia, sta conquistando una fascia larga di mercato sia in Italia che all’estero.
Rose Lizzano Rosato Dop
Tenute Eméra
- Uve: Negroamaro
- 13% vol
- Rosa salmone cristallino il Rose sviluppa aromi delicati di ciliegi, pompelmo rosa, fiori d’arancio e note fragranti.
- Dotato di un ottimo corpo, bilanciato e fresco, si svela al palato dinamico e dagli accenni tannici gradevoli.
- Buona persistenza aromatica.
Pungirosa Castel del Monte Rosato
Riviera
- Uve: Bombino nero
- 12% vol
- Si manifesta con un rosa carico brillante e un bouquet di delicatissimi aromi di lamponi, tamarindo e rosa canina.
- Vivace e dinamico al palato, mostra una buona freschezza tacita adeguatamente bilanciata da un generoso apporto di morbidezza.
- Finale lungo ed elegante.
Santi Medici Salento Rosato IGP
Castel di Salve
- Uve: Negroamaro
- 13% vol
- Il Santi Medici Rosato risplende in un rosa tenue dai riflessi cerasuoli brillanti.
- Aromi di fiori rossi e di erbe aromatiche raggiungono con delicatezza i ricettori olfattivi.
Vini rossi pugliesi
I terreni coltivati a vigna in Puglia, sono in prevalenza con vitigni di uva rossa, i principali vitigni sono primitivo, negroamaro, bombino bianco e nero, trebbiano toscano, uva di Troia, sangiovese, malvasia nera.
Fichimori Salento IGP
Tormaresca
- Uve: negroamaro
- 12,5% vol
- un vino pugliese rosso porpora acceso e lucente si muove con rapidità nel calice recando con sé un pout pourri di fiori rossi e frutti di bosco freschi.
- Al palato è morbido, leggero e fresco, con tannini poco decisi e il corpo snello e sapido.
- Per sua propria conformazione può essere bevuto anche freddo.
Vigna Pedale 2010 Castel del Monte Riserva Rosso DOP
Torrevento
- Uve: Nero di Troia
- 13% vol
- Il Vigna Pedale, rubino dai riflessi granati, ammalia l’olfatto con un bouquet ampio che esprime aromi di confettura di frutti rossi, aloe vera, pietra focaia e foglia di pomodoro.
- Elegante ed equilibrato, si mostra con tannini nobili e calde avvolgenze.