È inutile descrivere cosa siano le crepes perché ormai la loro fama ha raggiunto livelli mondiali. Si dice che l’origine di questa preparazione ebbe luogo in Francia dove veniva riconosciuta come un dono di amicizia ed era il cibo che veniva offerto ai padroni dai loro contadini mezzadri. Oggi, queste morbide e sottilissime cialde, che possono essere riempite in mille modi, sia con creme dolci che con farciture salate, spolverizzate con dello zucchero a velo sono il paradiso di tutti i golosi.

Come abbiamo detto, quindi, le crepes, oltre ad essere la merenda ideale per i bambini o il dolce perfetto alla fine di un pranzo speciale, si prestano veramente per tantissime ricette sfiziose. La farcitura più amata e conosciuta che accompagna le crespelle è certamente la Nutella che con il suo accoppiamento di nocciole e cioccolato ne esalta in maniera sublime il gusto. Ma perché accontentarsi? Creiamo allora insieme una strepitosa torta di crepes con la nutella.

Preparazione delle crepes con la nutella

Ingredienti per le crepes:

  • 3 uova medie
  • 250 gr di farina di tipo 00
  • 500 ml di latte fresco intero
  • 40 gr di burro
  • Un pizzico di sale
  • Una bustina di vanillina

Ingredienti per la farcitura:

  • 6 cucchiai di Nutella
  • 250 gr di mascarpone

Decorazione:

  • 200 gr di cioccolato fondente
  • Zuccherini colorati q.b.

Crepes sia dolci che salate

La ricetta che vi suggeriamo è perfetta per preparare delle crepes sia dolci che salate, infatti esistono moltissime ricette per la preparazione di primi piatti. Per realizzare un impasto perfetto, mettete all’interno di una ciotola la farina insieme al latte, al sale e alla vanillina. La soluzione migliore per evitare la formazione di fastidiosi grumi e quella di utilizzare un frullatore ad immersione; inoltre ricordatevi sempre di setacciare la farina. A parte, in un’altra ciotola, sbattete le uova con una frusta ed incorporatele al composto che avete precedentemente frullato e amalgamate il tutto fino ad ottenere la consistenza di una pastella. Appena vi riterrete soddisfatti del risultato, lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno trenta minuti; in questo modo il composto acquisterà densità.

Per la cottura delle crepes dovete munirvi di una padella antiaderente, che abbia dei bordi bassi in modo da rendere più facile le operazioni di cottura. Inoltre, vi servirà una spatola piatta che vi tornerà utile quando sarà il momento di girare la crepe. Per non fare attaccare la pastella, mettete una noce di burro all’interno della padella e fatela sciogliere avendo cura di spandere il burro su tutta la superficie. Adesso versate l’impasto in padella aiutandovi con un mestolo per dosare la giusta quantità in base alla grandezza della padella che state usando. Cercate di distribuire l’impasto in maniera omogenea, aiutandovi con dei movimenti rotatori, formando una sfoglia sottile. Fate dorare la crepes, a fiamma media, per un minuto su ciascun lato aiutandovi con la spatola per girarle. Disponete le vostre crepes una sull’altra su di un piatto piano e continuate fino a quando non terminerete l’impasto.

Preparazione della torta di crepes con nutella e mascarpone

Mescolate con cura la nutella assieme al mascarpone, ma se preferite potete utilizzare anche la stessa quantità di ricotta, oppure di Philadelphia o in alternativa dello yogurt greco bianco dolce. Per questa operazione utilizzate delle fruste elettriche.

Disponete le crepes su un piatto da portata alternandole con la farcia di mascarpone e nutella fino al completamento degli ingredienti. Ora fate sciogliete il cioccolato a bagnomaria fino a che non lo avrete fatto diventare una crema morbida e facile da spalmare. A questo punto versatelo sulla vostra torta e con l’aiuto di una spatola ricoprite tutta la superficie, spalmando bene la crema. Sparpagliate sopra la torta tanti zuccherini colorati e lasciate riposare il tutto in frigo almeno 2 o 3 ore.

La vostra torta di crepes con la Nutella ora è pronta!