Per tutti quelli che sono amanti della ricotta questa crostata è una vera prelibatezza. Il cuore morbido e il profumo inebriante di questa favolosa crostata conquisteranno i palati di grandi e piccini. La preparazione della crostata di ricotta è molto semplice, basterà riempire uno stampo di Pasta Frolla con un dolce ripieno di ricotta e altri ingredienti che scoprirete solo continuando a leggere la ricetta.
Come abbiamo già detto la crostata di ricotta piacerà moltissimo anche ai bambini perché al suo interno troveranno delle gustosissime gocce di cioccolato che renderanno la crostata ancora più deliziosa. Questa torta è sicuramente una delle nostre preferite per quanto riguarda l’ambito delle crostate.
Come si prepara il ripieno della crostata di ricotta
Ingredienti:
- pasta frolla q.b.
- 300gr zucchero
- 4 uova
- ½ cucchiaino di cannella
- scorza di limone e di arancio
- 500gr di ricotta di mucca
- 60gr gocce cioccolato
- 1 bustina di vanillina
Per preparare il ripieno della crostata potete direttamente mettere tutti gli ingredienti nella planetaria oppure se ne siete sforniti potete tranquillamente fare tutto a mano. Mettete la ricotta in una ciotola, aggiungete le uova e la vanillina e iniziate a mescolare. Aggiungete gli aromi e infine lo zucchero e continuate ad amalgamare per bene fino a quando non avete ottenuto una crema liscia e omogenea.
A questo punto mettete la crema ottenuta in un pentolino sul fuoco e portatela a bollore. Togliete il pentolino dai fornelli e aggiungete le gocce di cioccolato.
Come si compone la crostata di ricotta
Stendete la pasta frolla a uno spessore di circa mezzo centimetro e ricoprite uno stampo della grandezza che più desiderate. A questo punto versate la crema di ricotta all’interno dello stampo e piegate leggermente i bordi della pasta frolla verso il centro della torta.
Con il resto della pasta frolla formate delle fettucce che posizionerete sulla superficie della torta creando la classica composizione di una crostata. Mettete la torta in forno e cuocete a 180°C per un'ora circa. Una volta cotta toglietela dal forno e lasciate che si sia completamente raffreddata prima di servirla.
Nella nostra tradizione familiare la crostata di ricotta è tipicamente preparata durante banchetti al prato o a riunioni familiari e quindi quale miglior occasione se non quella di prepararla per pasquetta in modo da gustarla durante una bella gita tutti insieme. Sentirete che bontà e che profumo.
La variante alla nutella
La crostata di ricotta è un grande classico decisamente molto apprezzato praticamente da tutti; questa che vi proponiamo è una variante assai più gustosa. Innanzi tutto la base di questa crostata è fatta di pasta frolla al cioccolato, la quale si realizza praticamente come una frolla normale; l’interno sarà costituito di ricotta e gocce di cioccolato e il tutto sarà completato con la crema di nocciole più famosa al mondo: la nutella.
Preparazione della pasta frolla al cioccolato
Come detto prima la realizzazione di una Pasta Frolla al cioccolato è tanto semplice quanto quella di una frolla normale;
Ingredienti:
- 400gr di farina debole
- 50gr di cacao amaro in polvere
- 300gr di burro
- 200gr di zucchero al velo
- 80gr di tuorlo
- vaniglia
Iniziate a setacciare insieme la farina e il cacao per poi versarne metà nel recipiente dell’impastatrice. In seguito aggiungete il burro, che dovrà essere a temperatura ambiente in modo da amalgamarsi bene, lo zucchero al velo, al quale avrete aggiunto l’aroma di vaniglia e infine la seconda metà del composto di farina e cacao. Fate impastare qualche minuto per poi aggiungere i tuorli, lavorate il tutto finché non si sarà amalgamato ma non troppo a lungo per evitare che l’impasto si scaldi.
Non preoccupatevi se non sarà completamente omogeneo, andrà bene lo stesso perché una volta tolto l’impasto dal recipiente lo potrete lavorare ancora un po’ con le mani prima di appiattirlo, avvolgerlo nella pellicola e riporlo in frigo.
Assemblaggio e cottura della crostata di ricotta e nutella
Dopo qualche ora la frolla al cioccolato si sarà rassodata, bisognerà lavorarla energicamente con le mani per farle riacquisire elasticità. A questo punto bisogna spianarla con l’aiuto di un mattarello a uno spessore di circa mezzo centimetro, fatto questo prendete lo stampo e ponetelo sulla frolla; su questa andrà inciso un cerchio di diametro superiore allo stampo in modo tale da riuscire a rivestire fin sopra la sommità quest’ultimo. Ora togliete l’eccesso e fate aderire bene la frolla.
Mescolate la ricotta con le gocce di cioccolato e riempite lo stampo fino a riempire i ¾ dello stesso. Cuocete il tutto a 180°C per circa 40-45 minuti o comunque finché la ricotta non inizia ad imbrunire.
Decoro finale della crostata di ricotta e nutella
Una volta fredda togliete la crostata dallo stampo e mettetela sul piatto da portata. Riempite di nutella una sac-à-poche, con beccuccio dentellato e partendo dal centro coprite tutta la superficie della crostata; arrivati al bordo potete, eventualmente, eseguire una piccola decorazione per rendere il dolce più elegante e infine cospargerlo di granella di nocciole.
Consigli utili
Questo è un dolce particolarmente adatto alla prima colazione o per accompagnare una bella tazza di tè, può tuttavia essere anche utilizzato in un buffet o come dolce di fine pasto.
I nostri consigli sono d’imburrare lo stampo prima di rivestirlo, perché in questo modo la cottura sarà più uniforme e di bucherellare la frolla prima di aggiungere la ricotta; per togliere la crostata fredda dallo stampo è sufficiente porre un vassoio su quest’ultimo e capovolgerlo, il dolce scivolerà facilmente, sarà quindi sufficiente togliere lo stampo, prendere il piatto di portata, porlo sulla base del dolce e rigirare nuovamente. Infine è possibile sostituire la granella di nocciole con quella di pistacchio che, con il suo colore verde, donerà al dolce tutt’altro aspetto.