Pasta con il tartufo, ricetta facile da preparare ma dal risultato sorprendente.

Il tartufo è apprezzato dai gastronomi di tutto il mondo per il suo aroma e per il suo grande valore economico.

Il tartufo

Il tartufo vive sotto terra, insieme alle radici di lecci, querce e noccioli, nei terreni calcarei. Si riproduce in primavera, sotto forma di piccole palline che crescono con l’arrivo dell’estate dell’autunno, raggiungendo la piena maturazione in inverno.

Il tartufo bianco, tipico del Piemonte ha un prezzo che si aggira tra i 3000 e i 6000 € al chilo. Il tartufo bianco, a differenza del tartufo nero non si può coltivare, cresce tra ottobre e gennaio, è molto sensibile al calore e, cucendolo perde profumo, meglio usarlo fresco e grattugiato su piatti di riso, sulle uova, e per preparare saporitissimi piatti di pasta con il tartufo tagliato a scaglie.

Come pulire il tartufo

Per pulire il tartufo usare con molta cura uno spazzolino, immergerlo per qualche minuto in acqua appena tiepida e poi continuarne la pulizia. Asciugare molto bene, con un panno e lasciarlo all’aperto. I tartufi devono essere conservati molto puliti, spazzolati e asciutti, perché non creino muffe e non cambino sapore, per asciugarli non bisogna seccarli o usare aria calda.

Come conservare il tartufo

Per conservare il tartufo, basta metterlo in frigo ma non più di due settimane. Nel freezer invece il tartufo si può conservare per circa 10 mesi. Il metodo migliore per conservare i tartufi in modo che mantengano le loro aroma naturale è quello di metterli in un recipiente a una temperatura tra zero e due gradi. Il recipiente non deve essere ermetico, in modo da permettere la respirazione del prodotto. Come detto sopra il tartufo per essere conservato deve essere molto pulito.

Passiamo ora alla nostra ricetta di pasta con il tartufo. Il tipo di pasta a vostro gusto e il piacere, ognuno scelga la sua preferita anche se personalmente molto indicate sono le tagliatelle.

Ricetta pasta con il tartufo

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di pasta
  • un piccolo tartufo
  • due peperoncini freschi non molto piccanti
  • alcuni fili di erba cipollina
  • tre spicchi di aglio
  • olio di oliva extravergine
  • 60 g di formaggio grattugiato
  • sale e pepe nero

Preparazione della pasta con il tartufo

La preparazione della pasta con il tartufo è molto semplice e veloce: pelate gli spicchi d’aglio e tagliateli a metà. Lavate i peperoncini, toglietegli i semi e tagliateli a rondelle molto fine.

pasta-con-il-tartufo

Nel frattempo mettete a bollire una pentola con acqua salata, appena bolle buttate la pasta, se secca aggiungete anche un cucchiaino d’olio prima di metterla a bollire, se, invece, si tratta di pasta fresca, aggiungete l’olio all’ultimo momento.

In una ampia padella mettete abbondante olio e fate soffriggere l’aglio, aggiungete il peperoncino e l’erba cipollina tritata grossa, togliete l’aglio, salate e fate cuocere per alcuni minuti.

Prendete il tartufo e tagliatelo a scaglie molto sottili. Scolate la pasta. Aggiungetela in padella con il peperoncino e le scaglie di tartufo appena tagliate, e saltare il tutto per alcuni secondi.

È arrivato il momento di servire i nostri piatti di pasta con il tartufo, spolverare con poco formaggio grattugiato e pepe fresco.