Preparare primi piatti veloci e facili diventa determinante per ognuno di noi. La vita sfrenata e dinamica di oggi ci concede pochissimo tempo per tutto, anche per mangiare.
Pochi ingredienti, ma primi piatti gustosissimi e sfiziosi se seguirete queste ricette. Consultate anche ricette di cucina italiana facili e veloci per avere più opportunità di preparare specialità culinarie semplici o elaborate con le quali potrete fare bella figura con i vostri commensali.
Spaghetti al pomodoro e basilico
Spaghetti al pomodoro e basilico è uno dei primi piatti più veloci e facili da preparare.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di spaghetti
- 250 g di pomodori pelati
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cipolla
- 10 foglie di basilico
- sale e pepe
PreparazioneSpaghetti al pomodoro e basilico
- Mettete in una padella antiaderente l'olio con la cipolla tritata finemente e fate soffriggere per qualche istante, quindi unite i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e le foglie di basilico. Salate, e pepate e fate cuocere il sugo lentamente per circa 30 minuti.
- Mentre il sugo cuoce, fate lessare al dente gli spaghetti in abbondante acqua salata bollente. Scolate gli spaghetti, trasferiteli nella padella con il sugo di pomodoro e basilico preparato, saltate in padella per qualche istante e serviteli con foglie di basilico fresche.
Pasta con tonno e olive nere
Anche la pasta con tonno e olive nere è uno dei primi piatti veloci e facili da realizzare. Richiede pochi ingredienti ed è molto gustoso da mangiare.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di penne lisce (la pasta a vostro gradimento)
- 1 scatoletta di tonno sott'olio da 170 grammi
- Un pezzetto di cipolla, di carota, di sedano
- 12 olive nere snocciolate
- 450 g di polpa di pomodoro tritata
- Uno spicchio d'aglio
- Olio extravergine d'oliva
- Pecorino
- Sale e pepe
Preparazione pasta con tonno e olive nere
- Sbucciate la cipolla, pulite il sedano e la carota, quindi tritateli finemente e fateli rosolare per pochi minuti a fiamma bassa in due cucchiai di olio extravergine d'oliva.
- Unite la polpa di pomodoro e cuocete semicoperto, per 10 minuti, a fuoco basso.
- Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela molto al dente, rovesciatela in una pirofila e conditela prima con il tonno ben sgocciolato e spezzettato con una forchetta, poi con il sugo di pomodoro preparato e le olive.
- Mescolate delicatamente polverizzate con due cucchiaiate abbondanti di pecorino e serviteli caldi.
Pasta aglio olio e limone
Pochissimi ingredienti per avere questa ricetta di primi piatti veloci facili in pochissimo tempo pronta da gustare.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di pasta (a vostro gradimento)
- 3 pomodori
- qualche foglia di basilico
- due spicchi di aglio
- olio extravergine d'oliva
- succo di mezzo limone
- sale e pepe
Preparazione pasta aglio olio e limone
- Sbucciate l'aglio, mondate, lavate e asciugate il basilico, tritate finemente due terzi delle foglie di basilico: mescolate il trito con quattro cucchiai di olio extravergine di oliva, salate e pepate.
- Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata; scolatela al dente e irroratela con il condimento aromatico preparato.
- Lavate i pomodori, eliminate i semi e l'acqua di vegetazione e tagliateli a dadini; salateli, pepateli, irrorateli con il succo di limone e unite alla pasta.
- Profumate con il basilico rimasto tritato, mescolate e servite.
Spaghetti al prosciutto crudo
Primi piatti veloci e facili: spaghetti al prosciutto crudo è la ricetta gustosissima che farà felici parecchi palati.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di spaghetti
- 150 g di prosciutto crudo affettato
- 1 bicchiere di vino bianco
- 2 dl di panna liquida
- Cipolla
- 30 g di burro
- 1 peperoncino piccante
- Sale
Preparazionespaghetti al prosciutto crudo
- Affettate la cipolla molto finemente, mettetela in un tegame con il burro e fatela appassire a fuoco dolce per qualche minuto. Tritate il peperoncino e aggiungetelo al soffritto.
- Bagnate con il vino bianco e fate evaporare a fiamma vivace, quindi unite la panna, abbassate il fuoco e cuocete per 10 minuti così che il liquido si addensi e si riduca di circa un terzo. Al termine salate.
- Tagliate il prosciutto crudo a pezzetti non troppo piccoli e quadrati, metteteli in una padella senza altro grasso e fateli rosolare per qualche minuto in modo da renderli croccanti.
- Mettete gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua salata, scolateli al dente. Versateli nel tegame del sugo alla cipolla e fateli saltare per circa un minuto.
- Aggiungete il prosciutto, mescolate per bene e amalgamare bene tutti gli ingredienti e servite subito in tavola.
Pasta con il radicchio
Basta avere in casa un po' di radicchio e possiamo preparare questo primo piatto veloce e facile, gli altri ingredienti sono aglio e olio.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di pasta
- 400 g di radicchio
- 3 spicchi d'aglio
- un pezzetto di peperoncino fresco piccante
- olio extravergine di oliva
- sale
Preparazione pasta con il radicchio
- Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portatela a ebollizione.
- Lavate e mondate il radicchio; tagliatela a listerelle sottili.
- Quando l'acqua inizia a bollire, salatela, buttatevi la pasta e portatela a cottura.
- Nel frattempo fate rosolare in una larga padella con quattro cucchiai di olio il peperoncino e gli spicchi d'aglio sbucciati.
- Qualche minuto prima di scolare la pasta, aggiungete il radicchio nella padella con l'olio, l'aglio e il peperoncino. Mescolate per un paio di minuti con un cucchiaio di legno e spegnete il fuoco.
- Scolate la pasta al dente trasferiteli in una terrina. Rovesciatevi sopra la salsa del radicchio, mescolate in modo che gli ingredienti risultino ben amalgamati e servite immediatamente.
Bucatini al guanciale
Bucatini al guanciale è una ricetta di primi piatti veloci facili di origine laziale. Quando si ha poco tempo è l'ideale.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di bucatini
- 170 g di guanciale (o pancetta tesa)
- 40 g di pecorino romano grattugiato
- olio
- peperoncino
- sale
Preparazione Bucatini al guanciale
- Tagliate prima a fettine, poi a listerelle il guanciale (o pancetta tesa) senza la cotenna e fatele rosolare con pochissimo olio in una padella antiaderente su fuoco basso, girare di tanto in tanto per farli dorare uniformemente. Insaporite con un pizzico di peperoncino.
- Nel frattempo portate ad ebollizione in una pentola abbondante acqua salata, cuocete i bucatini e scolateli al dente.
- Rovesciateli in una larga terrina e conditeli con il guanciale e il suo fondo di cottura e con abbondante pecorino romano grattugiato.