Tra i dolci che più rappresentano il carnevale, le castagnole sono sicuramente al primo posto, sono conosciute in tutta Italia vediamo ora la ricetta delle castagnole romagnole.
Le castagnole romagnole come quasi tutti i dolci di carnevale si preparano per essere cucinate fritte. Le castagnole romagnole vanno servite accompagnate con panna montata, o con una tazza di cioccolata calda.
Ingredienti castagnole romagnole per 4 persone
- 200 g di farina doppio zero
- 50 g di zucchero semolato
- 40 g di burro
- 3 tuorli
- 2 cucchiai di liquore Sassolino
- 1 pizzico di vanillina
- mezzo cucchiaino di lievito vanigliato
- olio per friggere
- farina per infarinare
- sale
- zucchero a velo vanigliato per decorare
Preparazione castagnole romagnole
- Fate fondere il burro in un pentolino, in una ciotola setacciate la farina con il lievito, la vanillina e un pizzico di sale.
- Fate un incavo al centro della farina e versatevi il burro intiepidito, lo zucchero, i tuorli e il liquore Sassolino e amalgamate tutti gli ingredienti impastandoli per 10 minuti, la pasta deve diventare liscia e consistente.
- Infarinate il tavolo e trasferitevi la pasta, formate dei rotolini del diametro di 2 cm circa e tagliateli a pezzi come fossero degli gnocchetti.
- Mettete sul fuoco una padella per friggere e abbondante olio, introducete pochi pezzetti di pasta alla volta e friggeteli per due o tre minuti, girandoli di tanto in tanto con la paletta perché si gonfino e prendono un colore uniforme.
- Una volta pronti trasferiteli sulla carta da cucina per fare assorbire un po’ l’olio di frittura e spolverizzateli con lo zucchero a velo e serviteli.