Riso con lenticchie è un primo piatto che potete preparare in qualsiasi periodo dell’anno, è una minestra che ha una grande tradizione in Italia, in quanto sia il riso che la lenticchia, sono due prodotti tipici del nostro paese conosciuti in tutto il mondo per la loro qualità superiore vanto del Made in Italy.

Riso con lenticchie, da non confondersi con un risotto, è in realtà una zuppa, molto buona e nutriente. La sua consistenza deve essere liquida e non asciutta. È una ricetta che può essere consumata sia per pranzo che per cena, in quanto risulta essere leggera, molto digeribile, e allo stesso tempo sostanziosa e saporita, con pochissimi grassi ma ricca di fibre, adatta per chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Ricetta riso e lenticchie

Ingredienti

  • 250 g di lenticchie
  • 200 g di riso
  • 2 cipolle
  • 2 coste di sedano
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe in grani

Preparazione della ricetta riso con lenticchie

  1. Pulite le lenticchie da eventuali impurità e mettetele a bagno in acqua fredda per 12 ore.
  2. Al momento opportuno, eliminate quelle venute a galla e scolate le altre; risciacquatele sotto acqua corrente e mettetele in una casseruola con una cipolla, una costa di sedano, una presa di sale e 1 l e mezzo di acqua calda.
  3. Lasciate cuocere a fuoco moderato per mezz’ora.
  4. Nel frattempo preparate un battuto di aglio, cipolla, sedano e prezzemolo e ponetelo in una seconda casseruola 4 cucchiai di olio;
  5. non appena il battuto avrà preso colore, incorporate il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere di acqua e lasciate addensare il sughetto.
  6. Scolate le lenticchie (conservate il brodo di cottura) e, dopo aver eliminato le altre verdure, unitele al sugo. Aggiungete il brodo di cottura e fate riprendere il bollore.
  7. Versate quindi il riso, che cuocerete al dente per 20 minuti circa, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
  8. La minestra di riso con lenticchie dovrà risultare poco brodosa.
  9. Versatela nella zuppiera, spolverizzatela con pepe macinato al momento e servitela calda.