Tantissime sono le ricettediminestre alla romana, cominciamo con la ricetta della stracciatella alla romana, minestra molto delicata e leggera, piatto tipicamente romano, molto semplice da preparare. Ingrdienti molto sostanziosi, adatti specialmente ai bambini che stanno sempre in movimento e sprecano molte energie. Una bella stracciatella e subito si ritorna in forma.
Stracciatella alla romana
Ingredienti per sei persone:
2 l di brodo di carne
3 uova
3 cucchiai di parmigiano
3 cucchiai di semolino
sale
noce moscata.
Preparazione della stracciatella alla romana
Per sei persone vi occorreranno 2 l circa di un buon brodo di carne, che metterete a scaldare; battete intanto tre uova con tre cucchiai abbondanti di parmigiano e altrettanti cucchiai di semolino fino, sale e un pizzico di noce moscata. Versate dunque le uova nel brodo, mescolando continuamente per tre o quattro minuti ancora sul fuoco, finché le uova si saranno stracciate in tanti piccoli fiocchi.
Pasta e ceci alla romana
Tra le ricette di minestre alla romana più preparate (specialmente di venerdì) è la minestra pasta e ceci.
Ingredienti:
50 g di ceci a persona,
un cucchiaio di olio extravergine d'oliva,
2 spicchi d'aglio,
sale e pepe,
rosmarino,
due cucchiai di pomodoro,
cinque o sei filetti di acciuga,
300 g di cannolicchi.
Preparazione della minestra pasta e ceci alla romana
Calcolate circa 50 g di ceci a persona, che metterete a mollo in acqua fin dalla sera prima, o una quantità leggermente maggiore se invece preferite comprarli già ammollati. Soffriggete in una pentola un cucchiaio di olio extravergine d'oliva con tre o quattro spicchi d'aglio e aggiungetevi i ceci, copriteli d'acqua e conditeli con sale, pepe e parecchio rosmarino. I ceci impiegheranno a cuocere circa tre ore.
Soffriggere intanto in un pentolino, abbondante olio con altri due o tre spicchi d'aglio, due cucchiai di pomodoro e 5 o 6 filetti di acciuga sminuzzati. Versate quindi tutto nella pentola dove avete cotto i ceci. Controllate che vi sia acqua sufficiente e fate riprendere il bollore; pochi minuti prima di servire aggiungete per sei persone 300 g di pasta e cuocetela al dente. A cottura ultimata aggiungete un filo d'olio crudo e una spolveratina di pepe.
Minestra di fave fresche
Tra ile ricettediminestre alla romana, non poteva mancare la minestra di fave fresche, con la fava fresca, quella romanesca, questa minestra è un'altra cosa.
Ingredienti per sei persone:
mezzo chilo di fave fresche romanesche,
un cucchiaio di olio extravergine d'oliva,
100 g di guanciale,
una cipolla,
mezzo bicchiere di salsa di pomodoro o due pomodori freschi,
sale e pepe,
pasta o riso,
pecorino.
Preparazione della minestra di fave fresche
Per sei persone preparate il battuto con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, 100 g di guanciale a pezzi, una cipolla affettata sottilmente, mezzo bicchiere di salsa di pomodoro, o meglio due pomodori freschi spellati e tagliuzzati.
Al soffritto aggiungete le fave sbucciate, copritele d'acqua o di brodo, aggiungete sale e pepe, e lasciate cuocere a fuoco lento. Calcolate circa mezzo chilo di fave già sbucciate. Quando le fave saranno cotte, aggiungete altra acqua o brodo, se il liquido si fosse troppo ristretto, e versatevi la pasta, o se preferite il riso, lasciate cuocere e servite con abbondante pepe e pecorino.
Consiglio: la minestra di fave fresche non deve risultare lenta, bensì piuttosto densa.