L’autunno è la stagione che ci porta i prodotti del bosco sulla tavola, i funghi porcini sono i compagni ideali per la preparazione di ricette primi piatti autunnali con paste fresche e all’uovo. I prodotti dell’orto, tipici della stagione, rafforzano i primi piatti con il loro inconfondibili sapori.

È tempo di portare in tavola primi piatti autunnali con i profumi intensi del bosco, oltre ai funghi porcini, sono disponibili funghi finferli, pioppini ideali per il condimento di primi piatti di pasta. Per quanto riguarda le verdure invece sono in arrivo bontà sorprendenti, dalla zucca gli spinaci, dai radicchi alle tante varietà di cavolfiori in una carrellata di sapori autentici per preparare primi piatti autunnali leggeri, perfetti per una alimentazione equilibrata.

Vediamo ora alcune ricette di pasta per preparare dei primi piatti autunnali corroboranti con squisiti condimenti, gustosi e ricchi per affrontare le prime giornate fredde.

Pasta con funghi pioppini

Pasta con funghi pioppini è un primo piatto tipicamente autunnale di facile preparazione, molto gustoso e delicato.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di pasta
  • 400 g di funghi pioppini
  • 200 g di ventresca di tonno sgocciolata
  • 1 cipolla
  • aglio
  • qualche foglia di menta
  • un ciuffo di prezzemolo
  • brodo vegetale
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • grana grattugiato
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Sbucciate la cipolla insieme allo spicchio d’aglio e tritateli finemente, stessa cosa con il prezzemolo e la menta dopo averli mondati e lavati.
  2. Pulite i funghi pioppini tagliando i gambi più duri e lasciando intere teste.
  3. Mettete dell’olio in una padella e fatelo scaldare, aggiungete il trito e lasciatelo appassire a fuoco medio;
  4. unite i funghi, lasciateli insaporire nel condimento, aggiungete mezzo mestolo di brodo e fateli cuocere per 10 minuti.
  5. Unite il tonno spezzettato, salate e pepate.
  6. In una pentola con acqua bollente salata, fate cuocere la pasta; scolatela al dente, trasferitela in un piatto di portata.
  7. Conditela con il sugo preparato e spolveratela con le erbe aromatiche rimaste, tritate.
  8. Servite accompagnando a piacere con il formaggio grana grattugiato.

Pasta alla zucca gialla

Con la zucca gialla, in autunno si possono preparare numerose ricette oggi vediamo quella con la pasta, primo piatto veramente eccezionale.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di mezze penne
  • 500 g di zucca gialla
  • 1cipolla
  • 20 g di burro
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • mezzo dado
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Per sbucciare la zucca gialla senza fare fatica, infornatela per 10 minuti: la scorza si staccherà con facilità.
  2. Dopo aver tolto la scorza dalla zucca, privatela dei semi e tagliate la polpa a cubetti.
  3. Affettate sottile la cipolla e fatela rosolare in una casseruola abbastanza alta da contenere poi la pasta insieme con il burro e l’olio, unite i tocchetti di zucca, salate, insaporite con una macinata di pepe e fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa cinque minuti.
  4. Togliete quindi il coperchio, alzate la fiamma, unite un litro e mezzo di acqua che avrete già fatto scaldare, il dado, portate ad ebollizione e, aggiungete le mezze penne.
  5. Portate la pasta a cottura mescolando bene, come fosse un risotto, finché l’acqua si sarà assorbita completamente.
  6. Toglietela dal fuoco, se fosse troppo asciutta mantecate la con un cucchiaio di panna o di brodo incorporate il parmigiano e servite.

Pasta con ragù di verdure e salsiccia

Un primo piatto autunnale veramente unico, composto da tre alimenti che normalmente compongono l’intero pasto: la pasta, le verdure e la carne.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di pasta
  • 1 carota
  • 1 costola di sedano
  • 1 cipolla rossa
  • 2 zucchine
  • 400 g di salsiccia
  • 200 g di panna fresca
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • grana grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale

Preparazione

  1. Tritate in modo grossolano la carota, il sedano e la cipolla. Fate soffriggere in una capiente padella con l’olio.
  2. Spuntate le zucchine, lavatele, asciugatele e tagliatele a dadini, quindi unitela al soffritto e mescolate per qualche minuto a fiamma media.
  3. Aggiungete la salsiccia, sbriciolata, e fate insaporire bene il tutto, mescolando.
  4. Bagnate con il vino, fatelo in parte evaporare e continuate la cottura del ragù per 20 minuti, alla fine aggiungete la panna.
  5. In una pentola con abbondante acqua bollente salata, fate cuocere la pasta, scolatel al dente e conditela con il ragù di salsiccia.
  6. Mescolate, aggiungete il formaggio grana grattugiato e servite il piatto caldo.