Le ricette per cucinare primi piatti con peperoni sono moltissime e tutte molto saporite. Oltre a gustarli come ottimi contorni, i peperoni infatti si prestano alla realizzazione anche di primi piatti freddi e caldi.

Penne con i peperoni

Ingredienti

  • Gr 300 di penne
  • 1 peperone giallo
  • ½ peperone rosso
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 cucchiai di olive snocciolate
  • gr 70 di pancetta affumicata
  • 1 bicchierino di brandy
  • olio extra vergine di oliva
  • maggiorana per decorare
  • sale e pepe

penne-con-i-peperoni

Preparazione penne con i peperoni

  1. Per prima cosa lavate i peperoni, asciugateli e grigliateli, eliminate la pelle; il peperone giallo tagliatelo a cubetti, mentre il peperone rosso tagliatelo a striscioline, metteteli divisi in due ciotole da parte.
  2. In una padella mettete tre cucchiai di olio extra vergine di oliva e fate rosolare l'aglio con la pancetta affumicata tagliata a piccoli dadini, aggiungete il peperone giallo fatto a cubetti, versate il bicchierino di brandy e fatelo sfumare.
  3. Dopo aver aggiunto un po' d'acqua salate, pepate e cuocete il tutto per 8 minuti, dopo di che spegnete il fuoco e unite le olive snocciolate.
  4. Fate lessare la pasta in abbondante acqua salata, facendo attenzione a scolarla al dente, versate sulla pasta dell'acqua fredda per fermare la cottura.
  5. In una ciotola mettete la pasta scolata, conditela con il sugo di pancetta e peperone giallo, aggiungete un po' d'olio, il peperone rosso a striscioline e cospargetela di maggiorana.
  6. Riponete la ciotola in frigorifero tenendo presente che sarà buona cosa proteggerla sempre con la pellicola da cucina.

Primi piatti con peperoni si possono preparare anche con il riso, ottima ricetta è la seguente: peperoni ripieni con riso insaporito con le acciughe.

Peperoni con riso e acciughe

Ingredienti

  • Gr 250 di riso
  • gr 50 di formaggio grana grattugiato
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 3 peperoni
  • gr 80 di pancetta
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cipollotti
  • 6 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • 4 acciughe
  • ml 250 di brodo caldo

peperoni-con-riso-e-acciughe

Preparazione peperoni con riso e acciughe

  1. In una pentola fate bollire abbondante acqua salata e fate lessare il riso per circa 5 minuti, scolate e mettete da parte.
  2. Lavate e pulite i peperoni, tagliate loro la calotta e salateli all'interno con poco sale.
  3. In una pirofila fate rosolare con due cucchiai d'olio, la pancetta tagliata a dadini, lo spicchio d'aglio e i due cipollotti tritati entrambi finemente, aggiungete le 4 acciughe spezzettate e continuate a cuocere per pochi minuti.
  4. A questo punto unite al sugo il riso scolato precedentemente, aggiungete come condimento altri 4 cucchiai di olio, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e preriscaldate il forno alla temperatura di 200°.
  5. Con questo composto farcite i peperoni, ricopriteli con la loro calottina, foderate una teglia con della carta da forno e disponeteci sopra i peperoni farciti, aggiungete il brodo caldo. Infornate per circa 20 minuti.

Sempre con l'abbinamento peperoni e acciughe un'altro primo piatto che potete preparare è il sequente:

Bucatini con peperoni e acciughe

Ingredienti

  • Gr 350 di bucatini
  • 4 filetti di acciughe sotto sale
  • 10 foglie di basilico
  • 1 cipolla
  • 1 scatola di pomodorini ciliegia
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1 vasetto di peperoni sott'olio
  • 1 peperoncino rosso
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

Bucatini-con-peperoni-e-acciughe

Preparazione bucatini con peperoni e acciughe

  1. Dopo aver scolato i peperoni dall'olio di conservazione, tagliateli a cubetti, prendete le acciughe e dissalatele sotto l'acqua corrente, asciugatele e tritatele grossolanamente, sciacquate anche i capperi, il peperoncino invece tagliatelo a rondelle.
  2. Prendete una padella antiaderente, aggiungete 4 cucchiai di olio e fate rosolare per alcuni minuti la cipolla tagliata a fettine sottili, ora unite i peperoni, il peperoncino e le acciughe, fate insaporire e continuate la cottura per 5 minuti.
  3. A questo punto aggiungete i pomodorini e i capperi e fate cuocere il tutto per 15 minuti a fuoco basso.
  4. Fate bollire abbondante acqua salata e lessate i bucatini, scolateli al dente e conditeli con il sugo, aromatizzate con le foglie di basilico e serviteli.