I tartufi di cioccolato sono i cioccolati più classici e più semplici da preparare. Senza bisogno di utilizzare stampi adatti per i cioccolatini questi vanno preparati con le proprie mani. Il procedimento per prepararli è molto semplice ma avrete bisogno di un po’ di tempo perché l’impasto dovrà riposare per qualche ora in frigorifero.
Origini dei tartufi di cioccolato
Inizialmente era un piatto relativamente sconosciuto, in quanto molto pregiato per cui presente solo sulle tavole di nobili francesi. I tartufi di cioccolato trovano presto la strada per l’Europa e il resto del Mondo, fino ad arrivare sulle nostre tavole nei primi anni del ‘900.
Preparazione dei tartufi di cioccolato
Una vera e propria goduria per il palato, sono facili da fare, deliziosi al gusto, e belli da presentare! Questo cioccolatino può essere realizzato in diversi modi, dipende tutto da come si realizza la crema ganache, con che tipo di cioccolato e con quali liquori e spezie si aromatizza.
Questo dolce è diventato ormai sinonimo di dolce di lusso per eccellenza. Questo cremoso dolcetto, non troppo dolce grazie alla presenza della copertura di cacao amaro, ha mostrato al mondo che il paradiso esiste davvero sulla terra: ed è facile raggiungerlo, basta mettersi un tartufino al cioccolato in bocca!
Ci sono tre principali tipi di tartufi di cioccolato: americano, svizzero ed europeo. Le differenze si trovano sia nel metodo di realizzazione della crema ganache, sia negli ingredienti di base utilizzati. Per esempio, il tartufo americano utilizza principalmente cioccolato al latte e fondente, mentre nella versione europea troviamo la presenza del burro. Il tartufo svizzero invece è caratterizzato dalla presenza della panna.
Ingredienti:
- 75 g burro
- 25 g zucchero a velo
- ½ cucchiaino di cannella
- ½ cucchiaino di rum
- 100 g cioccolato bianco
- 100 g cioccolato a latte
Come prima cosa rendete il burro in pomata. Mettetelo in una ciotola di plastica nel microonde per qualche istante, con un dito tastate la sua consistenza e se al tatto vi risulterà come una pomata è il momento di utilizzarlo. A questo punto sbattete il burro con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema. Aggiungete la cannella e il rum e continuate a mescolare.
Nel frattempo fate sciogliere insieme a bagnomaria il cioccolato a latte e il cioccolato bianco cercando di non superare la temperatura di 45°C. Una volta che avete sciolto i due cioccolati, aggiungeteli alla crema di burro e mescolate il tutto.
Lasciate che il composto si raffreddi per qualche minuto, dopodiché montate la crema con le fruste elettriche. Come vi abbiamo già detto questo impasto deve raffreddarsi per due ore in frigorifero.
Composizione dei tartufi di cioccolato
Tirate fuori dal frigorifero l’impasto, con un cucchiaino prendetene un poco e con le mani ricavate delle piccole palline. Passate queste piccole palline su un piatto dove avrete messo del cacao in polvere miscelato a dello zucchero semolato o a velo. Ecco pronti i vostri tartufi di cioccolato aromatizzati al rum e alla cannella. Serviteli a tavola su un bel piatto e il successo sarà assicurato.
Un consiglio che possiamo darvi per rendere ancora più gustosi i vostri tartufi è di utilizzare per ricoprirli al posto del cacao amaro delle piccole scaglie di cioccolato che vendono in tutti i supermercati.
Tartufi di cioccolato bianco
I tartufi di cioccolato bianco sono una deliziosa variante al cioccolato bianco dedicata a tutti coloro che non sono amanti del cioccolato fondente o a latte. Una ricetta che vi permetterà di utilizzare il panettone avanzato dalle feste Natalizie.
Ingredienti:
- 200 g cioccolato bianco
- 120 g panettone
- 3 cucchiai di Rum
- mandorle q.b.
- scorzette d'arancia candite
- cioccolato fondente
Preparazione
Per prima cosa tagliate il cioccolato bianco in piccoli pezzettini e mettetelo a fondere o a bagnomaria o nel microonde. Nel frattempo sbriciolate il panettone e bagnatelo con il Rum, mescolate per bene il tutto. Una volta che il vostro cioccolato si sia sciolto toglietelo dal fuoco e uniteci il panettone sminuzzato.
Lasciate raffreddare per qualche minuto, dopodiché formate con le mani dei piccoli tartufi e sistemateli dentro dei pirottini di carta e infine metteteli in frigorifero.
Potete decorare i vostri tartufi di cioccolato bianco con delle scaglie di mandorla, con dei pezzettini di arancia candita, con del cioccolato fondente o se volete anche con della polvere di cocco.