Alta Langa DOC è uno spumante bianco secco di alto profilo, deriva da vitigni Pinot nero (90%) e Chardonnay (100%), con gradazione alcolica minima di 11,5% vol.

Denominazione di origine controllata e garantita Alta Langa

La denominazione di origine spetta ai vini spumanti, che si ottengono soltanto tramite la rifermentazione in bottiglia, che hanno condizioni e requisiti che rispettano le regole di produzione. Denominazione piemontese volta alla tutela e al rilancio dei vini spumanti di elevato pregio, ottenuti con il metodo della rifermentazione in bottiglia (Metodo classico) e provenienti dalle colline del Piemonte.

Si suddividono in: Alta Langa spumante, spumante Riserva, spumante rosato e spumante rosato riserva. Lo spumante bianco è fine e cremoso, piacevolmente pieno, si abbina bene per accompagnare piatti di frutti di mare gratinati, risotto al salto e verdure fritte e gratinate fresche di stagione.

La denominazione Alta Langa viene data alle uve e ai vini che si producono nelle zone costituite dai terreni collinari situati nei territori di 142 comuni, nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, alla destra del fiume Tanaro.

Alta Langa DOC Spumante Bianco

  • Il colore è brillante, con spuma fine e persistente e colore giallo paglierino più o meno intenso.
  • L’odore è netto, fruttato e complesso, con sentori che ricordano il lievito, la crosta di pane e la vaniglia.
  • Il sapore è secco, sapido, strutturato.
  • Temperatura di servizio: 6-8°C
  • Abbinamenti: frutti di mare gratinati, risotto al salto, distretto dell’orto.
  • Calice: flûte
  • Note: da bere preferibilmente senza lasciare invecchiare.

Vitigni Pinot nero e Chardonnay

Le uve utilizzate sono Pinot nero e Chardonnay, a questi due vitigni ne possono essere aggiunti anche altri, le cui uve non devono essere aromatiche e devono essere autorizzate nella zona. I migliori produttori di spumanti piemontesi, dopo lunghi anni di ricerca sul territorio hanno ottenuto questa DOC e quindi con la rifermentazione in bottiglia si sono potuti inserire nel mercato degli spumanti metodo classico DOC.

I tipi di spumanti prodotti con la denominazione Alta Langa possono essere: bianco, rosso e rosato. A prescindere del colore, che dipende dalla macerazione o dalla presenza o meno delle bocce, può essere giallo paglierino per il bianco, cerasuolo per il rosato e rubino per il rosso, tutti e tre i tipi di spumante hanno gradazione alcolica minima di 11,5% volume.

Lo spumante bianco Alta Langa è particolarmente di un bel colore giallo paglierino più o meno intenso ed è piacevolmente corposo.

I principali produttori di spumanti piemontesi

contessa

I principali produttori di spumanti piemontesi sono:

Bersano

Nizza Monferrato (AT), piazza Dante 21 tel. 0141.720211, sito internet: www.bersano.it

Contratto

Canelli (AT), via G.B. Giuliani 56, tel. 0141. 82 33 49 www.contratto.it

Fontanafredda

Serralunga D’Alba (CN), via alba 15, tel. 0173. 62 61 11, www.fontanafredda.it

Martini & Rossi

Torino, Corso Vittorio Emanuele 42, tel. 011. 81 081, www.martini.com

Rocche dei Manzoni

Monteforte D’Alba (CN), località Manzoni Soprani 3, tel. 0173. 78 421, www.rocchedeimanzoni.it

Vigne regali

Strevi (AL), via Vittorio Veneto 22, tel. 01 44. 36 34 85, www.vigneregali.com