I vini spumanti italiani sono quasi sempre bianchi e rosati, esiste anche qualche qualità rossa come il Bracchetto ma sono meno diffusi. Si distinguono in spumanti dolci e spumanti secchi, che a loro volta si distinguono in semi dolci e in semisecchi.

Alcuni sono fruttati, mentre altri emanano aromi di lievito e di nocciola. Affinché si abbia un ottimo spumante, il vino deve provenire da una vendemmia anticipata, in modo da permettere di conservare il suo corredo di acidi, e può essere frutto di un assemblaggio dello stesso anno o di annate diverse, o di un unico vino di una sola annata (millesimato).

Fermentazione dei vini spumanti

I vini spumanti Italiani, subiscono due fermentazioni: la prima trasforma il mosto in un vino fermo mentre la seconda trasforma il vino fermo in spumante, con l’aggiunta dei lieviti e dello zucchero al vino; i nuovi lieviti trasformano lo zucchero, producendo anidride carbonica che dà origine alle bollicine. L’insieme delle bollicine viene chiamata spuma, è costituita da anidride carbonica, prodotta dalla fermentazione dello zucchero ad opera dei lieviti. I lieviti oltre a produrre anidride carbonica e alcol, generano gli aromi e i sapori del il vino spumante.

Spumanti italiani Metodo Classico

Se la fermentazione avviene in bottiglia si parla di Metodo Classico. Simile al metodo champenoise che si usa in Francia. Lo spumante ha sapori più strutturati, si sviluppano aromi di lievito, di pane fresco e il corpo dello spumante diventa più morbido e vellutato. Le differenze dipendono anche dai vitigni utilizzati: per il Metodo Classico si impiegano soprattutto uve Pinot Nero, Pinot Bianco e Chardonnay.

Spumanti italiani Metodo Charmat

Se la fermentazione del vino avviene in autoclave, cioè grandi contenitori e poi messo in bottiglia senza che ci sia perdita di pressione, si parla di Metodo Charmat. Questo tipo di spumante ha profumi più fruttati e sapori meno strutturati di quelli prodotti con il metodo classico. Per il Metodo Charmat si usano vitigni aromatici Malvasia, Moscato e Prosecco.

Gli spumanti italiani oggi sono molto in voga, non sono più considerati come vino da aperitivo, ma ottime alternative ai grandi vini bianchi che possono essere bevuti durante l’intero pasto. Da servire a una temperatura tra 8-10°C, in calici a forma di tulipano, che hanno sostituito la tradizionale flûte.

Franciacorta Riserva

La versione Franciacorta Riserva rappresenta tra gli spumanti la qualità più esclusiva, quella più capace di evolvere virtuosamente nel tempo. La temperatura di servizio è di 8-10°C. Si abbina molto bene con antipasti di molluschi e crostacei, pesce delicato, carne bianca. Ideale come aperitivo.

In Italia vengono prodotti diversi vini spumanti, ma la zona più importante dove vengono prodotti i migliori spumanti italiani è sicuramente quella della Franciacorta in Lombardia, che ogni anno esporta milioni di bottiglie di spumante all’estero.

Lo spumante viene prodotto con due metodi particolari: quello classico che consiste nella fermentazione e quello charmant che prevede una fermentazione in autoclave.

Il nostro è un paese che vive di numerose eccellenze e tra queste troviamo sicuramente anche il vino spumante, che viene usato per brindare nelle feste private Roma e vive da sempre una rivalità con la champagne altra bevanda con le bollicine che viene prodotta in Francia.

La particolarità dello spumante è quella che all’apertura della bottiglia questa deve avere al suo interno una sovrappressione non inferiore a 3,5 bar con una temperatura equivalente ai 20 gradi centigradi.

Lo spumante viene prodotto con due metodi particolari: quello classico che consiste nella fermentazione e quello charmant che prevede una fermentazione in autoclave.

Ecco quali sono i migliori spumanti italiani

Spumanti italiani bianchi ottenuti con metodo classico: Franciacorta, Trentino, Oltrepò Pavese, il piemontese Alta Langa e il veneto Lessini Durello.

Franciacorta Cuvèe Prestige, Ca del Bosco

Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Per 28 mesi viene affinamento sui lieviti, un Franciacorta classico, equilibrato, fresco e acidulo. Si abbina bene ad ogni occasione.

Uno speciale pinot nero di grande produzione, che presenta una speciale fragranza aromatica tra il caffè e il torrone con uno speciale retrogusto di nocciole pralinate e rimane fresco e vivace al palato nel momento in cui si inizia a bere.

Franciacorta Extra Brut, Bellavista

Un altro pinot nero che presenta un carattere molto delicato, che ben si sposa con uno speciale aroma fruttato misto allo zafferano e agli agrumi canditi.

Al palato questo spumante presenta una notevole freschezza con un retrogusto leggermente amaro che regalano gli agrumi.

Franciacorta Saten, Mosnel

Un vino spumante che viene ottenuto con le particolari uve chardonnay, il cui processo di maturazione risulta essere più complicato rispetto a quella normale.

L’aroma di questo spumante presenta dei profumi di pasticceria e di frutta sciroppata con uno speciale retrogusto di minerali.

Il suo gusto è cremoso e morbido soprattutto grazie alla carbonica che produce le bollicine e rispetto ad altri spumanti il suo prezzo è molto più economico.

Hausmannhof Riserva, Haderburg

Uno dei migliori chardonnay italiani presenta un profumo molto ricco e complesso con delle note particolari e una fragranza fruttata.

Il suo sapore in bocca risulta essere molto secco e presenta una marcata vivacità che ben si sposa con le bollicine.

Trento Brut Ferrari Riserva del Fondatore

Questo spumante è l’emblema del metodo classico di spumante fatto con lo chardonnay e presenta un odore unico che mischia tabacco, mela cotogna con fragranze fruttate come banana e ananas e note di minerali. Viene fatto maturare per circa 10 anni e al sapore è molto sapido con diverse note d’agrumi.

Dama Forestiera, D’Arapri

Un particolare vino spumante che viene prodotto in Puglia e rappresenta un’eccellenza italiana che viene dal sud. Presenta un colore giallo paglierino con dei flash verdi e un profumo fruttato dato dalla nespola matura, le more di gelso, la resina, mentre al gusto risulta essere molto fresco e ricco di sapidità.

I migliori vini spumanti italiani

Ecco la classifica dei migliori spumanti Italiani.

Franciacorta docg Millesimato brut Villa Crespia Millè 2008

Cantina Villa Crespia di Adro (Bs)

  • Franciacorta docg Millesimato brut Villa Crespia Millè 2008 è prodotto con sole uve Chardonnay raccolte e lavorate a mano. La fermentazione è ottenuta in parte in vasche di acciaio inox e in parte in barriques alla temperatura di 17°C, per poi affinare e maturare per altri 30 mesi in vasche di acciaio. Viene poi imbottigliato e lasciato rifermentare per altri 30 mesi in vetro su lieviti selezionati.
  • Caratteristiche: di colore giallo paglierino brillante. Aroma di frutti maturi, con profumi floreali di rosa e ginestra. Al palato è di gusto fine, persistente e con una buona acidità.
  • Abbinamenti: piatti a base di pesce e crostacei, ottimo come aperitivo.

Franciacorta docg Millesimato extra brut 2009

Cantina Mirabella di Rodengo Saiano (Bs)

Trento doc pas dosé Rotari Alperegis Millesimato 2009

Cantina Rotari di Mezzocorona (Tn)

Franciacorta docg pas dosé 2010

Cantina Corte Aura di Adro (Bs)

Franciaorta docg pas dosé Millesimato Ziliani 2011

Cantina Chiara Ziliani di Provaglio d’Iseo (Bs)

Franciacorta Docg non dosato 2011

Cantina Cola Battista di Adro (Bs)

Trento doc riserva brut nature 2011

Cantina Bellaveder di Faedo (Tn)

Cuvée Blanc de Blancs dosaggio zero Millesimato 2011

Cantina San Simone di Porcia (Pn)

Lessini Durello doc spumante riserva Settecento33 2012

Cantina di Soave (Vr)Spumanti italiani

I migliori spumanti Italiani 2019 suddivisi per categorie in ordine di classificazione

Metodo Classico

  • La Scolca – Soldati La Scolca d’Antan Brut Rosé Millesimato 2007
  • Baldetti Alfonso – Baldetti Brut
  • Di Legami – Terre Siciliane Igt Grillo Spumante Extra Brut Biologico Millesimato 2015

Franciacorta

  • Franciacorta Docg Brut Teatro alla Scala Vendemmia 2013
  • Castello Bonomi – Tenute in Franciacorta – Franciacorta Docg Riserva Brut CruPerdu Grande Annata 2009
  • Villa Franciacorta – Franciacorta Docg Riserva Brut Millesimato Emozione 40 anni 2008

Oltrepò Pavese

  • Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Brut 145 Millesimato 2013
  • Terre d’Oltrepò – Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Sansaluto 2009
  • Rebollini Bruno – Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Nature Millesimato 2013

Trento Doc

  • Cavit – Trento Doc Pas Dosé Altemasi 2012
  • Maso Poli – Trento Doc Riserva Brut 60 mesi 2012
  • Cantina Aldeno – Trento Doc Riserva Pas Dosé Altinum 2012

Metodo Charmat

  • Rossovermiglio – Falanghina del Sannio Doc Spumante Brut Frenesia
  • Tenuta del Buonamico – Gran Cuvée Particolare Brut Rosé
  • Cantina di Casorzo – Chardonnay Brut

Prosecco Docg

  • Spumanti Dal Din – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Dosaggio Zero RY
  • Le Colture – Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry Cartizze
  • Adami – Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry

Prosecco Doc

  • Ronco Margherita – Prosecco Doc Spumante Brut
  • Collis Cantina Veneta – Prosecco Doc Spumante Extra Dry
  • Genagricola – Prosecco Doc Spumante Extra Dry

Spumanti Dolci

  • Tenuta del Buonamico – Gran Cuvée Particolare Spumante Dolce
  • Cantina di Casorzo – Malvasia di Casorzo Doc Spumante Pantarei
  • Cantine del Notaio – La Postilla

Compra i migliori Spumanti Italiani su Amazon