Il Franciacorta è uno spumante inimitabile, è tra i migliori spumanti del mondo. A tavola si abbina benissimo con ostriche crude, cappesante gratinate, risotto al pesce persico. La zona geografica Franciacorta inizialmente era molto apprezzata per la produzione di vini fermi, nella seconda metà del novecento diventa il fiore all’occhiello Italiano degli spumanti prodotti con il metodo della rifermentazione in bottiglia.

A dare impulso all’enologia della zona geografica Franciacorta, furono Guido Berlucchi e Franco Ziliani, a metà degli anni 50 del secolo scorso. Cominciarono a sperimentare un vino che potesse avere le caratteristiche dello champagne francese. Solo negli anni 60 gli esperimenti si concretizzarono in una vera e propria produzione in costante aumento.

Franciacorta DOCG

La zona dove viene prodotto il Franciacorta DOCG è delimitata tra il lago di Iseo e la fascia collinare in provincia di Brescia. La denominazione comprende tre tipologie gli spumanti elaborate con il Metodo Classico della rifermentazione in bottiglia: Franciacorta, Franciacorta Rosé, tutti e due con uve Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Pinot Nero, e Franciacorta Satèn, con uve Chardonnay e/o Pinot Bianco.

Il Franciacorta DOCG, a seconda del residuo zuccherino, può essere prodotto nelle tipologie:

  • Pas Dosè il più secco;
  • Extra Brut;
  • Brut;
  • Sec;
  • Demi Sec il più dolce.

Denominazione Franciacorta DOCG

  • Vitigni principali: Chardonnay, Pinot bianco, Pinot Nero.
  • Gradazione alcolica minima: 11,5% vol.
  • Colore: giallo paglierino più o meno intenso, con eventuali riflessi verdolini o dorati.
  • Odore: bouquet proprio della rifermentazione in bottiglia, fine, gentile, ampio e composito.
  • Sapore: sapido, fresco, fine, armonico.
  • Temperatura di servizio: 8-10 °C.
  • Calice: flûte

L’alta qualità degli spumanti della denominazione Franciacorta dipende dalla grande attenzione che si ha per il vigneto e per i grappoli. La vendemmia si fa esclusivamente a mano e i grappoli vengono selezionati con molta cura. La prima fermentazione normalmente avviene in vasche di acciaio, ma talvolta anche in botti di rovere.

Una precisa selezione dei lieviti e il lungo affinamento in cantina sulle fecce conferiscono al vino un perlarge di pregio, fine, fitto e persistente. Al naso si percepiscono profumi eleganti di frutta bianca matura, di frutta esotica, di fiori bianchi, agrumi, gelsomino, camomilla, vaniglia, nocciola tostata, lievito e crosta di pane. In bocca il vino è intenso, persistente, fresco e piacevolmente morbido.

Periodo di affinamento

Il periodo minimo di affinamento previsto per lo spumante Franciacorta Docg è di 25 mesi a partire dalla vendemmia, dei quali almeno 18 mesi di permanenza sui lieviti. Per il Franciacorta millesimato tale periodo si allunga a 37 mesi di affinamento, di cui almeno 30 sui lieviti.

Franciacorta millesimato

Il Franciacorta millesimato è una tipologia prodotta solo nelle annate migliori e deve contenere almeno l’85% del vino dell’annata di riferimento. È un vino più complesso e ricco della versione base, con buone capacità di invecchiamento.

Franciacorta Satèn

Dal 1990 in Franciacorta soltanto, si usa il termine Satèn per indicare uno spumante brut prodotto unicamente con uve chardonnay, con spuma più soffice in quanto spumantizzato in modo meno energico degli altri spumanti: si presenta cremoso, quasi serico.

È uno spumante dal brillante colore giallo paglierino chiaro, con piacevoli sentori di fiori bianchi, mandorla e agrumi. Si distingue per la sua grande eleganza. Il Franciacorta Satèn è la più delicata e armonica tra le tipologie, quella più da pasto; da questa tipologia, per il divieto di impiegare Pinot Nero e per l’utilizzo di una minore quantità di anidride carbonica disciolta, si ottiene un vino spumante meno mordace e più setoso.

Franciacorta Rosé

Il Franciacorta Rosé, a differenza della tipologia base, è ottenuto con una maggiore quantità di Pinot Nero (minimo 15%), il colore rosato è dato da una breve e parziale macerazione del mosto con le bucce.

È uno spumante di colore cerasuolo chiaro, talvolta rosa pallido, con evidenti profumi che ricordano i frutti rossi. Si caratterizza per la buona persistenza della grande freschezza. Il Franciacorta Rosé, a seconda dell’uva con il quale è stato prodotto, può essere austero, più alcolico e speziato, oppure morbido e ricco di frutto.

Il Franciacorta, senza altra specifica, rappresenta la tipologia base, la più beverina e anche quella più zuccherina, che è la prima ad essere immessa sul mercato.

Produttori Franciacorta

Tra i principali produttori Franciacorta troviamo:

  • Antica Fratta
  • Bellavista
  • Ca’ del bosco
  • Cavalleri
  • Il Mosnel
  • Majolini
  • Monte Rossa
  • Ricci Curbastro
  • Uberti
  • Villa