Ogni regione italiana propone numerose ricette di biscotti di Natale, la tradizione della festa più amata da tutti, ha scatenato la fantasia tipica degli italiani a produrre dei dolci caratteristici ognuno con i propri ingredienti ma tutti con l’unico scopo di far felici i propri familiari durante le feste.

Per preparare i biscotti di Natale, oltre ai classici utensili che servono normalmente, avrete bisogno di stampi e tagliapasta di forme e fantasie differenti, in modo da realizzare biscotti in tema con la festività di Natale.

Biscotti da appendere all’albero di Natale

I biscotti di Natale sono dei semplici frollini, che però sono realizzati con decorazioni golose utilizzando stampini tipici del periodo, si possono usare degli stampi sagomati a forma di stella, di campanella, di pecorelle e qualsiasi forma possa richiamare il Natale.

Ingredienti per 30 biscotti da appendere all’albero di Natale

  • 200 g di farina 00
  • 200 g di zucchero a velo vanigliato
  • 100 g di burro
  • 70 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • mezzo cucchiaino di cannella in polvere
  • sciroppo di frutta
  • farina per infarinare
  • sale

Questa è una ricetta di biscotti di Natale che più piacciono ai bambini, potete realizzare una decorazione, che poi si può mangiare, per l’albero di Natale, in sostituzione o insieme alle classiche sfere di vetro colorato. Potete utilizzare sia la normale pastafrolla, se lascerete biscotti sull’albero fino a una settimana circa, sia con la pasta al miele che, invece si mantiene anche fino a due settimane.

Preparazione dei biscotti per decorare l’albero di Natale

Disponete la farina a fontana, mettete al centro il burro a pezzetti e lavorate insieme i due ingredienti con le punte delle dita fino a ottenere un composto a briciole. Disponetelo di nuovo a fontana e mettete al centro lo zucchero semolato, l’uovo, il tuorlo, la cannella e un pizzico di sale, amalgamate il tutto fino a ottenere una pasta omogenea. Avvolgetela nella pellicola lasciatela riposare per un’ora circa in frigorifero.

Togliete la pasta dal frigorifero e stendetela allo spessore di 1 cm scarso. Ritagliate i biscotti della forma desiderata e allineateli sulla placca rivestita con carta da forno. Accendete il forno a 180°C.

Con la punta di uno spiedino praticate un piccolo foro a una estremità dei biscotti e inseritevi un rotolino di carta da forno o di alluminio perché la pasta non si richiuda durante la cottura, cuocete i biscotti nel forno già caldo per 15 minuti circa, toglieteli dal forno fateli raffreddare sulla gratella per dolci.

In ciotoline diverse suddividete lo zucchero a velo e aggiungete in ciascun contenitore poco succo o sciroppo di diversi colori (ribes, mirtillo, ecc.) in modo da avere un composto molto denso ma fluido. Preparate un colore alla volta, stendete la glassa sui biscotti che fate rassodare. Inserite un nastrino in ciascun forellino e appendete i biscotti all’albero di Natale.

Glassare i biscotti di Natale

Preparate la glassa con lo zucchero, lo sciroppo colorato e qualche goccia di colorante naturale e stendetela velocemente sui biscottini con il pennello da pasticceria, lasciando libero il forellino nella pasta che non deve essere chiuso.

Ciambelline di Natale

Un altra ricetta di biscotti di Natale che piacciono tanto i nostri bambini sono le ciambelline decorate.

Ingredienti per 30 ciambelline di Natale

200 g di farina 00 50 g di zucchero semolato 50 g di burro 15 g di lievito di birra fresco 2 cucchiai di miele di acacia 1 cucchiaio di cannella 1 bustina di vanillina 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere 1 uovo latte farina per infarinare

Ingredienti per la decorazione

150 g di zucchero a velo vanigliato 1 albume confettini colorati

Preparazione ciambelline di Natale

In una ciotola sbriciolate il lievito, stemperatelo con 5 cucchiai di latte intiepidito, unite 2 cucchiai di farina. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 15 minuti circa. Impastate intanto la rimanente farina con lo zucchero semolato, il burro, il miele, le spezie, l’uovo ed eventualmente un poco di latte intiepidito.

Allargate la pasta sul tavolo infarinato, mettete al centro il panetto lievitato e lavorate l’impasto finché sarà molto liscio. Fatelo lievitare nel forno spento e chiuso per due o tre ore o fino a quando avrà raddoppiato il volume.

Stendete la pasta allo spessore di 1 cm circa, ritagliatevi le ciambelline di 4 cm circa di diametro allineatele sulla placca ricoperta con carta da forno, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per 30 minuti circa.

Scaldate il forno a 200°C e cuocetevi le ciambelline di Natale per 15 minuti circa. Lasciatele raffreddare, stemperate lo zucchero a velo con l’albume, stendete la glassa, o anche il miele, sulle ciambelline e fatevi aderire i confettini.

A Natale si è tutti un po’ più buoni, ecco un ottimo motivo per preparare regalarvi la nostre ricetta dei biscotti di Natale adorati da tutta la famiglia, perfetti come decoro del vostro albero di Natale, come segnaposto durante la cena della vigilia o se volete ottimi da chiudere in una scatola pronta per essere regalata a una persona cara.

Come fare ottimi biscotti di natale

Per fare questi biscotti di Natale semplici e veloci bisogna seguire queste tre regole fondamentali:

  • L’impasto deve essere rigorosamente di pasta frolla a base di burro, con la possibile aggiunta di gocce di cioccolato, frutta secca o spezie varie.
  • Gli attrezzi da utilizzare sono semplicemente un mixer e degli stampini con le forme che desiderate.
  • La cottura è molto breve, occorrono infatti, pochi minuti per ottenere dei biscotti fragranti. Toglieteli dal forno quando saranno dorati.

Come si preparano i biscotti di Natale

Ingredienti per circa 30 biscotti:

  • 400 gr farina 0
  • 200 gr zucchero
  • 230 gr burro
  • 100 gr nocciole tostate
  • 4 tuorli
  • 150 gr cioccolato fondente
  • 500 ml panna
  • 1 pizzico di sale

Per prima cosa iniziate con il frullare le nocciole con un cucchiaio di zucchero, dopodiché lavorate in planetaria il burro morbido fino a quando non sarà diventato una crema. A questo punto aggiungete prima lo zucchero rimasto, il sale, le nocciole tritate, la farina e infine uno alla volta i tuorli, mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. Dividete l’impasto ottenuto in due panetti, copriteli con della pellicola da cucina e metteteli in frigorifero per circa un’ora.

Ecco come si formano gli alberelli

Stendete i due panetti in dischi dallo spessore di 3 mm. Ricavate con una formina ad alberello grande su uno dei due dischi dei biscotti pieni, nell’altro disco ricavate degli altri alberelli e con degli stampini più piccoli intagliateli al centro. Logicamente non gettate la pasta rimasta ma impastatela di nuovo e ricavate altri biscotti.

biscotti-di-natale

Cottura e farcitura dei biscotti di Natale

Mettete un foglio di carta da forno su una teglia, trasferiteci i biscotti e cuoceteli in forno già caldo a 180°C fino a quando non saranno dorati al punto giusto, all’incirca per 10-12 minuti. Toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare. Nel frattempo tritate il cioccolato fondente e scioglietelo con la panna a bagnomaria, dopodiché lasciatelo raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.

Tirate fuori dal frigo la crema e montatela con le fruste elettriche. Iniziate a farcire i vostri biscotti di Natale spalmando la crema su un biscotto pieno ricoprendolo con quello che avete intagliato in modo che la crema fuoriesca leggermente dal buco centrale.

A questo punto sta a voi decidere se usarli come addobbo natalizio, come segnaposto o se regalare un sacchetto di biscotti, noi l’unica cosa che possiamo consigliarvi è di prepararne, in ogni caso, una quantità tale da soddisfare ogni vostra decisione, anche quella di mangiarli semplicemente!