I Savoiardi sardi o pistoccus sono tipici biscotti dolci e leggeri dalla consistenza molto friabile e spugnosa originari della Sardegna. Questi biscotti sardi vengono usati per realizzare dei famosi dolci al cucchiaio, come il Tiramisù e la Zuppa Inglese. Oggi vi proponiamo la ricetta dei savoiardi per realizzarli nella maniera più semplice che ci sia.

Ricetta originale dei savoiardi Sardi

Solitamente usciremo a comprare una scatola di savoiardi confezionati ma vi assicuriamo che una volta provata questa ricetta li preparerete sempre in casa. Ovviamente i savoiardi fatti in casa sono più buoni di quelli confezionati ed anche il vostro tiramisù sarà molto più raffinato e delizioso. Il segreto della ricetta originale di uno dei dolci sardi più famosi, sta nella meringa e nella cottura. Per farli più compatti bisogna aggiungere la fecola di patate o l'amido di mais.

ingredienti:

  • 360 gr albumi
  • 300 gr zucchero a velo
  • 240 gr tuorli
  • 300 gr farina
  • 30 gr fecola di patate
  • 2 gr sale

Preparazione savoiardi sardi

Immagine rappresentativa dei Savoiardi Sardi

Scaldate leggermente gli albumi con metà zucchero a velo dopodiché montateli con le fruste elettriche e aggiungete il restante zucchero a pioggia. In un'altro recipiente montate a mano i tuorli e aggiungete le polveri setacciate. A questo punto inglobate gli albumi con i tuorli poco alla volta delicatamente girando a mano dal basso verso l'alto.

Rivestite una teglia con un foglio da carta da forno e formate, con l'aiuto di una sac-à-poche con beccuccio liscio n° 14, dei bastoncini lunghi circa 10 cm. Prima di metterli in forno è bene dargli una piccola spolverata di zucchero a velo. A questo punto cuocete i vostri savoiardi a 180° C per 10 minuti. Una volta cotti, lasciateli raffreddare prima di servirli a tavola.