Oggi vi illustreremo la ricetta per le lingue di gatto. Il nome di questo biscotto deriva dalla loro forma stretta e lunga simile appunto alla lingua di un gatto. Questa forma caratteristica rende questi dolcetti molto particolari ma ciò che li rende ancora più unici è sicuramente il loro inconfondibile sapore.
Ingredienti per fare i biscotti lingue di gatto
Gli ingredienti della ricetta sono molto semplici: bastano albumi, farina 0, zucchero a velo e burro. Si abbinano perfettamente al the e possono essere serviti con il gelato e con altri tipi di dolce al cucchiaio come la crema pasticcera e la crema chantilly. Possono anche essere utilizzate per guarnire torte o se volete anche essere mangiate da sole.
- 375 g burro
- 375 g zucchero a velo
- 375 g albume
- 450 g farina 0
Al contrario della frolla montata possiamo aggiungere la farina direttamente in planetaria perché non c’è pericolo che l’impasto si incordi in quanto la quantità di farina è minima.
Prendete una sac-à-pochè con bocchetta liscia n° 6 e stendete il composto su una teglia di ferro unta o con della carta da forno. Formate delle piccole strisce di circa 4 cm di lunghezza e infornate 220°C per 6 minuti.
Lasciate raffreddare le vostre lingue e lasciatevi avvolgere dal magnifico sapore di questi fantastici biscotti.
Varianti della ricetta
Oltre alla ricetta base che vi abbiamo appena illustrato ce ne sono moltissime altre che si differenziano le une dalle altre per leggerissime varianti. I biscotti possono essere aromatizzati in maniera differente utilizzando la vaniglia, la buccia di limone grattugiata, la polvere di caffè o se si è amanti delle spezie utilizzando della cannella in polvere.
In pasticceria si trovano anche delle lingue di gatto guarnite con della granella di zucchero, con delle strisce di cioccolato o con delle piccole lamelle di mandorle.
Come vedete la fantasia non ha limiti, quindi sbizzarritevi come volete.