Il biscotto è una produzione di pasticceria molto antica, infatti, i primi biscotti al burro vennero realizzati nel X secolo e nel loro impasto c’era una grande quantità di miele per favorirne la conservazione. La parola biscotto deriva dal latino “panis biscotus” che significa letteralmente pane cotto due volte. Vediamo la ricetta dei biscotti frollini, esistono diverse varietà di biscotti realizzati con farine, aromi ed ingredienti diversi ed addirittura ci sono alcune varianti che prevendono ingredienti salati.
Ingredienti e preparazione
Tra i biscotti più diffusi, realizzati con la pasta frolla, ci sono i Frollini un tipo di biscotto molto friabile ed adatto ad essere servito a colazione, come accompagnamento ad una buona tazza di the ma buonissimi da gustare anche da soli.
Ingredienti:
- 220 gr di farina di tipo 00
- 1 uovo intero
- 80 gr di zucchero a velo vanigliato
- 150 gr di burro morbido a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di lievito per dolci oppure un pizzico di bicarbonato.
- La buccia grattugiata di mezzo limone
Biscotti frollini fatti in casa
I biscotti fatti in casa, sono sicuramente più buoni e genuini di quelli acquistati al supermercato. Per prima cosa si dovrà lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida e liscia. Quando il composto di burro e zucchero sarà ben amalgamato si può inserire l’uovo intero e lavorare questa crema con una frusta finché l’uovo verrà completamente incorporato dal burro.
Quando questo composto sarà ben montato e diventerà gonfio e spumoso è possibile aggiungere la farina setacciata insieme al lievito o al bicarbonato ed aromatizzare l’impasto con la scorza del limone grattugiata. Il risultato dovrà essere un impasto consistente ed omogeneo.
L’impasto ottenuto va, poi, fatto riposare in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente per alimenti. Quando sarà trascorso il tempo necessario stendete con il mattarello in una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro e ricavate dei dischi con l’aiuto di un coppa pasta o realizzate la forma che preferite con l’utilizzo delle apposite formine per biscotti. Cuocete i vostri dolcetti nel forno preriscaldato a 180° C per 20/25 minuti su una teglia foderata con della carta forno. Servite spolverati con zucchero a velo che spolverizzerete sopra non appena i biscotti si saranno raffreddati.
Alcune varianti
Una variante alla ricetta sopra esposta, molto gradita è quella di realizzare questi gustosi dolcetti aggiungendo all’impasto del cacao o degli aromi a scelta come del liquore, delle gocce di cioccolato, dei semi di anice o della frutta secca. Si posso preparare anche aggiungendo all'impasto delle nocciole o della nutella.