Lista cocktail IBA
L’attuale lista dei cocktail IBA (International Bartender Associaton), associazione di Barman Internazionale fondata nel 1951 in Inghilterra, molto diversa dalle precedenti, prevede una classificazione in tre grandi categorie:
Menu di navigazione dell'articolo
- Cocktail dosi e misure
- Lista IBA 2011 - 77 Cocktail
- The Unforgettables
- Contemporary Classics
- New Era Drinks
- The Unforgettables, “gli indimenticabili”, che con le nuove norme non potranno più uscire dalla lista dei cocktail IBA.
- Contemporary Classics, “i classici contemporanei”, cocktail relativamente recenti ma affermati.
- New Era Drinks,” il drink della nuova era”, cocktail famosi abbastanza recenti.
Accanto a ogni drink della lista IBA è indicata la tipologia di consumo come il tipo di cocktail:
- Before Dinner Cocktail, drink serviti come aperitivo, che generalmente contengono una parte amaricante, vino, vermouth o bevande gassate. Di solito non sono dolci e hanno la funzione di stimolare l’appetito.
- After Dinner Cocktail, da consumare dopo i pasti. Alcuni possono avere una funzione digestiva, altri è meglio consumarli lontano dai pasti.
- All Day Cocktail, dal basso tenore alcolico, sono adatti per essere consumati a tutte le ore; in molti casi sono fruttati e dolci.
- Sparkling Cocktail, contengono vino frizzante, hanno in genere un basso tenore alcolico e sono ottimi per essere consumati come aperitivo.
- Hot Drink, cocktail da servire caldi.
- Long Drink, cocktail dove la parte analcolica è presente in maggior quantità rispetto a quella alcolica ed è rappresentata da sode o succhi; a seconda della ricetta, sono adatti per essere consumati a tutte le ore o in momenti specifici della giornata.
A seconda della composizione dei loro ingredienti, si evolvono anche numerose famiglie di cocktail: buck, cobbler, cooler, crusta, cup, daisy, eggnog, fancy, fix, fizz, flip, grog, julep, negus, nog, posset, rickey, sangaree,smash.
Cocktail dosi e misure
L’IBA indica le ricette in centilitri (cl), ma l’unità di misura più utilizzata al mondo è l’oncia (oz). Non sempre però la conversione è precisa e in alcuni casi è stata adottata.
- 1 oz corrisponde a circa 3 cl;
- 1 dash indica circa 3 gocce;
- 1 drop indica 1 goccia;
- float indica che un ingrediente va fatto galleggiare in cima al cocktail;
- top indica che l’ingrediente completa la cima del cocktail, solitamente sode;
- splash è letteralmente uno spruzzo, un colpo;
- twist significa spruzzare gli oli essenziali della buccia di un agrume.
Lista IBA 2011 - 77 Cocktail
Appartengono alla categoria:
The Unforgettables
- Alexander
- Americano
- Angel Face
- Aviation
- Bacardi
- Between the Sheets
- Casino
- Clover Club
- Daiquiri
- Derby
- Dry Martini
- Gin Fizz
- Johnn Collins
- Manhattan
- Mary Pickford
- Monkey Gland
- Negroni
- Old Fashioned
- Paradise
- Planter’s Punch
- Porto Flip
- Ramos Fizz
- Rusty Nail
- Sazerac
- Screwdriver
- Sidecar
- Stinger
- Tuxedo
- Whiskey Sour
- White Lady
Contemporary Classics
- Bellini
- Black Russian
- Bloody Mary
- Caipirinha
- Champagne Cocktail
- Cosmopolitan
- Cuba Libre
- Frence Connection
- God Father
- God Mother
- Golden Dream
- Grasshopper
- French 75
- Harvey Wallbanger
- Hemingway Special
- Horse’s Neck
- Irish Coffee
- Kir
- Long Island Iced Tea
- Mai Tai
- Margarita
- Mimosa
- Mint Julep
- Mojito
- Moscow Mule
- Pina Colada
- Rose
- Sea Breeze
- Sex on the Beach
- Singapore Sling
- Tequila Sunrise
New Era Drinks
- Barracuda
- Bramble
- B52
- Dark ‘n’ Stormy
- Dirty Martini
- Espesso Martini
- French Martini
- Kamikaze
- Lemon Drop Martini
- Pisco Sour
- Russian Spring Punch
- Spriz Veneziano
- Tommy’s Margarita
- Vampiro
- Vesper
- Yellow Bird
- Dettagli
- Categoria: Cocktail