Per preparare la nostra ricetta alla veneta della pasta e fagioli, useremo i borlotti, molto meglio sono i fagioli di Lamon dell’Italia settentrionale. I borlotti, devono il nome alla forma del seme molto tondeggiante. Mentre i fagioli di Lamon sono più grandi e molto più buoni, dal sapore prelibato e molto teneri.

Si possono usare sia i fagioli freschi, per essere sicuri che siano freschi il loro baccello dovrà risultare pieno e sodo. Per quanto i fagioli borlotti si prestino per quasi tutte le preparazioni, sono molto indicati per le minestre. Se si usano i fagioli borlotti secchi, si dovranno tenere a bagno per qualche ora in acqua tiepida. Non troppe ore altrimenti inizia la fermentazione della polpa. Saranno pronti da cuocere quando la buccia si raggrinzisce.

Pasta e fagioli ricetta classica

La pasta e fagioli è uno dei piatti tipici veneti più famosi, vanto della tradizione culinaria contadina di questa regione che per le ricette usa prodotti coltivati sul proprio territorio, tipicamente agricolo.

Tempo di lavorazione: mezz’ora circa

Tempo di cottura: due ore e mezza circa

Ingredienti per quattro persone

  • 800 gr di fagioli freschi (fagioli borlotti secchi 150 gr)
  • 150 gr di pasta (maccheroncini, bigoli, tagliatelle non molto sottili
  • 150 gr di lardo
  • 30 gr di prezzemolo
  • Una carota
  • Una cipolla
  • Uno spicchio d’aglio
  • Un gambo di sedano
  • Olio di oliva
  • Qualche cucchiaiata di formaggio grana
  • Sale e Pepe

Come si fa la pasta e fagioli alla veneta

Se usate i fagioli freschi sgranateli e metteteli a bagno in acqua fredda, se invece usate i fagioli borlotti secchi questi saranno stati a bagno per qualche ora in acqua tiepida.

Lavate il prezzemolo ed insieme con il lardo e lo spicchio d’aglio tritatelo finemente, lavate e tritate la cipolla, la carota e il sedano.

Prendete una pentola abbastanza capiente e metteteci dentro i due battuti e fate rosolare per qualche istante, aggiungete un litro e mezzo di acqua, salatela (poco) e quando comincerà a bollire aggiungete i fagioli scolati, mettete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa due ore.

Durante la cottura togliete con un cucchiaio l’unto che salirà in superficie. Quando i fagioli saranno cotti, toglietene una metà e passateli al setaccio, unendoli al brodo in modo che si addensi. A questo punto per ultimare la vostra pasta e fagioli alla veneta, rimettete sul fuoco la pentola e quando il brodo avrà ripreso a bollire buttate la pasta facendo attenzione a mescolarla di tanto in tanto per evitate che si attacchi sul fondo.

pasta e fagioli alla veneta

A cottura ultimata unite alla pasta e fagioli un po’ di formaggio grana grattugiato e due cucchiai di olio. Assaggiate, per aggiungere eventualmente servisse un po’ di sale e a piacere aggiungete un po’ di pepe. La ricetta della pasta e fagioli alla veneta, non è apprezzata solo dai Veneti ma in tutta Italia per la sua bontà e per il suo sapore caratteristico. In sostituzione della classica pasta si potrà usare del riso e al posto del lardo la cotenna di maiale tagliata e listerelle.