La ricetta polenta alla romana con spuntature e salciccia è tra i primi piatti romani più preparati nei periodi invernali quando per il freddo intenso o quando nevica, siamo costretti a chiuderci in casa al calduccio.

Non ci resta che rifocillarci con un bel po’ di calorie.

Ingredienti per sei persone

  • 1 chilo di spuntature di maiale
  • 6 salsicce
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1/2 cipolla
  • 1 carota
  • 1ciuffo di prezzemolo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 chilo di salsa di pomodoro
  • 400 g di farina gialla
  • Sale e pepe
  • Pecorino.

Preparazione del sugo con spuntature e salsicce

Per sei persone procuratevi un chilo di spuntature di maiale e sei salsicce, pulite le spuntature di maiale con cura e fatele soffriggere insieme alle salcicce con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e un trito di mezza cipolla, una carota e un ciuffo di prezzemolo. Quando avranno soffritto, allungate con mezzo bicchiere di vino bianco, che lascerete evaporare lentamente. Aggiungete quindi un chilo di salsa di pomodoro, sale e pepe, e fate cuocere il sugo a fuoco basso.

Preparazione della polenta alla romana

Preparate una polenta non proprio dura con circa 400 g di farina gialla e un litro d’acqua. Mescolando continuamente fatela cuocere per circa tre quarti d’ora, (si può usare anche farina di polenta a cottura rapida che si trova in tutti i supermercati).

Polenta-con-spuntature-e-salcicce

Versatela quindi nei piatti (o, come vorrebbe la tradizione, sulla spianatoia, cioè sul piatto comune di legno al centro del tavolo da cui tutti si servono insieme) e condite la polenta con abbondante sugo di spuntature di maiale e pecorino grattugiato.