Vi sono moltissime varietà di peperoni che si possono però suddividere in due categorie: quelli dal sapore dolce e quelli piccanti. I peperoni piccanti vengono utilizzati per insaporire le varie pietanze, mentre quelli dolci più o meno voluminosi vengono cucinati come contorno alle varie pietanze.
Per conoscere se sono di recente raccolta basterà guardali e notare il colore vivace, la polpa sodissima, poiché invecchiando la polpa raggrinzisce. In questo articolo vi propongo alcune ricette con i peperoni che sono risultate molto apprezzate.
Peperoni alla romana
Essendo di Roma non potevo non illustrarvi la ricetta con i peperoni alla romana. Pochi ingredienti e facili e veloci da preparare.
Ingredienti per Peperoni alla Romana
- Peperoni
- 1 cipolla
- 200gr di pomodoro
- Sale e Pepe
Preparazione
Per questa ricetta occorre pelare i peperoni. Per fare questo sistemateli sopra a una fiamma girandoli di tanto in tanto in modo da far bruciacchiare la pellicina che li riveste, a lavoro finito, aiutandovi con un coltellino asportate tutta la pellicina bruciacchiata, dopo di che apriteli e liberateli anche dei semi interni, ora tagliateli a fette non troppo piccole.
Soffriggete una cipolla tagliata a fette nell’olio e aggiungete la polpa di pomodoro, condite con sale e pepe e fate cuocere il tutto per una decina di minuti. Ora unite i peperoni facendoli insaporire prima di servirli ben caldi.
Le ricette con i peperoni sono moltissime, le più saporite sono quelle dell’Italia meridionale. La ricetta con i peperoni ripieni con melanzane è di facile realizzazione e molto gustosa.
Ricetta con i Peperoni e melanzane
Ingredienti
- 4 grossi peperoni uguali nella forma e ben sodi
- 2 melanzane non troppo grandi
- gr 100 di olive nere
- gr 30 di prezzemolo
- gr. 30 di capperi
- 3 acciughe salate
- 1 mozzarella
- 2 spicchi d’aglio
- 3 fette di pane casareccio o di pan carré
- olio di oliva
- sale e pepe
Tempo di lavorazione: cica un’ora e mezza - Tempo di cottura: un’ora
Preparazione
Lavate le melanzane e tagliatele a quadrucci non troppo piccoli (non vanno sbucciate), ora sistematele su un piano obliquo, salatele e lasciatele riposare per circa un’ora in modo che perdano la loro acqua amarognola.
Nel frattempo pelate i peperoni come detto sopra, stando attenti di non farvi dei fori, ora tagliateli a metà e togliete loro tutti i semi interni. Munitevi di una pirofila adatta da mettere poi in forno, prendete i peperoni tagliati a metà e sistemateli sulla stessa con la parte aperta rivolta verso l’alto in un solo strato. Salateli e mettete da parte.
Pulite e lavate il prezzemolo, tritatelo insieme agli spicchi d’aglio. Prendete le fette di pane e tagliatele a quadrucci, friggeteli nell’olio ben caldo, prendente la mozzarella e riducetela a dadini. Snocciolate le olive e fatene 4 parti ogn’una, accantonate il tutto.
Passato il tempo necessario che le melanzane hanno buttato fuori l’acqua amarognola, sciacquatele e asciugatele bene. Prendete un tegame e versateci dentro ½ bicchiere di olio, il prezzemolo tritato, ponete sul fuoco e fate soffriggere per qualche istante.
A questo punto, unite le melanzane, salate un po’, pepate e avendo cura di mescolare di tanto in tanto lasciatele cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo preriscaldate il fuoco alla temperatura di 180°.
Ora lavate e diliscate le acciughe, riducetele a pezzetti e unitele alle melanzane che avrete tolto dal fuoco, aggiungete i quadrucci di pane fritti, le olive, i dadini di mozzarella, i capperi, amalgamate bene il tutto, aggiustate eventualmente di sale e distribuite il composto all’interno dei peperoni, irrorateli con qualche cucchiaiata di olio e mettete il tutto al forno per circa 40 minuti.
Consigli
Sarà buona norma bagnare i peperoni con il sughetto che si formerà sul fondo della pirofila di tanto in tanto. Saranno ottimi se serviti ancora caldi.
Peperoni ripieni con tonno e acciughe
Un’altra gustosissima ricetta con i peperoni è questa: ripieni con tonno e acciughe, con preparazione e cottura veloci.
Ingredienti per 4 persone
- 2 peperoni
- 100 g di tonno sott’olio
- 30 g di maionese
- 1 acciuga sotto sale
- 5 grammi di prezzemolo
- 3 capperi sotto sale
- 225 ml di aceto bianco
- olio extravergine di oliva
- sale

Preparazione della ricetta con i peperoni ripieni di tonno
- Lavate e asciugate per bene i peperoni, disponetele su una teglia e fateli arrostire in forno caldo a 180°C per 20 minuti, lasciateli raffreddare.
- Pulite l’acciuga sotto l’acqua corrente e toglietegli il sale e la lisca, fate la stessa cosa con i capperi sotto sale e unite il tutto al tonno sgocciolato.
- Tritate tutto finché non ottenete un composto finissimo.
- Mescolate la maionese, il prezzemolo tritato finemente e diluite con l’aceto.
- Assaggiate e se occorre aggiungete del sale.
- Prendete i peperoni raffreddati e pelateli.
- Divideteli in quattro falde ciascuno.
- Farcite con un cucchiaio abbondante di composto e formate un piccolo rotolo a forma di involtino.
- Servite gli involtini di peperoni ripieni di tonno e conditeli con olio, sale e aceto fatti emulsionare precedentemente.