Quali ricette primi piatti per il pranzo di Natale? Quesito di moltissime donne e uomini durante le festività natalizie. Natale è la festività religiosa più amata, tutte le famiglie si riuniscono per trascorrere insieme sotto l'albero e attorno a una bella tavola imbandita questo giorno magico.
I primi piatti in Italia sono molto importanti, tutti i giorni, quelli per il giorno di Natale lo sono ancora di più. È per questo che cercherò di proporre delle ricette primi piatti speciali proprio per il pranzo di Natale.
Lasagne alla bolognese
Le lasagne alla bolognese, tra le ricette per il pranzo di Natale è un primo perfetto per un menu un po' speciale da gustare con gli amici o in famiglia.
Ingredienti per sei persone
- 12 lasagne
Ingredienti per il ragù
- 300 g di carne di manzo tritata
- 70 g di formaggio grattugiato
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 250 g di polpa di pomodoro
- una carota
- una cipolla
- burro e olio
- sale e pepe
Ingredienti per la besciamella
- 50 g di burro
- 50 g di farina
- mezzo litro di latte
- sale e pepe
Ragù alla bolognese ricetta originale
- Per preparare il ragù alla bolognese, mettete tre cucchiai d'olio in un tegame.
- Tritate la carota, la cipolla e insaporitele nell'olio scaldato.
- Versate la carne macinata, e appena colorita, bagnatela con il vino bianco e lasciatelo evaporare.
- Salate, unite la polpa di pomodoro e cuocete a fuoco lento per mezz'ora. Insaporite con un pizzico di pepe.
Preparazione della besciamella
- A questo punto preparate la besciamella: mettete il burro in un pentolino e fatelo sciogliere, aggiungete la farina e mescolate velocemente.
- Aggiungete il latte tiepido e mescolate fino a quando bolle. Salate e fate cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti. Aggiungete un po' di pepe.
Cottura delle lasagne
- Lessate le lasagne in acqua bollente salata dopo di che stendetele su un canevaccio.
- Imburrate una pirofila da forno, distribuite le lasagne a strati alternando ragù e besciamella, formaggio grattugiato e pezzetti di burro.
- Infornate a 180° per trenta minuti.
Per il pranzo di Natale, chi vuole preparare un primo piatto facile e veloce ma di grande effetto e molto appetitoso, può cucinare le fettuccine con vitello e funghi.
Fettuccine con vitello e funghi
Ingredienti
- 350 g di fettuccine all’uovo
- 100 g di carne di vitello magra
- 30 g di funghi secchi
- 30 g di burro
- 100 ml di panna fresca
- ½ cipolla
- 200 ml di besciamella
- 2 cucchiai di farina bianca 00
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- brodo vegetale
- sale e pepe
Preparazione
- Fate ammollare i funghi secchi in acqua tiepida.
- Tagliate la carne a striscioline e infarinatela.
- In un tegame fate sciogliere il burro e fatevi appassire la cipolla e l’aglio;
- aggiungete la carne di vitello e i funghi a pezzetti.
- Rosolate, aggiungete sale e pepe, aggiungete il vino bianco e sfumate;
- fate cuocere per circa 90 minuti bagnando di tanto in tanto con un po’ di brodo vegetale.
- A cottura ultimata aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate.
- Al composto di funghi e carne di vitello aggiungete la besciamella, la panna e mescolate bene.
- In una pentola fate bollire acqua salata e cuocete le fettuccine, scolatele al dente e ripassatele in padella insieme a tutto il condimento;
- aggiungete parmigiano grattugiato e servite il piatto caldo.
Cannelloni di carne
Tra le ricette primi piatti per il pranzo di Natale sicuramente cannelloni di carne sarà molto apprezzata e farà felici tutti. Si possono abbinare a molti secondi piatti di carne.
Pasta all'uovo per quattro persone
- 12 quadrati di pasta all'uovo 10 × 10 cm
Ingredienti per il ripieno dei cannelloni
- 100 g di carne tritata di vitello
- mezzo petto di pollo tritato
- 12 g di fegatini di pollo
- una carota
- una cipolla
- una costa di sedano
- 40 g di parmigiano grattugiato
- due uova
- 2 dl circa di olio di oliva extravergine
- noce moscata
- sale e pepe
Ingredienti per il condimento
- 300 g di salsa di pomodoro
- mezzo litro di besciamella
- 40 g di parmigiano grattugiato
Preparazione cannelloni di carne
- In una pentola scaldate dell'olio e dorate la carota, sedano cipolla ben tritati.
- Aggiungete la carne di vitello, di pollo, i fegatini, salate e pepate, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso per 40 minuti.
- Spegnete il fuoco e tritate il tutto con un tritacarne, amalgamatelo con le uova e il formaggio, aggiungete un po' di noce moscata, salate e pepate.
- È arrivato il momento di lessare i quadrati di pasta per alcuni minuti in acqua salata bollente. Fateli scolare.
- Preparate ora i cannelloni. Mettete in ogni quadrato di pasta il composto di carne tritata preparato in precedenza, arrotolate formando i cannelloni.
- Ponete i cannelloni sul fondo di una pirofila su uno strato di besciamella, cospargeteli con la salsa di pomodoro, cospargete sopra il formaggio e cuocete in forno caldo a 190° per circa 30 minuti. I nostri cannelloni di carne sono pronti per essere serviti.
Tra le ricette primi piatti per il pranzo di Natale troviamo i tortellini in brodo, infatti in molte famiglie si usa preparare un buon brodo di carne.
Tortellini in brodo
Ingredienti brodo per sei persone
- Una carota
- una cipolla
- 100 g di sedano
- due foglie di alloro
- mezzo chilo di polpa di vitello
- 600 g di stinco di maiale
- mezzo chilo di pollo a pezzi
- 5 g sale fino
- 5 g pepe in grani
- 500 g di tortellini al prosciutto crudo
- 60 g di grana grattugiato

Preparazione brodo di carne
- Lavate la carota e raschiatela, sbucciate la cipolla, eliminate la base e le eventuali parti sciupate del sedano, tagliate le verdure a pezzi. Pulite l'alloro con carta da cucina inumidita. Mettete la carota, la cipolla, il sedano e l'alloro in una capace pentola.
- Aggiungete la carne di vitello, lo stinco di maiale e i pezzi di pollo. Mettete sale e pepe e versate 5 litri di acqua nella pentola.
- Fate bollire l'acqua, e a fuoco basso cuocete due ore, eliminate, la schiuma che si forma in superficie con un mestolo forato.
- Spegnete il fuoco, sgocciolate vitello, stinco, pollo e verdure. Mettete il tutto da parte per servire come secondo piatto o per un'insalata.
- Filtrate il brodo più volte. Potete mettere una garza in un colino. Versate il brodo in una casseruola. Portatelo a ebollizione.
- Lessatevi i tortellini tre minuti a fiamma bassa. Il brodo deve sobbollire, per evitare che i tortellini si rompono. Servite i tortellini in brodo, accompagnando con il formaggio grattugiato.