Le tagliatelle comunemente chiamate anche fettuccine, sono delle fettucce di pasta della larghezza di circa 1 cm, oggi ci occupiamo di quelle fatte in casa e della loro preparazione. Sono presenti nell'articolo alcune ricette di tagliatelle tra le più gustose e appetitose.
Per chi ha poco tempo o non si sente all'altezza di saper preparare la pasta all'uovo fatta in casa con il mattarello, può usare alcuni degli attrezzi per le cuoche reperibili in commercio come le macchinette elettriche o a mano per fare le tagliatelle.
L'uso dell'apposita macchinetta semplifica e accorcia molto i tempi della preparazione della sfoglia, e, anche se il risultato è un po' meno soddisfacente, consente di approntare in poco tempo un ottimo piatto di tagliatelle fatte in casa.
Si procede in questo modo: appena uova e farina si sono amalgamate si fa passare cinque o sei volte un pezzo di pasta all'uovo ripiegata su se stesso attraverso i rulli della macchina. Quando la pasta è ben omogeneo si stringono gradualmente i rulli fino a ottenere lo spessore richiesto. Se si desiderano delle fettuccine o delle tagliatelle si fa poi passare la sfoglia attraverso i rulli superiori zigrinati. Passiamo ora alle ricette di tagliatelle e alla loro preparazione.
Ricetta tagliatelle verdi
Ingredienti per la pasta
- Gr 250 di farina bianca tipo 00
- 2 uova
- gr 50 di spinaci lessati
- olio e sale
Preparazione
- In una pentola con abbondante acqua salata fate bollire gli spinaci, scolateli strizzateli e frullateli, mettete da parte. Sulla spianatoia mettete a fontana la farina setacciata.
- Riprendete gli spinaci e metteteli in una scodella unendovi le uova, sbattete il tutto con una forchetta.
- Versate il composto al centro della fontana e piano piano amalgamatelo alla farina lavorandolo con le mani, impastate per circa 10 minuti, mettete il panetto di pasta sotto una ciotola e lasciatelo riposare per almeno 30 minuiti. Non aggiungete alla pasta il sale in quanto i granuli del sale potrebbero stracciarla mentre si tira.
Se volete usufruire della macchinetta per tirare la pasta dovrete dividere il panetto in piccole parti e farle passare senza ripiegarle, ma diminuendo sempre più lo spazio tra i rulli fino ad arrivare all'ultima tacca.
Se preferite il metodo tradizionale tirate la pasta sulla spianatoia leggermente infarinata, ruotando la sfoglia ogni volta di 45 gradi fino a tirarla dello spessore di pochi millimetri, infarinate la sfoglia e avvolgetela su se stessa come un rotolo, poi con un coltello tagliatela per ottenere le fettuccine, disponetele sulla spianatoia infarinata.
Ingredienti per condire le tagliatelle verdi
- Gr 50 di burro
- gr 30 formaggio grana grattugiato
- qualche foglia di salvia
Cottura
- Mettete a bollire abbondante acqua salata aggiungetevi un po' d'olio, lessate le fettuccine, scolatele al dente e conditele con il burro fuso il parmigiano grattugiato e le foglie di salvia.
Ricetta Tagliatelle alla bolognese
Ingredienti per quattro persone
- Quattro etti di tagliatelle all'uovo
- due etti di carne magra di bue macinata
- due etti e mezzo di polpa di pomodoro
- qualche fettina di prosciutto crudo
- qualche fettina di guanciale o pancetta
- una manciatina di funghi secchi
- un trito di cipolla aglio carota e sedano
- 70 g di burro
- un cucchiaio di farina
- un poco di prezzemolo e maggiorana
- mezz'etto di parmigiano grattugiato
- mezzo bicchiere di vino rosso
- un pizzico di noce moscata
- olio sale e pepe
Il tempo necessario per la preparazione della ricetta delle tagliatelle alla bolognese e il ragù è di circa due ore.

Preparazione del ragù
- Preparare il ragù facendo soffriggere con la metà del burro il trito di verdure; rosolare a parte, con qualche cucchiaio di olio, il prosciutto e il guanciale tritati, aggiungere il soffritto di verdure, la carne e i funghi già ammollati e tritati.
- Lasciar insaporire per qualche minuto, bagnare con il vino, unire il prezzemolo e la maggiorana tritati, salare, pepare e insaporire con la noce moscata.
- Quando il vino è completamente evaporato aggiungere la polpa di pomodoro passata al setaccio e addensare il ragù con un cucchiaino di farina impastata con un poco di burro. Continuare la cottura a calore moderato e a recipiente coperto per almeno un'ora.
Cuocere le tagliatelle all'uovo e condirle con il rimanente burro, un poco di parmigiano e metà del ragù. Servire a parte il resto del ragù e del formaggio. Accompagnate le tagliatelle alla bolognese con un ottimo vino rosso Grignolino o Lambrusco.
Una delle ricette con le tagliatelle più cucinata in assoluto su tutto il territorio italiano è quella con i funghi porcini freschi.
Ricetta Tagliatelle ai funghi porcini
Ingredienti per quattro persone
- Quattro etti di tagliatelle
- due etti di polpa di pomodoro
- tre etti di funghi porcini
- mezz'etto di burro
- uno spicchio d'aglio
- un poco di prezzemolo
- olio
- sale e pepe
Preparazione delle tagliatelle ai funghi porcini
- Fare soffriggere l'aglio e il prezzemolo tritati con la metà del burro e qualche cucchiaio di olio, unite di i funghi porcini affettati, farli ben insaporire, salare, pepare e aggiungere la polpa di pomodoro a filetti. Tenere sul fuoco moderato fino a quando i funghi porcini saranno ben cotti.
- Fate cuocere le tagliatelle all'uovo, scolarle e condirle con il burro rimasto e con i funghi porcini.
Accompagnate il vostro piatto con del buon Pinot Nero. Alle prossime ricette con le tagliatelle.