Il risotto con i funghi porcini è un piatto tradizionalmente autunnale, se si vogliono usare i funghi porcini freschi, ma oggi, data la disponibilità dei funghi coltivati, surgelati o essiccati, lo possiamo assaporare durante tutto l’anno.
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di riso arborio
- 7dl di brodo vegetale
- 250 g di funghi freschi (porcini, champignon, Sbrise)
- 1 dl di vino bianco secco
- 1 spicchio d’aglio
- 40 g olio extravergine di oliva
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 1 noce di burro
- 40 g di grana grattugiato
- Pepe bianco macinato fresco, sale
Preparazione del risotto con i funghi porcini
Pulite accuratamente i funghi, tagliateli a fettine. In una padella imbiondire l’aglio in camicia in 20 g di olio extravergine di oliva e spadellate i funghi a fiamma viva, spruzzate con il vino bianco, aggiungete il sale, il pepe e portate a cottura.
Il brodo vegetale
Preparazione del brodo vegetale
Ingredienti base per quattro persone
- 1 cipolla
- 2 carote
- 3 coste di sedano
- Alloro
- Sale
In una pentola capiente, almeno da circa 2/3 litri, versate circa 2 l di acqua fredda ed aggiungete una cipolla in terra, due carote, il sedano e, a piacere, una foglia o due di alloro. Portate ad ebollizione, e lasciate sobbollire per circa 30/40 minuti schiumando di tanto in tanto la superficie con una schiumarola.
Trascorso il tempo indicato aggiungete a piacere un po’ di preparato per brodo vegetale che insaporisce il brodo e regolate di sale. Il brodo vegetale così ottenuto si può conservare in frigorifero per qualche giorno o congelarlo per utilizzarlo quando ne avete bisogno.
Procedimento della cottura del risotto con i funghi porcini con metodo tradizionale
Riprendiamo la preparazione del risotto con i funghi porcini. In una pentola (preferibilmente di rame) tostate il riso con 20 g di olio extravergine di oliva. Aggiungete i 7 dl di brodo vegetale bollente in una sola volta, mescolate delicatamente usando un mestolo di legno, muovetelo dal fondo, quindi coprite la pentola, e ponete la fiamma al minimo.
Ricoprite la pentola per 15 minuti, unite a questo punto i funghi, date una mescolata e coprite con un coperchio fino a cottura ultimata.
A cottura ultimata spegnete la fiamma e mantecate con burro e formaggio. Servite Il risotto con i funghi porcini guarnito con prezzemolo tritato.
Funghi porcini
I funghi porcini, hanno delle caratteristiche che riescono a valorizzare il risotto. Con attenzione e la giusta preparazione del riso, infatti, potrete assaporare appieno l’aroma inconfondibile dei funghi porcini abbinati al riso.
Risotto con i funghi porcini e tartufo
Una variante della classica ricetta del risotto con i funghi porcini che si caratterizza per l’aroma intenso conferito dalla giunta del tartufo fresco.
Ingredienti per quattro persone:
- 320 g di riso arborio
- 7 g di brodo vegetale
- 250 g di funghi porcini freschi
- 1 dl di vino bianco secco
- 1 spicchio d’aglio
- 40 g olio extravergine di oliva
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 1 noce di burro
- 40 g di grana grattugiato
- Tartufo
- Pepe bianco macinato fresco e sale
Preparazione del Risotto con i funghi porcini e tartufo
Imbiondire l’aglio in camicia in una padella in cui avete versato 20 g di olio extravergine d’oliva. Aggiungete i funghi porcini tagliati a fette e, a fiamma viva, regolate di sale e pepe. Versate del vino bianco e portate a cottura.
Nel frattempo in una casseruola tostate il riso con 20 g di olio extravergine di oliva. Versate tutto il brodo vegetale bollente in un’unica volta, mescolate delicatamente, coprite con il coperchio e lasciate cuocere con la fiamma al minimo.
A tre quarti di cottura unire i funghi porcini. Mescolate delicatamente e terminare la cottura, spegnete la fiamma, unire il burro e il formaggio e mantecate.
Aggiungete il prezzemolo tritato e grattugiate il tartufo sul risotto ai funghi porcini. Servite guarnendo con alcune scaglie di tartufo.