Oggi cuciniamo gli scampi, ricette primi piatti da preparare in vari modi, scampi con abbinamento al riso per un ottimo risotto e con le fettuccine e asparagi. Ed ora passiamo all'illustrazione delle ricette per preparare ottimi primi piatti per un menù particolare.

Fettuccine con scampi e asparagi

Ingredienti

  • 400 g di fettuccine all’uovo
  • 500 g di scampi
  • 500 g di asparagi verdi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Pulite e mondate di asparagi, lavateli bene sotto l’acqua corrente, tagliate le punte e tagliateli a fettine.
  2. Eliminate la parte del fusto più dura.
  3. Lessateli a vapore per 10 minuti, in ultimo al termine della cottura unite le punte degli asparagi.
  4. Passate ora a pulire e a lavare perbene gli scampi.
  5. In una padella fate soffriggere uno spicchio taglio, aggiungete i crostacei, condite con un pizzico di sale pepe, fate cuocere per 10 minuti eliminando le teste a cottura ultimata.
  6. Aggiungete gli asparagi, regolate di sale, mescolate e poi spegnete il fuoco.
  7. Fate cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata, scolatele e saltatele poi a fuoco moderato nel tegame insieme agli scampi e agli asparagi.
  8. Aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta e fate amalgamare.
  9. In ultimo spolverizzate con pizzico di pepe.

In cucina gli scampi sono molto usati, grazie alla sua carne morbida, delicata e squisita, si prestano come ingrediente di ricette per primi piatti gustosi sia di pasta che di risotti.

Ricetta risotto con gli scampi e spumante

Ingredienti per 4 persone

  • Gr 320 di riso arborio
  • 16 scampi
  • 2 scalogni
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d'aglio
  • qualche ciuffo di erba cipollina
  • cognac
  • 1 bicchiere di spumante secco
  • burro
  • brodo vegetale
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

risotto-con-gli-scampi

Preparazione risotto con gli scampi

  1. Prendete 12 scampi, eliminate il filamento scuro (intestino) e staccate le teste, estraete la polpa dai carapaci, tagliatela a tocchetti e teneteli da parte.
  2. Prendete le teste e i carapaci tritateli grossolanamente, spezzettate le chele e fate tostare il tutto in una pentola con un filo d'olio.
  3. Pulite e aggiungete gli odori tagliati a pezzetti (la carota il sedano e lo scalogno).
  4. Versate dell'acqua fino a coprire il tutto, portate a bollore e fate cuocere per circa 20 minuti, fino a far restringere.
  5. Al termine filtrate la bisque ottenuta, schiacciate bene gli scarti dei crostacei in un schiacciapatate, tenetela da parte.
  6. In una casseruola fate rosolare lo scalogno tagliato a fettine con una noce di burro e un filo d'olio, dopo averlo fatto rosolare togliete il trito e aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, aggiungete 1 bicchiere di spumante e fate evaporare, continuate la cottura del riso aggiungendo un mestolo di brodo, alternandolo con la bisque di scampi.
  7. Nel frattempo prendete la polpa e fatela saltare in una padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio per qualche minuto. Aggiungete al risotto quelli a tocchetti e quelli interi a qualche minuto dal termine di cottura, aggiungete il pepe.
  8. Fate mantecare il risotto, toglietelo dal fuoco, aggiungete una noce di burro, mettete il coperchio e lasciatelo riposare per un paio di minuti. Al momento di servire aggiungete dell'erba cipollina tagliuzzata.