La ricetta spaghetti cacio e pepe alla romana è facilissima da preparare, un altro modo per condire la pasta, semplice e gustosissimo: adatta per le persone che hanno poco tempo da dedicare alla cucina, sia per lavoro che per mancanza di tempo e comunque vogliono gustare da soli o in compagnia un buon piatto di pasta.

Ingredienti per 4 persone della ricetta spaghetti cacio e pepe

  • 350 gr di spaghetti non troppo sottili
  • Pecorino romano stagionato
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero

Preparazione della ricetta originale spaghetti cacio e pepe

Spaghetti cacio e pepe è una ricetta molto conosciuta e proposta in centro Italia. È molto semplice da preparare, bastano pochi ingredienti di qualità sempre disponibili in qualsiasi dispensa domestica. Gli spaghetti cacio (per chi non lo conoscesse è il pecorino romano) e pepe è un'invenzione tutta romana, è una specialità della cucina romana, veramente semplice, genuina e gustosa.

E' chiaro che la ricetta originale degli spaghetti cacio e pepe cremosi è affidata alla bontà del cacio romano e del suo sapore particolare, a Roma sono chiamati anche spaghetti alla gricia.

Mettete a bollire abbondante acqua non troppo salata. Ricordate di scolare gli spaghetti al dente in quanto finiranno la cottura quando andremo a mantecarli in padella insieme agli altri ingredienti.

Per la ricetta tradizionale abbondare con pecorino romano stagionato

Nel frattempo grattugiate il pecorino stagionato, possibilmente romano come vuole la tradizione. Prelevate una tazza abbondante di acqua di cottura, sgocciolate gli spaghetti, ma non troppo e trasferiteli in una padella con un filo di olio extra vergine di oliva. Saltate gli spaghetti in padella per mantecarli, aggiungendo gradualmente l’acqua di cottura, qualche manciata di pecorino e un filo d’olio.

Spolverare gli spaghetti con pepe nero macinato

Quando gli spaghetti saranno avvolti da un velo cremoso, spolverizzateli con abbondante pepe nero macinato. Toglieteli dal fuoco, portateli a tavola possibilmente lasciandoli nella padella e serviteli accompagnandoli da pepe nero di mulinello e altro pecorino, da grattugiare.

Spaghetti cacio e pepe abbinamento vino

Il vino consigliato in abbinamento per gli spaghetti cacio e pepe è Marino bianco colore giallo paglierino o dorato dal profumo vinoso caratteristico dal sapore asciutto pieno, armonico.