L’indice glicemico è il rapporto in percentuale tra l’incremento glicemico ottenuto dopo due ore dall’assunzione di un alimento e quello dopo l’assunzione di una quantità isoglucidica di glucosio, cioè uguale a quella dei glucidi disponibili contenuti nell’alimento preso in esame.
Alimenti con basso e alto indice glicemico
Esempi dell’indice glicemico degli alimenti sono riportati nella tabella sottostante, dove potete vedere quali sono gli alimenti con più alto o più basso indice glicemico. Come potete vedere, I singoli cibi hanno un diverso impatto sull’insulina e sulla glicemia. Impatto massimo per il glucosio: che per convenzione è stato posto uguale a 100.
Dopo gli ultimi studi effettuati sull’alimentazione per i diabetici, il tradizionale scambio degli alimenti in base alla equivalenza glucidica è stato riveduto e integrato. L’indice glicemico non è un parametro da usare per la prescrizione quantitativa degli alimenti ricchi di carboidrati.
Conoscere l’indice glicemico degli alimenti è molto importante, si ha più possibilità di fare scelte alimentari mirate ed equilibrate, l’indice glicemico, è un indice relativo che esprime il potere della glicemia di un alimento indipendentemente dallo stato di controllo glicemico della persona.
Tabella
Standard di riferimento: glucosio
Glucosio 100
Corn flakes , patate 80-90
Pane comune, arborio, patate novelle 70-79
Pane integrale, Riso integrale, barbabietole, banane, uva 60-69
Farina di grano, Pasta comune, granturco, crusca, biscotti, Piselli surgelati, patate dolci, letterale 50-59
Pasta integrale, Farina d’avena, patate dolci, fagioli 40-49
Piselli secchi, arance, succo d’arancia 40-49
Fagiolini, ceci, piselli, mele, Gelato, latte scremato, yogurt, zuppa di pomodori 30-39
Fagioli, lenticchie, fruttosio 20-29
Soia, arachidi 10-19
Standard di riferimento: pane bianco
Maltosio 152
Carote 135
Patate al forno 135
Riso soffiato 132
Glucosio 131
Corn flakes 121
Riso brillato 117
Patate, Fiocchi 116
Castagne, farina 114
Frumento soffiato 110
Rice Krispies 110
Weetabix 109
Mais, polenta 106
Mais, porridge 106
Patate, bollite 105
Miglio 103
Pane bianco 100
Grano saraceno intero 96
Pane d’orzo integrale 96
Pane integrale 96
Pane di avena 93
Uvetta sultanina 93
Saccarosio 91
Banane molto mature 90
Avena, fiocchi 89
Avena, porridge 85
Avena, crusca 84
Pane 50% grani interi 83
Biscotti digestive 82
Riso parboiled 81
Riso integrale 81
Biscotti secchi 80
Mais dolce 80
Patate novelle 80
Riso istant, fino ribe 79
Biscotti d’avena 78
Pane di segale 78
Fagioli in scatola 74
Piselli surgelati 74
Fagioli bianchi Spagna 72
Lenticchie secche 69
Lattosio 69
Pasta, maccheroni 68
Arance, succo 67
Frumento integrale 65
Fagioli borlotti scatola 64
Pasta all’uovo 64
Pane d’orzo 62
Banane acerbe 59
Segale integrale, intera 58
Piselli secchi 56
Fagioli cannellini secchi 54
Pane di segale 54
Pasta, stelline 54
Mele 52
Spaghetti essiccati HT 52
Spaghetti tradizionali 52
Fagioli di Spagna secchi 48
Pere 45
Spaghetti cotti numero 5 45
Lenticchie rosse secche 44
Pesche 40
Orzo integrale, Intero 39
Pane d’orzo 39
Pane di segale integrale 39
Fave con buccia, secche 37
Fruttosio 35
Prugne 32
Ciliegie 32
Orzo perlato 32
Miele 22
Ceci secchi 17
Tabella alimenti per diabetici: alimenti consigliati - Alimenti da evitare per il diabete
Per l’essere umano il cibo è molto più che un semplice alimento. È soddisfazione del palato, gusto della convivialità, rispetto della tradizione, cultura del territorio, un insieme di valori che spetta alla gastronomia esaltare e coniugare con le fondamentali esigenze di salute dell’organismo. Chi soffre di diabete di tipo 1 o di tipo 2, sa bene che per lui i giusti metodi di cottura degli alimenti sono importantissimi perchè oltre al gusto c'è il benessere.
Ed ecco allora che tutto in cucina, dalla scelta degli ingredienti, al modo di conservarli, di prepararli, di cuocerli, deve puntare in eguale misura a soddisfare il palato a garantire la piena sicurezza e il massimo valore nutritivo degli alimenti. Lo scopo di questo articolo è proprio questo: fornire tutte le conoscenze di base, le regole e i suggerimenti indispensabili, perché l’impegno in cucina possa dare i migliori risultati anche in termini di salute, per questo motivo chi segue una dieta per diabetici deve sapere quali sono gli alimenti consigliati e gli alimenti da evitare.
Vediamo quali sono gli alimenti consigliati nella dieta alimentare per diabetici, quelli da assumere con moderazione, quelli da limitare e quelli da evitare.
Grassi
- Nella dieta per diabetici tutti i grassi devono essere limitati.
- Quelli da assumere con moderazione sono: olio di oliva; oli e margarine ricchi in polinsaturi: olio di girasole, di mais, di soia, di arachidi.
- I grassi da assumere solo occasionalmente sono: burro, lardo, strutto, margarine dure (a panetti), oli vegetali di origine non conosciuta, oli di semi vari.
Carne
- I tipi di carne consigliati per diabetici nella loro dieta sono: tutti i tipi di carne bianca, carne di vitello, prosciutto crudo magro, la bresaola e lo speck.
- Le carni da assumere con moderazione invece sono prosciutto cotto, carne di maiale, ovina carne scatolata..
- Le carni da assumere solo occasionalmente invece sono: tutti i tipi di carni grasse, gli insaccati e carne confezionata.
Prodotti caseari e uova
- Tra i prodotti caseari e le uova consigliati nella dieta per diabetici troviamo: latte scremato, yogurt magro, formaggi poveri di grassi (ricotta fresca di vacca); albume d'uovo.
- Quelli da assumere con moderazione invece sono: latte parzialmente scremato, formaggi a medio contenuto in grassi, yogurt alla frutta; due uova a settimana.
- Prodotti caseari e uova da assumere solo occasionalmente: latte intero, formaggi grassi; yogurt intero.
Pesce
- Nella dieta per diabetici consigliati sono: tutti i tipi di pesce bollito, in umido o al forno; tonno sott'olio (sgocciolato), o al naturale.
- I pesci da assumere con moderazione sono: pesce fritto, frutti di mare.
- I pesci da assumere solo occasionalmente sono: uova di pesce (caviale).
Frutta verdura e legumi
- Frutta, verdura cucinata a vapore e fresca e legumi consigliati nella dieta per diabetici e nella dieta vegetariana sono: tutti i tipi di ortaggi e legumi; minestrone; frutta fresca di stagione.
- Da assumere con moderazione invece troviamo: alcuni tipi di frutta fresca (banane, cachi, uva, fichi); patate.
- Da assumere solo occasionalmente invece sono: purea di patate; frutta sciroppata; frutta secca.
Cereali
- Cereali consigliati pasta, riso, orzo.
- Da assumere con moderazione sono: pane, farina bianca, riso, paste all'uovo, pizze.
- Da limitare sono: pane all'olio; pizza ripiena.
Dolci e dolcificanti
- I dolci e dolcificanti consigliati nella dieta per diabetici sono: liquirizia; dolcificanti acalorici (aspartame e saccarina).
- I dolci e dolcificanti da assumere con moderazione sono: sorbitolo, fruttosio, miele.
- Dolci e dolcificanti da assumere solo occasionalmente sono: zucchero, marmellata, caramelle; creme, cioccolata, torrone, cornetti, torte, brioches, biscotti.
Altri alimenti
- Alimenti consigliati per diabetici: erbe, aromi, mostarda, pepe, aceto, limone, succo di pomodoro.
- Da assumere con moderazione: salse per condimento e maionese a basso contenuto calorico.
- Da assumere solo occasionalmente: condimenti a base di creme o formaggi, maionese.
Bevande
- Le bevande consigliate a chi segue la dieta per diabetici sono: tè, caffè, diet coke.
- Da assumere con moderazione: vino, birra, spremute di frutta.
- Da assumere solo occasionalmente sono: succhi di frutta, coca-cola, aranciata.