La carne dell'anatra è molto pregiata e gustosa, anche se risulta essere un po' grassa, le anatre in commercio, sono prevalentemente di allevamento.

Molto ricercate per il loro gusto e sapore sono le anatre selvatiche.

Prima di cucinarla bisogna farla frollare per almeno un giorno. Piatto tipicamente invernale in quanto ricca di calorie.

In questo articolo presento secondo la tradizione della cucina francese, la ricetta originale dell'anatra all'arancia.

Ingredienti per per cucinare l'anatra all'arancia per 4 persone

  • 1 anatra da kg 1,5
  • 2 arance
  • 1 limone
  • hg 1,5 di zucchero
  • hg ½ di burro
  • 1 foglia di lauro
  • 1 cucchiaino di farina
  • 1 cucchiaino di fecola
  • ½ dl di aceto di vino
  • vino bianco
  • ½ bicchiere di curacao
  • brodo
  • olio
  • sale e pepe

Preparazione anatra all'arancia secondo la ricetta originale

Tempo necessario 3 ore

  1. Arrostite l'anatra in una casseruola con metà del burro, poco olio e una foglia di lauro, salate, pepate e aggiungete anche le rigaglie dell'anatra, quando sarà ben rosolata bagnatela con il vino bianco, lasciate sfumare.
  2. Infornate a 160° e cuocete per 1 ora e 15 minuti, girando di tanto in tanto l'anatra e irrorando con il sugo.
  3. Nel frattempo sbucciate le arance, prendete le bucce e eliminate la parte bianca, tagliatele a listarelle e scottatele per qualche minuto in acqua bollente e scolatele.
  4. Prendete una casseruola e fate caramellare lo zucchero, unendo pochissima acqua, diluitelo con l'aceto, il succo delle arance e del limone, tenetelo sul fuoco finché si sarà ridotto della metà.
  5. A parte fate sciogliere una noce di burro, incorporate la farina e mescolate finché il composto non diventerà bruno, ora diluitelo con due bicchieri di brodo, mescolate e lasciate addensare un poco la salsa, unitela alla salsa agrodolce preparata in precedenza e cuocete per circa 10 minuti.
  6. Prima di togliere dal fuoco incorporatevi la fecola diluita nel curacao e le scorzette d'arancia.
  7. Sfornate l’anatra, mettetela sul piatto di portata e tenetela al caldo.

Anatra all’arancia

Molto particolare risulta l’unione del sapore dell’arancia con quello dolce dell’anatra.

Ecco come preparare la salsa all’arancia

Vediamo come preparare la salsa all'arancia per condire ed insaporire l’anatra.

Nel nostro caso con un’anatra da 1,5 Kg ci servono:

  • 2 arance possibilmente biologiche
  • hg 1,5 di zucchero
  • hg ½ di burro
  • 1 cucchiaino di farina
  • 1 cucchiaino di fecola
  • ½ dl di aceto di vino
  • vino bianco
  • ½ bicchiere di curacao
  • brodo
  • olio
  • sale e pepe

Preparazione della salsa all’arancia

Lavate e spremete le arance con uno spremiagrumi. Filtrate con un colino a trama fine il succo e mettetelo in una ciotola. La buccia rimasta va usata anch’essa, tagliatene metà a striscioline, dopo aver eliminato la parte bianca, fatela sobbollire per un paio di minuti. L’altra metà, grattugiatela.

In un pentolino mettete lo zucchero, 2 cucchiai di vino bianco secco e 2 di aceto. A fuoco molto basso, fate amalgamare, fino a quando lo zucchero sarà dorato. Aggiungete il burro a pezzi e mescolate finché non otterrete una salsa fluida. È ora il momento di aggiungere il succo d'arancia, il resto del vino e dell’aceto. Continuare la cottura per 10 minuti circa.

Finita la cottura, aggiungete la scorza tagliata a striscioline, del sale e la fecola sciolta in acqua per addensare e mescolate bene, è importante che la salsa all’arancia sia senza grumi.