L’essiccazione dello stoccafisso, pulito e sfilettato, è una operazione laboriosa che richiede molto tempo, alla fine della quale lo stoccafisso diventa molto duro. Prima di cucinare lo stoccafisso, bisogna metterlo a mollo per almeno tre giorni cambiando l’acqua due volte al giorno. Si può trovare anche lo stoccafisso già reidratato, dal negoziante che lo vende.
Lo stoccafisso oltre ad essere una ricetta tipica ligure è un prodotto genuino, saporito e consistente, ricco di proteine e si presta a molti modi di preparazione. La ricetta di oggi è lo stoccafisso alla genovese.
Ingredienti per 6 persone
- 900 gr di stoccafisso ammollato
- 200gr di pomodori pelati
- 80 gr di olive taggiasche
- 40 gr di pinoli
- 2 spicchi d'aglio
- 1 cipolla
- 1 carota
- 70 gr di funghi secchi
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 80 ml di olio d'oliva
- 500 gr di patate
- sale e pepe
Tempo di preparazione 30 minuti - Tempo di cottura 43 minuti
Preparazione della ricetta dello stocafisso alla genovese
- Lasciate in ammollo nell'acqua tiepida i funghi per farli rinvenire, nel frattempo tagliate a tocchetti lo stoccafisso.
- Dopo che i funghi saranno rinvenuti (non buttate l'acqua ma filtratela e mettetela da parte).
- Prendete il frullatore e metteteci dentro la carota, la cipolla, i funghi strizzati, ed infine il prezzemolo e frullate il tutto.
- Prendete una casseruola versateci l'olio assieme agli spicchi d'aglio e fate rosolare per circa 1 minuto, a questo punto unite le olive e i pinoli e fate insaporire, aggiungete il composto frullato e fate insaporire per altri 2 minuti, dopo di che versateci dentro i pomodori e mescolate bene.
- Prendete lo stoccafisso a pezzetti e disponetelo nella casseruola, coprite con l'acqua dei funghi in ammollo filtrata ed 1 bicchiere di acqua calda.
- Continuate la cottura per almeno 20 minuti senza coperchio. A questo punto le lische dello stoccafisso si saranno staccate, eliminatele tutte.
- Nel frattempo prendete le patate, sbucciatele e tagliatele a tocchetti, versatele dentro alla casseruola, mescolate, assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale.
- Lasciate cuocere fino a quando le patate saranno cotte. Se il condimento dovesse risultare troppo asciutto aggiungete dell'acqua calda.
Lo stoccafisso alla genovese è pronto, servitelo bello caldo.