Alla base della ricetta siciliana delle barchette e della caponata ci sono le melanzane, un ortaggio comparso in Sicilia intorno al 300 dove, in un primo tempo, venne utilizzato solo a scopo ornamentale. Nel Medioevo, infatti, il consumo di melanzane era osteggiato dai medici che le ritenevano addirittura causa di pazzia per chi le consumava. In effetti, da crude contengono alcune sostanze tossiche ed è quindi raccomandabile consumarle solo cotte: questa caratteristica sta forse all’origine dell’antica credenza sfatata nei secoli successivi.

Ecco due ottimi antipasti che si possono preparare con le melanzane.

Caponata di melanzane

La caponata di melanzane è ideale per essere gustata come antipasto su fette di pane abbrustolito o per accompagnare piatti di carne o pesce. Passiamo ora alla ricetta della caponata di melanzane, piatto tipico siciliano molto cucinato in tutta Italia.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 melanzane
  • 500 g di pomodori a grappolo
  • 1 costa di sedano
  • 100 g di olive verdi denocciolate
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 4 cucchiai di aceto bianco
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Tagliate a cubetti le melanzane, salatele e lasciatele sgocciolare per circa 30 minuti in uno scolapasta.
  2. Dissalate i capperi sotto acqua fredda corrente e tagliate a dadini il sedano.
  3. In una casseruola abbastanza capiente scaldate l’olio d’oliva e fate rosolare le melanzane strizzate, poi aggiungete le olive, i capperi e il sedano.
  4. Fate cuocere per 10 minuti, quindi unite i pomodori tagliati a pezzetti E continuate la cottura per un’ora.
  5. A fine cottura mettete lo zucchero, l’aceto e aggiungete sale e pepe.
  6. Mescolate bene, lasciate intiepidire e servite subito o, se preferite, conservate la caponata di melanzane in vasetti di vetro sterilizzati.

Conservare la caponata in vasetti di vetro

Per conservare la caponata, sterilizzate i coperchi e i vasetti di vetro, lavateli con acqua e detersivo, fateli bollire in una pentola per 20 minuti coperti d’acqua, quindi estraeteli con una pinza e fateli scolare capovolti su un canovaccio pulito. Lasciatele asciugare perfettamente prima di riempirli.

Un'altro ottimo antipasto di melanzane lo prepariamo nella seguente maniera.

Antipasto barchette di melanzane con caponata di verdure e mozzarella

Ingredienti per 4 persone

  • 2 melanzane grandi
  • 2 zucchine
  • 1 cipolla
  • 2 pomodori a grappolo
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 mozzarella
  • basilico
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Lavate e tagliate in due parti nel senso della lunghezza le melanzane, incidetele superficialmente sulla polpa, salate, aggiungete l’olio e infornate a 190°C per 20 minuti.
  2. Sbucciate e tagliate finemente la cipolla, stufandola con un po’ d’olio.
  3. Tagliate le zucchine a dadini, unite al soffitto, poco dopo, aggiungete anche i pomodori tagliati a pezzetti e privati dei semi.
  4. Insaporite con sale, pepe e il basilico tritato.
  5. Fate cuocere per circa cinque minuti.
  6. Scavate le melanzane dalla polpa e riempitele con la caponata;
  7. ricoprite con la mozzarella tagliata a dadini e spolverizzarteli, piacere, con del pecorino a scaglie.
  8. Gratinate in forno le barchette di melanzane con il grill accesso per cinque minuti e servite.