In questo articolo vi propongo le ricette di 3 sughi particolari da utilizzare per condire primi piatti di pasta. Queste ricette di sughi particolari per pasta possono essere fatte con l’aggiunta di pomodoro oppure con il solo condimento in bianco, più leggero e neutro nel gusto.

Sugo con filetto di coniglio

Il primo dei sughi particolari che faremo è quello con filetto di coniglio, che come detto sopra, può essere fatto con l’aggiunta di pomodoro o in bianco.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 filetto di coniglio di 400 g.
  • 500 g di pomodori pelati
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 2 chiodi di garofano
  • 1 pezzetto di peperoncino
  • 40 ml di olio di oliva extravergine

Preparazione

  1. Appoggiate il filetto di coniglio sul tagliere e tagliatelo a listarelle con un coltello ben affilato a lama liscia.
  2. Scolate i pomodori pelati in una ciotola e sminuzzateli con una forchetta.
  3. Pulite la carota e tritatela a cubetti sottili.
  4. Sbucciate la cipolla e steccatela con i due chiodi di garofano.
  5. Tritate il peperoncino e mettetelo in una casseruola insieme all’ olio di oliva extravergine, fate scaldare e rosolatevi le listarelle di coniglio per 10 minuti a fuoco moderato.
  6. Aggiungete un pizzico di sale fino, la cipolla, il trito di carota e lasciate insaporire per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
  7. Aggiungete i pomodori pelati e lasciate cuocere per 30 minuti, mescolando.
  8. A cottura ultimata scolate il coniglio su un piatto e passate il condimento di questo ottimo sugo particolare nella casseruola.
  9. Aggiungete al sugo il coniglio, portate a bollore, mescolate per cinque minuti.

Sugo piccante di trota

Il secondo sugo che vi propongo è veramente molto particolare difatti per prepararlo utilizzeremo la trota.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 trota fresca la 500 g
  • 2 fettine di limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 1 rametto di basilico
  • 1 rametto di maggioranza
  • Mezza cipolla bianca
  • Mezzo spicchio di aglio
  • 20 ml di olio extravergine di oliva
  • 400 g di polpa di pomodoro
  • 1 pezzetto di peperoncino

Preparazione

  1. Lavate e pulite per bene la trota e fatela bollire su 2 litri di acqua in una teglia.
  2. Aggiungete due fettine di limone e un pizzico di sale, lessatela per 10 minuti.
  3. Scolatela, lasciatela intiepidire, eliminate la pelle, la testa e le lische.
  4. Tagliate la polpa della trota a tocchetti.
  5. Sciacquate le erbe aromatiche e asciugatele con carta assorbente da cucina. Staccate le foglie degli odori dai rametti, mettetele su un tagliere e tritatele grossolanamente insieme alla mezza cipolla e al mezzo spicchio di aglio.
  6. In una casseruola fate scaldare l’olio di oliva extravergine, unite il trito delle erbe aromatiche, mescolate per un paio di minuti, aggiungete la polpa di pomodoro, il pezzetto di peperoncino e un pizzico di sale.
  7. Fate cuocere per 10 minuti su fiamma vivace. Aggiungete, quindi, i tocchetti di trota e continuate la cottura per 10 minuti mescolando ogni tanto, dopodiché procedete al condimento con questo ottimo sugo particolare di un primo piatto di pasta oppure di riso oppure di ravioloni di pesce.

Sugo con verze e salciccia

La particolarità di questo sugo sta proprio nel fatto che per realizzarlo useremo verdura e carne.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cuore di verza di 300 g
  • 100 g di salciccia
  • 1 peperoncino piccolo
  • 20 ml di olio di olive extravergine
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 200 g di passata di pomodoro

Preparazione

  1. Prendete il cuore di verza e lavatelo accuratamente in abbondante acqua corrente.
  2. Asciugatelo e tagliatelo a listarelle spesse 2 cm.
  3. Spellate la salciccia e sbriciolatela grossolanamente con le mani.
  4. Tritate finemente il peperoncino.
  5. Scaldate l’olio extravergine di oliva in una casseruola e unite la salciccia sbriciolata e il peperoncino, fate rosolare per due minuti mescolando sempre con il cucchiaio di legno.
  6. Aggiungete, le verze tagliate.
  7. Lasciate appassire 10 minuti a fuoco moderato dopo aver messo il coperchio.
  8. Mescolate di tanto in tanto e poi bagnate con il vino bianco secco.
  9. Lasciate sfumare per tre minuti su fuoco vivace, unite la salsa di pomodoro e mescolate.
  10. Aggiustate di sale e continuate la cottura per 30 minuti su fuoco medio.

Questi sughi particolari sono speciali per condire pasta di ogni tipo, lunga o corta, fresca o secca, sughi facili da preparare che però rendono i primi piatti molto più elaborati e gustosi.