Per preparare antipasti di pesce facili e veloci, assicuratevi innanzitutto, di acquistare il pesce in tutta sicurezza, quando andate alla vostra pescheria di fiducia, ricordatevi che il pesce, segue il ritmo delle stagioni, troverete a prezzi inferiori, ciò che il mare in quel momento offre in abbondanza.

Una volta fatta la scelta controllate la freschezza del pesce: occorre aver fiducia nel rivenditore ma anche nei vostri sensi. In pratica, ricordate che a un sommario esame il pesce deve risultare brillante, il colore deve essere vivo e ricco di toni iridescenti, l’odore praticamente assente, con solo lievi note di mare.

Passiamo ora alle ricette degli antipasti di pesce che potete preparare in modo facile e veloce. Prima ricetta: acciughe marinate.

Acciughe marinate

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di acciughe fresche
  • 0,7 decilitri di aceto di riso
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di paprica
  • 1 cucchiaio di olio di riso o di soia
  • 1/2 cucchiaino di alghe wakame essiccate.

Preparazione delle acciughe marinate

  1. Mettete le alghe wakame essiccate in ammollo in acqua fredda per 5 minuti, dopodiché strizzatele con molta cura.
  2. Pulite le acciughe privandole della testa e della lisca, eviscerale e apritele a libro.
  3. Lavatele accuratamente sotto l’acqua corrente fredda, sgocciolatele ed infine asciugatele con carta da cucina.
  4. Mettete le acciughe in una terrina, versatevi sopra la salsa di soia, mescolate delicatamente e lasciate insaporire per 15 minuti.
  5. Trasferite poi le acciughe in un grande piatto da portata, irroratele con l’aceto e con l’olio, cospargetele con la paprica e unite le alghe.
  6. Coprite il piatto con un foglio di pellicola trasparente e lasciate marinare il tutto in frigorifero per 30 minuti.
  7. Terminata la marinatura delle acciughe, adagiatele su un piatto da portata.

Passiamo ora alla ricetta del secondo antipasto di pesce: barchette al tonno. Si può veramente realizzare in poco tempo.

Barchette al tonno

Ingredienti per 4 persone

  • 8 barchette di pasta sfoglia piccole
  • 200 g di tonno sott’olio
  • maionese quanto basta
  • filetti di acciughe
  • 1 rametto di timo

Preparazione delle barchette al tonno

  1. Tritate il tonno, setacciatelo e mettetelo in una ciotolina.
  2. Aggiungete la maionese e mescolate per bene.
  3. Tramite un sac a poche mettete il composto nelle barchette di pasta sfoglia.
  4. Guarnite con mezzo filetto di acciuga un rametto di timo e servite.

Passiamo ora a un buonissimo antipasto di carpaccio di pesce spada.

Carpaccio di pesce spada

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di filetto di pesce spada
  • 1 mazzetto di crescione
  • 1 dl di olio di oliva extravergine
  • pepe nero verde e rosa in grani
  • sale

Preparazione antipasto carpaccio di pesce spada

  1. Lavate il filetto di pesce spada e asciugatelo con carta da cucina;
  2. disponetelo in una terrina e cospargete con un po’ di sale, 8 grani di pepe nero e 8 grani di pepe verde schiacciati.
  3. Mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
  4. Trascorso il tempo rimuovete il pepe e irrorate il filetto con l’olio, versandolo a filo; quindi rimettete il piatto con il pesce frigorifero e tenetelo per altre 24 ore, girandolo delicatamente di tanto in tanto.
  5. Poco prima di servire l’antipasto, pulite il crescione, lavatelo, asciugatelo e disponetelo su un piatto di portata.
  6. Adagiate il pesce sul crescione, sgocciolatelo dopo averlo tagliato di sbieco a fettine sottilissime con un coltello ben affilato;
  7. cospargetelo con qualche grano di pepe rosa e qualche grano di pepe verde schiacciati.
  8. Irrorate in modo uniforme il carpaccio di pesce spada con un po’ d’olio della marinata; quindi decoratelo a piacere con qualche chicco di melograno.

Un altro antipasto di pesce da poter preparare in modo facile e veloce è il carpaccio di ricciola, ecco a voi la ricetta.

Antipasto carpaccio di ricciola

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di filetto di ricciola
  • 2 cucchiaini di wasabi (rafano verde) in polvere
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di olio di soia o di riso

Preparazione del carpaccio di ricciola

  1. Mettete in una piccola tazza il wasabi, aggiungete alcune gocce d’acqua e mescolate fino a ottenere una pasta.
  2. Diluitela con la salsa di soia, poi versate l’olio a filo mescolando in modo da ottenere una salsa cremosa ed emulsionata.
  3. Tagliate il filetto di ricciola a fette sottilissime e disponetele in un piatto di portata, quindi, con un cucchiaio, disponetevi sopra la salsa preparata.
  4. Coprite il piatto con un foglio di pellicola trasparente, mettetela in frigorifero e lasciatela marinare per 30 minuti.
  5. Trascorso il tempo, togliete la pellicola e servite il carpaccio in tavola.

Per chiudere con l’elenco delle ricette di antipasti di pesce facili e veloci, chiudiamo con le focaccine di gamberetti e peperoni.

Focaccine di gamberetti e peperoni

Ingredienti per 6 persone

  • 500 g di pasta da pane
  • 500 g di peperoni
  • 250 g di code di gamberetti
  • 2 cucchiaio di basilico tritato
  • 2 cucchiaio di maggiorana tritata
  • olio di oliva extravergine
  • sale e pepe

Preparazione delle focaccine di gamberetti e peperoni

  1. Pulite i peperoni, e tagliateli a dadini, ripassateli in un tegame, salateli e pepateli.
  2. Togliete il filo nero intestinale alle code di gamberetti, lavatele e passatele in una padella con l’olio, salate e pepate.
  3. Stendete la pasta con un mattarello e fate una sfoglia di pane di 4-5 mm dalla quale dovete ricavarne tutti i dischi che ci vengono di 6-7 cm di diametro.
  4. Disponeteli su una tiella da forno unta di olio, e su ogni disco mettete un cucchiaio di dadini di peperoni.
  5. Mettete in forno a 220°C per 20 minuti:
  6. A fine cottura mettete su ogni focaccina alcuni gamberetti.
  7. Toglietele dal forno, metteteci sopra il basilico e la maggiorana e mettetele su un piatto da portata.