I gamberetti appartengono alla specie dei crostacei, si distinguono in tre varietà principali. Gamberetto grigio: ha il corpo allungato, colore grigiastro che diventa rosso quando si cucina. Vive in fondi sabbiosi, abbonda nella laguna veneta, ma viene pescato in abbondanza nei mari del nord, sempre in vicinanza delle coste. Gamberetto delle rocce: è molto pregiato per le sue carni squisite e delicate. Gamberetto rosa: ha colore chiaro e in cottura diventa rosato. E’ pregiato per il suo valore nutritivo e gastronomico, bastano 5 o 6 minuti per cucinarlo.

Oggi vediamo come preparare un buon antipasto di gamberetti. Crostini con gamberetti, antipasto gamberetti con maionese e molte altre ricette facili e veloci.

Crostini con gamberetti

Ingredienti per 4 persone

  • Hg 2,5 di gamberetti
  • gr 70 di groviera grattugiata
  • gr 30 di burro
  • 1 cipollina
  • 1 foglia di lauro
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 6 fette di pane in cassetta
  • una manciata di prezzemolo
  • 1 bicchiere di panna liquida
  • poco cognac
  • 1 pizzico di paprica
  • sale

Crostini-con-gamberetti

Preparazione Crostini con gamberetti per antipasto

  1. Lavate bene i gamberetti e lessateli in acqua salata e aromatizzata con mezza cipollina, il prezzemolo e il lauro. Scolateli e sgusciateli.
  2. Fate soffriggere in un tegame, con venti grammi di burro, la rimanente cipolla tritata, fatevi rosolare i gamberetti, spruzzate con un poco di cognac e lasciatelo evaporare.
  3. Salate leggermente, bagnate con la panna liquida e fate addensare un poco la salsetta.
  4. Unite il groviera grattugiato e un pizzico di paprica, mescolate bene, togliere dal fuoco e legate con il tuorlo.
  5. Eliminate dalle fette di pan carré le crosticine, tagliatele diagonalmente in quattro e tostatele leggermente.
  6. Dopo averle tostate mettetele in una teglia leggermente imburrata, distribuiteci sopra i gamberetti con la loro salsa e mettete in forno caldo a gratinare.

Un altro buonissimo antipasto di gamberetti è il seguente:

Pane integrale con salsa rosa gamberetti e avocado

Ingredienti

  • 8 fette di pane integrale in cassetta
  • 180 g di gamberetti
  • 3 cucchiai di salsa rosa
  • 1 avocado
  • ½ limone
  • prezzemolo
  • sale e pepe rosa

Preparazione

  1. Scottate i gamberetti in acqua bollente leggermente salata per un paio di minuti, scolateli e sgusciarteli e lasciateli da parte.
  2. Tagliate l’avocado a metà ed eliminate il nocciolo centrale; sbucciatelo con un pelapatate e tagliate poi la polpa a dadini.
  3. Conditelo con un po’ di succo di limone, il sale e un po’ di pepe rosa.
  4. Unite i gamberetti all’avocado ed amalgamate il tutto con la salsa rosa.
  5. Tritate finemente un po’ di prezzemolo ed aggiungetelo.
  6. Tagliate il pane a triangoli o a dischetti e farcite con il composto preparato.
  7. Decorate a piacere con ciuffetti di prezzemolo.

Oltre ad essere buono e delicato questo antipasto con gamberetti, a livello estetico, è anche bello a vedere.

Frittelle con gamberetti per antipasto

Ingredienti per 4 persone

  • 20 gamberi
  • hg 1 di farina
  • 2 uova
  • 2 limoni
  • poco brandy
  • olio
  • sale e pepe

Frittelle-con-gamberetti

Preparazione frittelle con gamberetti

  1. Sgusciate i gamberetti, lavateli, scolateli, asciugateli e metteteli in una terrina; spolverizzateli con un po’ di sale e pepe. Spruzzateli con un po’ di succo di limone e lasciateli marinare per una mezz’ora, rigirandoli ogni tanto.
  2. Battete le uova in un piatto fondo, incorporatevi la farina e stemperandola bene, aggiungete due o tre cucchiai di brandy, un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e pepe e l’acqua tiepida necessaria per ottenere una pastella semiliquida.
  3. Immergete nella pastella i gamberetti ben scolati dalla marinatura e mescolate bene.
  4. Mettete al fuoco la padella dei fritti con abbondante olio, quando è ben caldo immergetevi i gamberetti raccogliendoli, con un cucchiaio, insieme a un po’ di pastella.
  5. Scolate le frittelle ben dorate e servitele calde con spicchi di limone.

Antipasto di gamberetti alla senape

Ingredienti per 4 persone

  • Hg 8 di gamberetti
  • gr 20 di burro
  • 1 limone
  • 1 cipollina
  • 1 cucchiaio di tomato-ketchup
  • 1 cucchiaio di senape
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • olio e sale

gamberetti-alla-senape

Preparazione gamberetti alla senape

  1. Lavate i gamberetti, sgusciateli e salateli. Fate soffriggere in un tegame, con il burro e qualche cucchiaio di olio la cipolla tritata, aggiungete i gamberi, fateli ben rosolare, quindi unite il tomato-ketchup, la senape e qualche goccia di succo di limone.
  2. Spruzzate con il vino, mescolate bene e cuocete a fuoco dolce per una decina di minuti

Antipasto di gamberetti con maionese

Ingredienti per 4 persone

  • Hg 6 di gamberetti
  • 1 mazzetto legato di timo prezzemolo e lauro
  • 1 tazza di maionese
  • sale e pepe in grani

gamberetti-con-maionese

Preparazione gamberetti con maionese

  1. Lessate i gamberetti in acqua salata e aromatizzata con il mazzetto di timo, lauro e prezzemolo e alcuni grani di pepe. Scolateli lasciateli raffreddare e sgusciateli.
  2. Mettete al centro di un piatto di portata la maionese, disponete tutt’intorno i gamberi e servite.